saia ha scritto:Purtroppo è una cosa che mi hanno chiesto ma io non ho visto personalmente la casa... è la parete esterna i un appartamento dovrebbe essere spessa cm30, da verso nord e prende poco sole dunque risulta più fredda. devono ristrutturare l'appartamento dunque possono fare qualche lavoro però su quella parete porbabilmente andrà il mobile del soggiorno dunque dovrà essere possibile appenderci dei pensili di un certo peso. Si può ridurre un po' lo spazio interno ma diciamo che lo spessore aggiuntivo che si può ingombrare dovrà essere per un massimo di 20 cm ma se è meno è meglio.
se fai un isolamento di 20 cm hai poi altri problemi.
per una cosa "indolore" puoi mettere un pannello di cartongesso accoppiato con sughero, polistirene, lana minerale, ecc.
per lo spessore bisogna valutare sul posto.
Tieni conto che se la parete è già fredda e non coibentata con la coibentazione potrebbero formarsi muffe nei ponti termici. In tal caso è meglio isolare un po' di meno e tenersi il ... freddo
comunque se il muro è da 30 cm in casa di epoca recente (dal dopoguerra in poi) potrebbe avere una camera d'aria. In tal caso si può riempire con materiale isolante. (insufflaggio di schiume autoespandenti o, meglio, con sughero o argilla espansa in grani). Evita la lana di vetro.
ma, scusa la curiosità, dici una tua cliente, tu che lavoro fai? l'arredatrice?
ah, per i mobili devi attaccarti al "buono" e quindi tasselli profondi che vadano oltre il cappotto isolante.