Led bianchi: raggiunti 110Lm/W a 3000°K.
Inviato: 28/10/09 12:42
Finalmente qualcuno ha capito che non si può creare uno spettro quasi continuo con soli led blu ricoperti da fosfori giallo-verdi come è strutturata la totalità dei led bianchi finora prodotti. Occorre compensare la carenza di rosso per estendere lo spettro di emissione.
La EPISTAR (Taiwan) ha prodotto un chip a led multipli (blu e rossi) che oltre a raggiungere l'efficienza di 110Lm (modello da 1W) offre un Indice di Resa Colore pari a 90 nell'intento di emulare lo spettro prodotto dalle tradizionali lampade al tungsteno, anzi alogene (visti i 3000°K).
Stesse caratteristiche per il modello da 3W che però scende leggermente di efficienza (105Lm/W)
Quando e se verrà adottato dagli assemblatori di lampadine e faretti con tutti gli attacchi (forse tra un anno) potremo dire di avere veramente una luce alternativa all'alogena, prezzo permettendo!
Nelle immagini vengono mostrati dall'alto in basso: il chip da 1W e quello da 3W prima che vengano ricoperti dai fosfori gialli, infine gli stessi accesi (1 da 3W e 2 da 1W).
La durata del led è inversamente proporzionale alla sua temperatura per cui l'aspettativa di vita utile dipende dalla presenza di un buon dissipatore di calore che dovrebbe mantenere la temperatura il più possibile sotto i 100°C.
La EPISTAR (Taiwan) ha prodotto un chip a led multipli (blu e rossi) che oltre a raggiungere l'efficienza di 110Lm (modello da 1W) offre un Indice di Resa Colore pari a 90 nell'intento di emulare lo spettro prodotto dalle tradizionali lampade al tungsteno, anzi alogene (visti i 3000°K).
Stesse caratteristiche per il modello da 3W che però scende leggermente di efficienza (105Lm/W)
Quando e se verrà adottato dagli assemblatori di lampadine e faretti con tutti gli attacchi (forse tra un anno) potremo dire di avere veramente una luce alternativa all'alogena, prezzo permettendo!
Nelle immagini vengono mostrati dall'alto in basso: il chip da 1W e quello da 3W prima che vengano ricoperti dai fosfori gialli, infine gli stessi accesi (1 da 3W e 2 da 1W).


