Pagina 1 di 1

La pentola di coccio

Inviato: 05/11/09 11:55
da Federinik
Ho una pentola di coccio, oramai da un annetto.
L'ho messa in opera lasciandola immersa in acqua un giorno intero, prima di usarla.
La uso principalmente per ragu e pasta e fagioli, ma ogni volta che la uso... puzza, e col passare del tempo puzza sempre di piu'!
Un odore oleoso, terribile. Ieri mi puzzava tutta la cucina... l'ho lavata in lavastoviglie, puzzava pure lei!

Da cosa dipende?
Avete idee per rimediare o devo buttare la pentola?

Re: La pentola di coccio

Inviato: 05/11/09 11:56
da tidelady
Federinik ha scritto:Ho una pentola di coccio, oramai da un annetto.
L'ho messa in opera lasciandola immersa in acqua un giorno intero, prima di usarla.
La uso principalmente per ragu e pasta e fagioli, ma ogni volta che la uso... puzza, e col passare del tempo puzza sempre di piu'!
Un odore oleoso, terribile. Ieri mi puzzava tutta la cucina... l'ho lavata in lavastoviglie, puzzava pure lei!

Da cosa dipende?
Avete idee per rimediare o devo buttare la pentola?
io ci ho rinunciato
la uso come porta patate :roll:

Inviato: 05/11/09 12:39
da Cla'
Non so aiutarti... però ho ancora la pentola di coccio avuta in regalo secoli fa con i punti delle fette biscottate Misura e non so mai come/quando usarla!
Allora dici che devo lasciarla prima a mollo in acqua?

Inviato: 05/11/09 12:41
da piccolissima
IO ho fatto peggio, l'ho proprio buttata....
Puzzava troppo :roll:

Inviato: 05/11/09 12:54
da Mercury
temo che l'odore sia dovuto proprio al fatto che il coccio è poroso e assorbe :roll:
l'ipotesi peggiore (è solo un'ipotesi eh!!) è che non fosse una pentola da cucinarci dentro -deve avere un certificato- ma solo per esporla di bellezza, perchè certe vernici per dipingerle sono al piombo o in qualche altro componente non troppo sano...
cmq è correttissimo lasciarla in ammollo una giornata intera in acqua prima del suo primo uso, serve per assicurare che non si crepi la terracotta
dopo, alcuni strofinano anche il didentro ed il difuori con uno spicchio d'aglio

io ne ho una nuova, mi hanno raccomandata di metterla sul fuoco con la retina... ma ammetto di non averla mia usata :roll:
posso provare ad indagare da persone che le hanno e le usano....

Inviato: 05/11/09 12:57
da Federinik
Merc, su quello sono tranquilla, era per alimenti. Portava la dicitura "senza piombo" e aveva le indicazioni per fornello, forno, lavastoviglie, microonde.

Cavoli, sono proprio un dramma ste pentole di coccio! Vedo che tutte puzzano come capre.

Inviato: 05/11/09 13:14
da ela78
ehm...i cocci.... :roll: :roll: io li ho...confermo che ò'odore è quello...difatti d ame si usa:

- coccio (e coccini) per la bagna cauda (sempre i soliti..)
- coccio maxi per lepre o pollo o ocnoglio alla cacciatora
- coccio per il ragù

il mio prossimo investiemnto però è sostituire quello del ragù (rovinatissimo) con un bel tegame in ghisa pressofusa :P

Inviato: 05/11/09 14:42
da doris
Quando ero a casa con i miei li usavamo spesso, per cucinarci i legumi nel camino, io ora ho quelle di coccio classiche e le uso sui fornelli per farci quasi tutto, mai sentito alcun odore anzi...alcune volte le ho addirittura messe in frigo con la roba dentro. Neanche quelle mi mia nonna mi pare avessero alcun odore particolare..
Anch'io le ho lasciate a bagno tutto il giornola prima volta...
Sono queste qui vero?
Immagine
che dipenda dall'argilla utilizzata? visto che credo le vernici usate siano più o meno le stesse...altrimenti c'ho proprio un olfatto da cane da tartufo :shock:

Re: La pentola di coccio

Inviato: 05/11/09 15:04
da Mercury
Federinik ha scritto:Da cosa dipende?
Avete idee per rimediare o devo buttare la pentola?
interpellata la prima fonte

cose che capitano, origine puzza ignota, nessun rimedio... te la devi tenere com'è :|

ok, spero nella seconda fonte........ è una signora napoletana che mi face dono di un robusto tomo di cucina partenopea, confido molto in questa sibilla :roll:

Inviato: 05/11/09 15:20
da chiaretta
io ce l'ho uguale a quella postata da doris.
ci faccio pasta e lenticchie, o pasta e ceci.
La mia non puzza (o se puzza, quell'odore lì a me piace) :oops: :D

Inviato: 05/11/09 15:27
da Federinik
Si Doris, ho proprio quella che hai postato tu.

Pero' e' strano che i cibi siano buoni... per pranzo ho portato la pasta al ragu, e non aveva alcuna puzza indesiderata.

Inviato: 05/11/09 15:58
da Mercury
chiaretta ha scritto:io ce l'ho uguale a quella postata da doris.
ci faccio pasta e lenticchie, o pasta e ceci.
La mia non puzza (o se puzza, quell'odore lì a me piace) :oops: :D
la regina dei 4 salti in padella s'è redenta!!! :lol:

Inviato: 05/11/09 21:43
da chiaretta
Mercury ha scritto:
chiaretta ha scritto:io ce l'ho uguale a quella postata da doris.
ci faccio pasta e lenticchie, o pasta e ceci.
La mia non puzza (o se puzza, quell'odore lì a me piace) :oops: :D
la regina dei 4 salti in padella s'è redenta!!! :lol:
diciamo che alterno buste di surgelati a scatole di ceci già cotti :lol: :lol: