Ciao!
La prima regola per creare un buon accostamento fra stili diversi è fare in modo che siano in armonia fra di loro e che si valorizzino a vicenda, invece di contrastarsi. Si possono fare degli accostamenti stupendi anche fra l‘antico e il moderno, fra il semplice e il complesso, fra un essenzialismo industriale e l’artigianato, ecc... Anzi a volte hanno più successo gli accostamenti che staccano in modo chiaro e definito, che quelli che tentano invano di far sembrare uguali due stili che in realtà sono soltanto vagamente simili.
Esempio: se la cucina ha mobili in legno stile country house (figura 1)
figura 1 ( se l'immagine non appare guardatela qui
http://www.delnerofurniture.com/j/show/ ... ll01_s.jpg potebbe essere necessario fare Aggiorna/Refresh nel browser)
e ci si vuole abbinare un tavolo in legno stile Nakashima (figura 2),
figura 2
ne risulta un po’ una forzatura: gli stili hanno qualcosa in comune, ma non abbastanza per essere in armonia.
Cosa fare? O usare un tavolo coordinato - che però è difficile da trovare in commercio e quando si trova a volte non è un gran che - o un tavolo che stacca senza contrastare l’arredamento circostante.
Un tavolo moderno con linee semplici ed esenziali (figura 3) potrebbe essere una risposta.
figura 3
Il piano di appoggio trasparente lo rende molto duttile agli abbinamenti, ma anche un piano di altro materiale funzionerebbe, purché in una tonalità neutra, tipo grigio, bianco, nero o cromato.
Attenzione però, non tutto ciò che stacca sta bene insieme, c’è anche il rischio che avvengano dei mismatch indesiderati. Qui il sistema principale per non sbagliare è fare prove o dal vero o tramite visualizzazioni che possono variare dal collage al rendering, dalle foto ai disegni.
Poi vi farò altri esempi. Può essere interessante esplorare l’idea dell’angolo cottura moderno ed esenziale nelle tonalità dell’acciaio, con un soggiorno in legno (anche di antiquariato). Nel frattempo spero che queste idee aprano la strada alla vostra fantasia.