annsca ha scritto:sicuramente sarà un consiglio superfluo, ma secondo me merita la visita...a me è piaciuta, soprattutto la seconda parte e in particolare gli acquarelli .
Qui il sito:
http://www.edwardhopper.it/?IDC=32
Molti quadri "noti" non ci sono, ma sono riportati gli studi relativi e ho trovato interessante vedere il modo di lavorare di Hopper (da disegni preparatori all'opera compiuta).
In mostra eccezionalmente anche uno dei suoi Artist’s ledger Book, i famosi taccuini che riempiva insieme alla moglie, dove si vedono abbozzati molti dei suoi dipinti a olio. Il visitatore avrà la possibilità, tramite un touch screen, di sfogliarne una riproduzione virtuale.
Saia, mi racccomando a te , non farti scappare l'istallazione
"Friday, 29th August 1952, 6 A.M., New York di Gustav Deutsch, noto film-maker e video artista austriaco: un’installazione interattiva e multimediale che ricostruisce la scenografia raffigurata nel dipinto Morning Sun (1952) offrendo ai visitatori la possibilità di entrare fisicamente nel mondo di Hopper e diventare così i protagonisti del dipinto".
Bellissima, la mostra merita e la consiglio a chi potrà vedrela a Roma
L'installazione l'ho vista Annesca, divertente: ci sono sia delle miniature di ambienti dei quadri di Hopper da guardare attraverso un foro in quel modo si vede la prospettiva che utilizza che non è reale ma realistica, mentre per quanto rigurda l'installazione dove puoi entrare nel dipinto e farti riprendere... bellissimo

ma io sono timida e mi vergognavo a fare la parte della protagonista di Morning Sun sotto i riflettori

volevo manadrci il mio compagno ma non mi ha accontentata
Un consiglio per le mostre a Palazzo Reale, il biglietto acquistato online ti costa circa 1,50 Euro in più ma salti tutta la fila (che domenica era bella lunga, un due/tre ore tutte)
