Inviato: 31/01/10 20:36
Piano cottura e lavello, vanno bene, anzi molto bene. Per il resto lascia perdere
.

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
citando Robert De Niro... è "tutto chiacchere e distintivo"Cryba75 ha scritto: Franke.
Non conosco questa marca...qualcuno mi sa dire qualcosa di più?
Grazie.
pardon, ma cromo e nichel non dovrebbero essere in lega ??? che fa franke ??? spalma i lavelli con il cromo ???allegri ha scritto: Cio' che protegge i lavelli dalla ruggine è il cromo, se viene per qualche ragione rimosso, il lavello va a finire che si macchia. Quindi usare prodotti neutri per la pulizia favorisce di molto la manutenzione del lavello.
Anche tu ccd fai sempre ste domande difficili....ccd ha scritto:pardon, ma cromo e nichel non dovrebbero essere in lega ??? che fa franke ??? spalma i lavelli con il cromo ???allegri ha scritto: Cio' che protegge i lavelli dalla ruggine è il cromo, se viene per qualche ragione rimosso, il lavello va a finire che si macchia. Quindi usare prodotti neutri per la pulizia favorisce di molto la manutenzione del lavello.
dici? bene dai.. sono contento.. visto che io ho preso foster e ( montato 2 settimane fa ) mi sembra bello e ben fatto... lavello serie quadra e pc serie s4000 mi pare che si chiamino...coolors ha scritto:
Per me, rimanendo sull'acciaio ad un costo moderatamente economico, sceglierei Foster (pc e lavello, non gli entry level). Per il resto sceglierei Bosch (non Siemens anche se i prodotti sono praticamente gli stessi ma Siemens costa di piu') escludendo i prodotti base base e cercando un pò in rete e nella GDO.
il cloro contenuto nella normale acqua di rete va in "conflitto" con tali materiali.. e alla lunga potrebbe portare alla ruggine ( chiaramente dopo molto tempo e con un uso massiccio.. )allegri ha scritto:Anche tu ccd fai sempre ste domande difficili....ccd ha scritto:pardon, ma cromo e nichel non dovrebbero essere in lega ??? che fa franke ??? spalma i lavelli con il cromo ???allegri ha scritto: Cio' che protegge i lavelli dalla ruggine è il cromo, se viene per qualche ragione rimosso, il lavello va a finire che si macchia. Quindi usare prodotti neutri per la pulizia favorisce di molto la manutenzione del lavello.![]()
Domanda di riserva?![]()
Bisognerebbe chiedere a qualcuno che sta in produzione per avere una risposta....
Cmq vedo se riesco a informarmi.
Allora cito testualmente:ccd ha scritto:pardon, ma cromo e nichel non dovrebbero essere in lega ??? che fa franke ??? spalma i lavelli con il cromo ???allegri ha scritto: Cio' che protegge i lavelli dalla ruggine è il cromo, se viene per qualche ragione rimosso, il lavello va a finire che si macchia. Quindi usare prodotti neutri per la pulizia favorisce di molto la manutenzione del lavello.
conosco bene la pasivazione (ahimè... sto combattendo con una lastra di acciaio cor-ten che pare voglia metterci 2 anni a passivare)... in ogni caso, il cromo non è solo superficiale, ma in tutto lo spessore della lamina, quindi se tu togli lo strato di cromo ossidato, il cromo che c'e' sotto dovrebbe passivare a sua volta ricreando lo strato protettivo....allegri ha scritto: Allora cito testualmente:
"Acciaio inox o acciaio inossidabile è il nome dato correntemente agli acciai con un tenore di cromo indicativamente superiore al 13%, per la loro proprietà di non arrugginire se esposti all'aria e all'acqua: il cromo, ossidandosi a contatto con l'ossigeno, si trasforma in ossido di cromo (CrO2) che crea uno strato aderente e molto resistente, impedendo un'ulteriore ossidazione (tale fenomeno è noto come passivazione)."
L'acciaio 18/10 (franke e foster) è buono perche' ha il 18% di cromo. Meglio ancora l'acciaio alpes che è il 19/10.
Comunque usando prodotti abrasivi sopra il lavello vai a rimuovere lo strato di ossido di cromo che si forma in superficie e che protegge il lavello dal contatto con gli agenti corrosivi: aria e acqua.
ccd ha scritto:conosco bene la pasivazione (ahimè... sto combattendo con una lastra di acciaio cor-ten che pare voglia metterci 2 anni a passivare)... in ogni caso, il cromo non è solo superficiale, ma in tutto lo spessore della lamina, quindi se tu togli lo strato di cromo ossidato, il cromo che c'e' sotto dovrebbe passivare a sua volta ricreando lo strato protettivo....allegri ha scritto: Allora cito testualmente:
"Acciaio inox o acciaio inossidabile è il nome dato correntemente agli acciai con un tenore di cromo indicativamente superiore al 13%, per la loro proprietà di non arrugginire se esposti all'aria e all'acqua: il cromo, ossidandosi a contatto con l'ossigeno, si trasforma in ossido di cromo (CrO2) che crea uno strato aderente e molto resistente, impedendo un'ulteriore ossidazione (tale fenomeno è noto come passivazione)."
L'acciaio 18/10 (franke e foster) è buono perche' ha il 18% di cromo. Meglio ancora l'acciaio alpes che è il 19/10.
Comunque usando prodotti abrasivi sopra il lavello vai a rimuovere lo strato di ossido di cromo che si forma in superficie e che protegge il lavello dal contatto con gli agenti corrosivi: aria e acqua.
l'ossidazione è precedente alla passivazione, senza la prima non avviene la seconda (almeno questo vale per il rame e l'acciaio cor-ten), presumo sia applicabile anche all'inox... anche se, inox-idabile farebbe supporre che non dovrebbe ossidare... bhoooo....allegri ha scritto:. Non so se una volta rimosso il film di ossido di cromo, l'ossidazione sia piu' veloce dell'ulteriore passivazione che comunque avviene.