Pagina 1 di 1

apertura vano

Inviato: 18/12/09 10:22
da valebarc
Ciao a tutti...vorrei sapere se esiste una qualche normativa per l'apertura di una porta finestra in muratura portante?? cioè..una larghezza massima? una distanza da un'altra apertura già esistente?
Premetto..ho già contattato un tecnico!!! secondo lui si può fare (peccato che non abbia neanche visto la casa)!!!!!
graziee

Inviato: 18/12/09 10:46
da Zawa
dipende se è veramente muratura portante o se è una tamponatura di una struttura in C. A.

ad ogni modo col giusto architrave...si può fare.
io, a casa mia, prima della ristrutturazione, su 8 metri di lato di muratura portante avevo 2 porte da garage :wink:

L'unico "vincolo", + che strutturale, potrebbe essere il tipo di casa...la zona in cui abiti...regolamenti edilizi vari..

Re: apertura vano

Inviato: 18/12/09 11:20
da CAFElabstudio
Ciao, per fare si può fare (tutto se fa!!!;)), si rinforza il muro in prossimità dell'apertura con una putrella ad esempio...unica cosa: essendo muratura portante è richiesto il calcolo statico dell'intervento da depositare al genio civile (devi dimostrare che nn vai a compromettere la statica dell'edificio!:))

manu :)

Inviato: 18/12/09 14:01
da eabarbo
E comunque occhio che per le modifiche sulle facciate esterne in alcune zone sono piuttosto restrittivi...

Inviato: 18/12/09 14:22
da valebarc
si si..ho già un ingegnere che mi farà la pratica al genio civile...quello che mi chiedevo è se posso aprire questa portafinestra (muratura portante non muratura di tamponamento) anche di 2 m di larghezza e a 1m da un'altra apertura? considerate che tutta la parete è di 10m di lunghezza!!
voi dite che ci sono leggi comunali su queste distanze minime???

Inviato: 21/12/09 13:34
da Marcvsrvs
valebarc ha scritto:si si..ho già un ingegnere che mi farà la pratica al genio civile...quello che mi chiedevo è se posso aprire questa portafinestra (muratura portante non muratura di tamponamento) anche di 2 m di larghezza e a 1m da un'altra apertura? considerate che tutta la parete è di 10m di lunghezza!!
voi dite che ci sono leggi comunali su queste distanze minime???
le norme comunali non arrivano mai a questo livello di dettaglio, e comunque il Comune non mette becco sulle questioni strutturali, le cui responsabilità sono tutte a carico del tecnico che timbra i calcoli. Dovrai comunque verificare se nel tuo comune l'apertura di un nuovo vano porta necessita la DIA oppure no (e non è così scontato saperlo, perchè per esempio a Milano non sarebbe richiesto nulla, mentre a Roma si!) e, nel caso, dovrai prima fare quella e poi la pratica al genio e quindi i lavori.