Consiglio sul "confine" dei laminati
Inviato: 05/12/09 20:53
Salve a tutti
ho scoperto per caso questo sito e devo dire che è grandioso.
Ho comprato da poco una casa con una pavimentazione anni 80 che.. vabbè... si puo' guardare, ma ... anche no.
Il problema ce l'ho nell'ingresso-soggiorno-cucina (la zona notte ha un rivestimento color cotto).
Al momento non ho una grande liquidità e quindi sono messo alle strette da due soluzioni: lasciare il pavimento com'è (sigh) o coprire la zona giorno con un laminato flottante (includendo eventualmente anche la cucina).
Penso di essermi fatto un'idea chiara sull'uso dei laminati ma mi rimane un problema: sapete darmi dei consigli per il confine zona notte-zona giorno (il problema del dislivello per intenderci)? Ci sono soluzioni alternative alla classica fascetta di ottone?
Grazie mille
Andrea
ho scoperto per caso questo sito e devo dire che è grandioso.
Ho comprato da poco una casa con una pavimentazione anni 80 che.. vabbè... si puo' guardare, ma ... anche no.
Il problema ce l'ho nell'ingresso-soggiorno-cucina (la zona notte ha un rivestimento color cotto).
Al momento non ho una grande liquidità e quindi sono messo alle strette da due soluzioni: lasciare il pavimento com'è (sigh) o coprire la zona giorno con un laminato flottante (includendo eventualmente anche la cucina).
Penso di essermi fatto un'idea chiara sull'uso dei laminati ma mi rimane un problema: sapete darmi dei consigli per il confine zona notte-zona giorno (il problema del dislivello per intenderci)? Ci sono soluzioni alternative alla classica fascetta di ottone?
Grazie mille
Andrea