Pagina 1 di 2

camino che toglie l'aria

Inviato: 20/01/10 11:54
da claudia.gir
Salve a tutti, finalmente da circa 1 mese sono andata a convivere nella mia nuova casetta :D :D e dato che le temperature sono abbastanza gelide stiamo sfruttando al massimo il nostro bel camino a legna che abbiamo installato!!!! E' un camino della Montegrappa chiuso con vetro e funziona solo a legna, funziona che è una meraviglia perchè fa parecchio caldo e ci evita di alzare i termostati di 1-2 gradi!!!
Il problema però che abbiamo riscontrato è che toglie l'ossigeno che c'è nell'aria. Mi spiego meglio: il camino è posizionato nella cucina/zona giorno e quando lo accendiamo chiudiamo la porta che porta al resto della casa in modo che il caldo rimanga lì dentro, solo che dopo un po' si sente che l'aria non è più bella ossigenata ma molto secca.
Mia mamma a casa sua con la sua bella stufetta in ceramica per ovviare al problema ci ha posizionato sopra una pentola in rame con dell'acqua dentro così con il calore della stufa bolle e il vapore che si forma mantiene l'aria sempre un po' umida. Io però non ho la possibilità di posizionarci niente perchè è rivestito da cartongesso.
Ora vi chiedo: sono solo io a risentire di questo problema o c'è qualcuno che mi fa compagnia? E se c'è avete già trovato una soluzione a questa cosa?

Inviato: 20/01/10 12:07
da Federinik
solo che dopo un po' si sente che l'aria non è più bella ossigenata ma molto secca.

:shock:
Togliere umidita' significa togliere vapore acqueo, mica ossigeno!
(Grazie al cielo)
Se il camino ha un buon tiraggio, anidride e monossido di carbonio dovrebbero essere smaltiti in modo da non creare disturbo alle persone; e' comunque opportuno, lasciando il camino acceso molte ore, areare di tanto in tanto il locale.

Se invece il problema e' davvero solo l'umidita', puoi mettere un bacile d'acqua anche accanto al camino, mica e' necessario metterlo sopra. L'acqua evaporera' comunque, con il calore.

Inviato: 20/01/10 12:18
da claudia.gir
Il fatto è che non ho ancora capito se effettivamente è solo questione di umidità e quindi rendere l'aria meno secca o se proprio l'aria rimane senza ossigeno!
Nel frattempo ogni tanto apriamo la finestra per cambiare l'aria, però se ci fosse qualche altra soluzione non mi dispiacerebbe. Proverò con il bacile d'acqua vicino al camino intanto e speriamo funzioni!!!
Grazie per la risposta

Inviato: 20/01/10 12:29
da ladeesy
Ti viene anche mal di testa quando l'accendi? Se hai un ritorno di monossido è molto pericoloso, fallo controllare con l'apposito strumento.

Inviato: 20/01/10 12:35
da Federinik
claudia.gir ha scritto:Il fatto è che non ho ancora capito se effettivamente è solo questione di umidità e quindi rendere l'aria meno secca o se proprio l'aria rimane senza ossigeno!
Come vi sentite voi?
Se gli occhi pizzicano, la gola pizzica e avete una tossetta secca e insistente, allora manca umidita'.
Se avete la testa pesante, mal di testa, senso di sonnolenza e torpore anche se non e' ora di andare a dormire, allora manca ossigeno.

Inviato: 20/01/10 12:39
da claudia.gir
Allora mi sa che manca proprio l'umidità perchè sono due sere che mi pizzicano gli occhi da morire!!!
Mal di testa e sonnolenza zero, testa pesante nemmeno.
Ok vado di bacile di acqua e umidità a go go!!! Grazie a tutti!!!

Inviato: 20/01/10 13:11
da Nerone2
Scusate ma se manca l'umidità si seccano le labbra e via, non succede altro.

Se manca l'ossigeno invece viene un senso di affaticamento e torpore.

Mi domando, è stato realizzato come da norma un foro di areazione nella stanza?

Inviato: 20/01/10 14:02
da Izzy
Mi domando, è stato realizzato come da norma un foro di areazione nella stanza?
Quoto in pieno, a me hanno fatto mettere un foro di areazione posizionato a circa 30 cm dal pavimento!

Inviato: 20/01/10 16:58
da claudia.gir
x Nerone2: nessun senso di affaticamento e/o torpore, solo bruciore agli occhi........ e mettiamoci pure un po' il naso secco, e certo che è stato fatto un foro di aerazione come da norma nella stanza ci mancherebbe altro!!!! Ed entra pure lo spiffero continuo di freddo :twisted:
Forse il problema è che il camino è un gran bel camino e scalda parecchio (tenete conto che la stanza dove si trova è circa 50 mq), precisamente è il mod. CMP02 della Montegrappa.

Inviato: 20/01/10 17:16
da attila76
... se nn vuoi mettere i giro x la stanza i pentoloni di acqua puoi prendere un umidifactore...

Inviato: 20/01/10 18:25
da Nerone2
Oppure, abbassare la velocità della ventola o aprire una porta comunicante con un altro ambiente.

Inviato: 26/01/10 15:08
da monizar
Io ho risolto con umidificatore, ciotoline con acqua ed essenze balsamiche in giro per la casa e un bel termostato oregon che mi segnala se l'umidità è sufficiente a rendere l'ambiente confortevole con sensori posizionati in punti diversi della casa.

Inviato: 26/01/10 21:24
da renzospedicato
ciao, partiamo dal fatto che il caminetto dovrebbe avere il tubo che va direttamente fuori per l'aria da combustione, quindi eliminiamo il problema di ossigenazione, poi per quanto riguarda la presa d'aria va benissimo ma mi sembra al quanto strano che secchi così tanto l'aria....

Inviato: 27/01/10 17:57
da sumit
quanto hai di umidità in casa?

Inviato: 27/01/10 19:02
da renzospedicato
Io ho un Cristal 90 Edilkamin canalizzato in tutte le stanze, il mio se problema lo vogliamo definire è al contrario, a me va bene perchè dove abito c'è tanta umidità... ripeto nessun cliente si è mai lamentato perchè secca troppo l'aria...magari tienilo un po' basso... :roll: