Pagina 1 di 1

eredità

Inviato: 07/11/09 22:28
da giusi69
aiuto per eredita!?! Una coppia di cari amici, piuttosto anziani, hanno avuto due figli, ora deceduti, e tre nipoti, uno da un figlio e due dall'altro. Entrambi hanno due fratelli con figli. Avendo una casa cointestata, alla loro morte vorrebbero essere sicuri di lasciarla ai figli dei figli. E' meglio fare una donazione ora o alla loro morte andrà comunque e di sicurio ai nipoti?

Inviato: 07/11/09 22:31
da ismaele
Credo andranno direttamente ai nipoti, in ragione di 50% al figlio unico e 25% a testa ai fratelli.
Ciao

Inviato: 07/11/09 22:41
da giusi69
ma non c'è rischio che i fratelli dei due anziani rientrino nell'asse ereditario essendo i figli morti?

Inviato: 07/11/09 23:20
da sunset
giusi69 ha scritto:ma non c'è rischio che i fratelli dei due anziani rientrino nell'asse ereditario essendo i figli morti?
non dovrebbe, i fratelli rientrano solo inamnacanza di eredi (coniugi, figli, figli dei figli).

Inviato: 08/11/09 1:17
da dammispazio
giusi69 ha scritto:ma non c'è rischio che i fratelli dei due anziani rientrino nell'asse ereditario essendo i figli morti?
no.

Qualora volessero lasciare un terzo della proprieta' a ciascuno dei nipoti dovrebbero fare un testamento olografo che lo dichiari, altrimenti penso che verrebbe distribuito 50 - 25 - 25 come scriveva sunset

Inviato: 09/11/09 11:01
da Federinik
giusi69 ha scritto:ma non c'è rischio che i fratelli dei due anziani rientrino nell'asse ereditario essendo i figli morti?
non credo.
ho dei dubbi sulla ripartizione. Se i figli sono deceduti, non dovrebbe essere 33-33-33?

Inviato: 09/11/09 11:15
da chiaretta
Federinik ha scritto:
giusi69 ha scritto:ma non c'è rischio che i fratelli dei due anziani rientrino nell'asse ereditario essendo i figli morti?
non credo.
ho dei dubbi sulla ripartizione. Se i figli sono deceduti, non dovrebbe essere 33-33-33?
no, perchè i figli subentrano ereditando la quota che spettava al rispettivo genitore (quindi, ci sono i due figli premorti che avrebbero ereditato il 50% ciascuno, e ai loro figli spetta il 50% a uno, il figlio unico, e 50% da dividere in due quote per gli altri due).

quoto gli altri per il resto, prevalgono i discendenti (quindi, i 3 nipoti). I fratelli dei coniugi anziani potrebbero ereditare solo se ci fosse una specifica volontà testamentaria in tal senso.