Pagina 1 di 2

Cartongesso finito e pitturato... ma i faretti?

Inviato: 23/12/09 0:11
da Nerone2
Salve
ho una controsoffitto di cartongesso, una specie di dente. Ora abbiamo finito anche di pitturarlo e tutto, ma la signora ci vuole ora mettere 3 faretti.

C'è modo di fare quei fori senza distruggere tutte le stuccature?

Inviato: 23/12/09 1:09
da AlexTrot2
Dipende molto dal tipo di faretto... In genere hanno una bordura più larga rispetto al foro d'incasso, quindi si è possibile fare dei fori senza dover ritinteggiare. Con un trapano ed una punta a tazza di diametro adeguato, con mano ferma ed un po d'esperieza nell'utilizzo, vai tranquillo. L'unica cosa è come arriverai a portare l'accensione se è già tutto chiuso ? Quello potrebbe essere un problema, visto che devi partire dall'interruttore ed arrivare quanto meno al primo dei 3 faretti . BUON NATALE :) .

Inviato: 23/12/09 1:36
da Nerone2
E' ai lati della cappa, con fili già lasciati dentro per un futuro che doveva essere secoli da venire... ma poi la volubilità delle donne.


Stavo pensando a qualcosa di quadrato, tipo un Artemide Toplite Orientabile oppure un IGuzzini Laser tondo.

Avevo visto il Rastaf Artemide, ma in foto rende più che dal vivo.

Grazie, spero di non dover richiamare l'imbianchino o ci sarà uno scapolone in più in giro. :D :D

Inviato: 23/12/09 10:54
da AlexTrot2
Be se può rassicurarti, io l'ho fatto da solo, e non sono un'asso del bricolage o del fai da te :) . Invece leggo con piacere che tu ti diletti abilmente in lavori anche più impegnativi :) . I faretti che siano tondi o quadrati, hanno sempre un incasso tondo, sia che essi siano ancorati con le 2 molle laterali che con la cassa forma . In effetti un faretto è poco valutabile dal fotografico di qualsisi azienda. Io ad esempio ne ho trovati alcuni "Artiginali" dal costo risorio, ben fatti in acciaio spazzolato, a 22 Euro + 12 di porta lampada, sono bellissimi e solidissimi, se fossero stati TRAGETTI sarebbero costati 4 volte tanto :) .

Inviato: 23/12/09 12:01
da Nerone2
Grazie. :D :D

La scocciatura è dover comperare un trasformatore per ogni faretto, ma credo che prima di acquistarli li vorrò vedere dal vivo.

Poi ti faccio sapere che disastro avrò combinato. :D :D

Inviato: 23/12/09 14:06
da AlexTrot2
Ma scusa perche ti comlichi la vita ? Prendi quelli da 230 e sei apposto :).

Inviato: 23/12/09 17:58
da Nerone2
Mi piacerebbe ma la Artemide non fa quello da 230v per alcuni modelli come i Toplite.

Inviato: 23/12/09 19:17
da Gepilfuso
prendili a 220 quelli con trasformatore si brucia piu facilmente il trasformatore che la lampadina...per i fori se ti ricordi piu o meno come è stata fatta la struttura cerca di non beccare propio il il profilo altrimenti se non hai una buona tazza e un buon trapano fai solo fatica...ti puo giovare il fatto che imparerai il cinese o addirittura l'aramaico....hehehehehe communque scherzi a parte se dovrai chiamare un elettricista fai fare a lui che sicuramente avra gli attrezzi giusti e sara piu esperto in queste cose

Inviato: 23/12/09 19:38
da Nerone2
L'impianto elettrico di casa mia l'ho praticamente fatto io, la tazza ce l'ho.

Il problema era solo se lo stucco del cartongesso causa vibrazioni potesse criccarsi.


Per i faretti, grazie del consiglio... adeguerò il tiro e cambierò modello.

Inviato: 23/12/09 19:45
da Gepilfuso
no non ti preoccupare i soffitti in cartongesso sono sismici quindi ci vogliono delle belle vibrazioni per farli crepare...sempre che sia stata messa la rete sui giunti e che non sia stato usato il gesso al posto dello stucco...

Inviato: 23/12/09 20:16
da Nerone2
Il lavoro è stato eseguito da un professionista che fa solo esclusivamente quel lavoro ed avendolo aiutato garantisco che è stato eseguito a regola d'arte.

Il problema ora è:


CAVOLICCHI, FARETTI 230V ORIENTABILI A FILO, SENZA SPESSORE DELLA CORNICE ESTERNA NON SI TROVANO.

Ostregheta.

Inviato: 26/12/09 17:17
da edilart
I fori andavano fatti prima di stuccare ora il rischio crepe è altissimo.

Inviato: 27/12/09 12:28
da Nerone2
Impossibile farli prima, per motivi che non stò a spiegare.

Però qui è da capire chi ha ragione.

State affermando posizioni del tutto diversi.

Inviato: 27/12/09 13:20
da edilart
Io mi rifiuto di stuccare prima che il cliente abbia deciso dove collocare i faretti, se nel tuo caso hanno usato tutta struttura knauff e magari carta incollata con vinavil invece che garza, hai qualche probabilità che non si crepi, non voglio fare il gufo ma è cosi. Molto probabilmente si creperà dopo perchè la tinteggiatura tende a mascherare per un pò, essendo liquida tende a stuccare le microfessure. Comunque parliamo di microfessure, di solito le vede solo chi sà che ci sono. Prova ad alzare la testa nei bar ( dove vengono fatti spesso controsoffitti ) e guarda bene, ti accorgerai che sono tutti microfessurati, fallo e poi dimmi.

Inviato: 27/12/09 13:21
da AlexTrot2
Allora molto dipenda da :

1) A quanta distanza sono le giunzioni (quindi stuccature a rete) di punti dove devi forare .

2) A quanta distanza sono i montanti orizzontali e/o i tiranti a soffitto dal punto dove devi forare.

3) Da quanto è stato stuccato ultimato il lavoro di cartongesso .

Questo poiche :

1) Se ti avvicini al punto di giunzione stuccatura, è più probabile che "Scoppi" .

2) I montanti essono rigidi propagano e distribuiscono le vibrazioni generate dalla tazza, più gli sei vicino e più questi vibrano, con pericolo di "Scoppare".

3) Se il lavoro è stato ultimato da poco tempo, 1o 2 settimane, la stuccatura è ancora elastica, quindi il rischio di "Scoppare" si riduce sensibilmente anche rispetto agli altri punti :) .

Il rischio c'è ed è indubbio, ma con un po di accortezza potrebbe essere risorio.