Detrazione del 55% anche sulle porte d'ingresso
Inviato: 16/11/09 16:35
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Non perché voglia polemizzare, ma mi sa un tantino di Spam
Soprattutto non mi pare certa.gigiotto ha scritto:Dal blog coffee break:
"Nelle faq dell'Enea si specifica che la detrazione del 55% può essere applicata anche alle spese per la sostituzione della porta di ingresso, a condizione che sia rispettata la stessa trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi.
Il DPR 59/2009 prevede che, per tutte le categorie di edifici, il valore massimo della trasmittanza delle chiusure apribili deve rispettare i limiti di legge.
Quindi, poiché il DPR 59/2009 equipara la trasmittanza delle porte e delle finestre, anche ai fini delle detrazioni per la sostituzione di porte deve essere rispettata la trasmittanza relativa alle finestre, indicata nelle tabelle di cui all’Allegato B del DM 11 marzo 2008.
La detraibilità si estende anche genericamente a vetrine non apribili, ma è escluso il portone del box auto dato che uno dei requisiti indispensabili è che sia un locale riscaldato."
non mi sembra sia spam,ma piuttosto una notizia utile
Ecco la dimostrazione!Per esempio l'azienda di blindati che tratto io la Maggiorazione insonorizzazione, tenuta all'acqua, trasmittanza,aria e vento, marchiatura CE la quota a listino 300 euro.
Scritto così non lo è, ovviamente...ma se io scrivo "per ulteriori info leggi qui" e rimando tutti al mio blog, beh, è spammare ragazzigigiotto ha scritto:Dal blog coffee break:
"Nelle faq dell'Enea si specifica che la detrazione del 55% può essere applicata anche alle spese per la sostituzione della porta di ingresso, a condizione che sia rispettata la stessa trasmittanza termica delle finestre comprensive di infissi.
Il DPR 59/2009 prevede che, per tutte le categorie di edifici, il valore massimo della trasmittanza delle chiusure apribili deve rispettare i limiti di legge.
Quindi, poiché il DPR 59/2009 equipara la trasmittanza delle porte e delle finestre, anche ai fini delle detrazioni per la sostituzione di porte deve essere rispettata la trasmittanza relativa alle finestre, indicata nelle tabelle di cui all’Allegato B del DM 11 marzo 2008.
La detraibilità si estende anche genericamente a vetrine non apribili, ma è escluso il portone del box auto dato che uno dei requisiti indispensabili è che sia un locale riscaldato."
non mi sembra sia spam,ma piuttosto una notizia utile
Mi spiace, ma le procedure della detrazione fiscale le gestisce l'Agenzia delle Entrate, che mi "rende" i soldi con meccanismo, appunto, di detrazione. Va da sè che l'opinione dell'Agenzia è tutt'altro che ininfluente. Le strutture locali non sanno nullaeliosurf ha scritto:Poichè chi gestisce le procedure di contributo è l'Enea e poichè la stessa nelle sue Faq considera i portoncini agevolabili non vedo perchè non si debbano allo stato attuale inserire regolarmente.
Poi sappiamo tutti che la maggior parte degli operatori superavano l'ostacolo fatturando maggiormente le finestre e ragalando il portoncino.
In ultimo il discorso blindati è ancora un caso aperto perchè come ha già detto qualcuno le certificazioni sono dubbie o inesistenti.
Per esempio l'azienda di blindati che tratto io la Maggiorazione insonorizzazione, tenuta all'acqua, trasmittanza,aria e vento, marchiatura CE la quota a listino 300 euro.
Ahem.... la trasmittanza termica è già obbligatoria, cosiccome la permeabilità all'aria. La resistenza al vento lo è per ragioni di sicurezza generale dei prodotti.eliosurf ha scritto:Poichè chi gestisce le procedure di contributo è l'Enea e poichè la stessa nelle sue Faq considera i portoncini agevolabili non vedo perchè non si debbano allo stato attuale inserire regolarmente.
Poi sappiamo tutti che la maggior parte degli operatori superavano l'ostacolo fatturando maggiormente le finestre e ragalando il portoncino.
In ultimo il discorso blindati è ancora un caso aperto perchè come ha già detto qualcuno le certificazioni sono dubbie o inesistenti.
Per esempio l'azienda di blindati che tratto io la Maggiorazione insonorizzazione, tenuta all'acqua, trasmittanza,aria e vento, marchiatura CE la quota a listino 300 euro.
scusa SM ma hai mai presentato una pratica di detrazione 55% ??sm ha scritto:Mi spiace, ma le procedure della detrazione fiscale le gestisce l'Agenzia delle Entrate, che mi "rende" i soldi con meccanismo, appunto, di detrazione. Va da sè che l'opinione dell'Agenzia è tutt'altro che ininfluente. Le strutture locali non sanno nullaeliosurf ha scritto:Poichè chi gestisce le procedure di contributo è l'Enea e poichè la stessa nelle sue Faq considera i portoncini agevolabili non vedo perchè non si debbano allo stato attuale inserire regolarmente.
Poi sappiamo tutti che la maggior parte degli operatori superavano l'ostacolo fatturando maggiormente le finestre e ragalando il portoncino.
In ultimo il discorso blindati è ancora un caso aperto perchè come ha già detto qualcuno le certificazioni sono dubbie o inesistenti.
Per esempio l'azienda di blindati che tratto io la Maggiorazione insonorizzazione, tenuta all'acqua, trasmittanza,aria e vento, marchiatura CE la quota a listino 300 euro.
Enea gestisce solo la parte tecnica.
sm
Elio, perdonami, non voglio polemizzare, credimi.eliosurf ha scritto:scusa SM ma hai mai presentato una pratica di detrazione 55% ??sm ha scritto:Mi spiace, ma le procedure della detrazione fiscale le gestisce l'Agenzia delle Entrate, che mi "rende" i soldi con meccanismo, appunto, di detrazione. Va da sè che l'opinione dell'Agenzia è tutt'altro che ininfluente. Le strutture locali non sanno nullaeliosurf ha scritto:Poichè chi gestisce le procedure di contributo è l'Enea e poichè la stessa nelle sue Faq considera i portoncini agevolabili non vedo perchè non si debbano allo stato attuale inserire regolarmente.
Poi sappiamo tutti che la maggior parte degli operatori superavano l'ostacolo fatturando maggiormente le finestre e ragalando il portoncino.
In ultimo il discorso blindati è ancora un caso aperto perchè come ha già detto qualcuno le certificazioni sono dubbie o inesistenti.
Per esempio l'azienda di blindati che tratto io la Maggiorazione insonorizzazione, tenuta all'acqua, trasmittanza,aria e vento, marchiatura CE la quota a listino 300 euro.
Enea gestisce solo la parte tecnica.
sm
la si presenta all'enea, ed immediatamente ti viene assegnato il codice CPID per la detrazione.
Una volta che hai questo sei a posto!
Potrà sembrare strano ma è la realtà!
elio
anche io non voglio polemizzare ma fortunatamente stai cadendo in errore.sm ha scritto:
ma è l'Agenzia delle Entrate che decide cosa passare e cosa rigettare.
Questo poichè, parlando di "detrazioni fiscali", la materia fiscale è evidentemente di sua competenza.