Pagina 1 di 1

20% sugli arredamenti

Inviato: 24/11/09 19:36
da conniecat
Scusate ho letto diversi post sull'argomento ma non mi è ben chiara una cosa. Per usufruire del recupero del 20% sugli arredamenti per un importo massimo di 10.000 euro gli acquisti devono essere collegati ad una ristrutturazione oppure possono essere indipendenti da questa?

Re: 20% sugli arredamenti

Inviato: 24/11/09 19:57
da sly
conniecat ha scritto:Scusate ho letto diversi post sull'argomento ma non mi è ben chiara una cosa. Per usufruire del recupero del 20% sugli arredamenti per un importo massimo di 10.000 euro gli acquisti devono essere collegati ad una ristrutturazione oppure possono essere indipendenti da questa?
collegati alla pratica per il 36% (credo anche quella del 55) e pagati con bonifico entro il 31/12/09

Inviato: 24/11/09 20:14
da conniecat
Grazie infinite per la risposta

Inviato: 24/11/09 21:07
da sly
figurati :wink:

si sperava facessero una proroga anche sugli acquisti nel prossimo anno, ma pare di no :?

Inviato: 24/11/09 21:10
da conniecat
Io speravo che fosse svincolata dalla ristrutturazione. :(

Inviato: 24/11/09 21:42
da sly
conniecat ha scritto:Io speravo che fosse svincolata dalla ristrutturazione. :(
l'impianto elettrico è a posto? :roll:

Inviato: 24/11/09 22:21
da Mocasetta
sly ha scritto:
conniecat ha scritto:Io speravo che fosse svincolata dalla ristrutturazione. :(
l'impianto elettrico è a posto? :roll:
Il tubo del gas non è da cambiare? non ti serve una piccola cassaforte a muro? ci vogliamo proteggere dai pericoli di fughe di gas con un rivelatore?
le possibilità di fare piccoli interventi sono tante....

Inviato: 25/11/09 9:44
da sly
Mocasetta ha scritto:
sly ha scritto:
conniecat ha scritto:Io speravo che fosse svincolata dalla ristrutturazione. :(
l'impianto elettrico è a posto? :roll:
Il tubo del gas non è da cambiare? non ti serve una piccola cassaforte a muro? ci vogliamo proteggere dai pericoli di fughe di gas con un rivelatore?
le possibilità di fare piccoli interventi sono tante....
scusa, capisco attaccarsi a tutto, ma il tubo del gas è manutenzione ordinaria e anzi, se di gomma ha la scadenza e anche la cassaforte tanto può essere ma non manutenzione straordinaria :shock:

Inviato: 26/11/09 12:01
da conniecat
Grazie a tutti ma ho risolto il problema. Il mio appartamento è cointestato tra me e mia madre e è stato ristrutturato. Credevo che il modulo per la richiesta del 36% fosse stato fatto solo a nome di mia madre e quindi io non avrei potuto beneficiare di niente invece chiamando il commercialista questi ha detto di averlo cointestato. Quindi posso usufruire del 20% per i mobili :D .

Inviato: 26/11/09 12:45
da sly
conniecat ha scritto:Grazie a tutti ma ho risolto il problema. Il mio appartamento è cointestato tra me e mia madre e è stato ristrutturato. Credevo che il modulo per la richiesta del 36% fosse stato fatto solo a nome di mia madre e quindi io non avrei potuto beneficiare di niente invece chiamando il commercialista questi ha detto di averlo cointestato. Quindi posso usufruire del 20% per i mobili :D .
ottimo 8) 8)

però ricordati che va tutto saldato entro fine anno :wink:

comunque nel caso sarebbe bastato intestare le fatture a tua mamma wink:

Inviato: 26/11/09 13:03
da conniecat
Sì sì ho già quasi saldato tutto.
Hai ragione anche per le fatture a mia mamma ma lei aveva capito che il 20% era svincolato dalla ristrutturazione e così le fatture erano già state intestate a me. :wink:

Inviato: 30/11/09 23:07
da Mocasetta
sly ha scritto:
Mocasetta ha scritto:
sly ha scritto: l'impianto elettrico è a posto? :roll:
Il tubo del gas non è da cambiare? non ti serve una piccola cassaforte a muro? ci vogliamo proteggere dai pericoli di fughe di gas con un rivelatore?
le possibilità di fare piccoli interventi sono tante....
scusa, capisco attaccarsi a tutto, ma il tubo del gas è manutenzione ordinaria e anzi, se di gomma ha la scadenza e anche la cassaforte tanto può essere ma non manutenzione straordinaria :shock:
Confermo che la cassaforte rientra a pieno titolo negli interventi di ristrutturazione (esattamente come l'installazione di inferriate, antifurti, porte blindate, tutte operazioni che aumentano la sicurezza della casa) e che lo stesso discorso vale per la sostituzione del tubo del gas. La questione non è attaccarsi a tutto ma trovare nella normativa soluzioni pienamente legali e legittime per trarre dei vantaggi realizzando degli interventi utili per la propria casa che consentano parallelamente di ottenere le detrazioni sull'acquisto dei mobili.

Inviato: 01/12/09 10:02
da sly
passare un intervento di manutenzione ordinaria E OBBLIGATORIA come la sostituzione periodica del tubo del gas per manutenzione straordinaria è attaccarsi a tutto, poi che nello stile italiota sia tutto legittimo quello che non è da galera è un altro paio di manica, li si sta all'onestà di ognuno

Inviato: 01/12/09 21:49
da Mocasetta
Nella guida 2008 dell'Agenzia dell'Entrate è scritto testualmente:

"L’agevolazione, invece, compete anche per la semplice riparazione di impianti insicuri realizzati su immobili, come, ad esempio la sostituzione del tubo del gas o la riparazione di una presa malfunzionante."

non si tratta quindi di "furberie all'italiana" ma di operazioni giudicate perfettamente legittime dalla stessa Agenzia.