Pagina 1 di 2
Impianto di aspriazione centralizzato
Inviato: 28/07/05 21:34
da Ing 76
L'idraulico mi ha predisposto n.20 prese per l'apirazione, ma ora mi dice che non esiste una macchina suff. potente
Qualcuno conosce qualche sito da dove possa verificare? Grazie

Inviato: 29/07/05 2:36
da Giangiorgio
20 prese di aspirazione mi sembrano troppe per una casa normale. Guardando bene su questo sito te ne renderai conto.
http://www.disan.it/it/home.aspx
Inviato: 29/07/05 8:39
da orson
20 prese?Ma vivi nella reggia di caserta?
Ci credo che non esista una macchina abbastanza potente, le perdite di carico non devono essere mica piccole.
Prova a guardare il link di Giangiorgio e vedi come fare, io eliminerei parte delle prese
Re: Impianto di aspriazione centralizzato
Inviato: 29/07/05 8:40
da Pinasue
Ing 76 ha scritto:L'idraulico mi ha predisposto n.20 prese per l'apirazione, ma ora mi dice che non esiste una macchina suff. potente
Qualcuno conosce qualche sito da dove possa verificare? Grazie

Non ridere. Confesso la mia ignoranza
Ma cosa sono le prese per l'aspirazione?
Inviato: 29/07/05 17:36
da orson
L'impianto di aspirazione centralizzato è un sistema alternativo ala classico aspirapolvere.
Si mette un motore che aspira, e una serie di tubi che convogliano l'aria.
In ogni stanza, o quasi, quinsi si mette una bocchetta, chiudibile, alla quale collegare un tubo con il quale si aspira.
Il sistema ha alcuni pregi rispetto all'aspirapolvere normale.
Non si gira con l'apirapolvere per casa, ma solo con un dubo di plastica, che viene collegato di volta in volta ad una delle bocchette di aspirazione installate.
L'unità di aspirazione è esterna, quindi in casa non c'èpraticamente nessun rumore e non viene reimmessa la polvere, che invece va all'esterno.
Difetti:
Il costo
Se metti 20 bocchette fai fatica a trovare una pompa d'apirazione abbastanza potente.
Un quesito per Ing76.
Non hai verificato se è posibile sezionare l'impianto?
Cioè, mettiamo il caso che hai 10 bocchetta ad un piano della casa e 10 nell'altro.
Se alla macchina arriva un tubo per ogni piano, o più tubi, si potrebbe pensare ad una valvola che commuti tra i diversi collettori .
In questo modo avresti si 20 bocchette, ma ne comanderesti una decina alla volta.
PS: Ma l'impianto di aspirazione chi l'ha progettato?
Inviato: 29/07/05 17:54
da Pinasue
grazie per la risposta.
Ma l'impianto non aspira da solo vero?
Ha bisogno sempre dell'intervento umano per aspirare la polvere .....
Inviato: 29/07/05 17:57
da orson
Bisogna accendere il motore e collegare il tubo con il quale aspirare.
per la prima operazione mi risulta cha adesso si utilizzino di solito dei telecomandi.
Inviato: 29/07/05 18:31
da Ing 76
Grazie per le risposta, ma ora ho il panico!
L'idraulico mi ha progettato l'impianto che orami è stato fatto (manca solo la macchina), ma si è reso conto solo ora che non sa quale macchina farmi avere! Ora cosa faccio

?
Inviato: 29/07/05 18:44
da virtual
3 suggerimenti compatibili:
a. guardi se l'idrauico si buca.
b. gli chiedi soluzione
c. chiedi a qualche azienda che produce questo tipo di impianti una soluzione valida.
Inviato: 29/07/05 18:50
da Ing 76
Penso di risolvere prima con la soluzione C
chiamo la disan che mi ha proposto gentilmente Giangiorgio e mi faccio fare una macchina su misura che quando si accende decolla il garege
Ma se io uso un bocchettone alla volta, perchè si manifesta questo problema

?
Inviato: 29/07/05 18:55
da virtual
non sono un tecnico, ma... tutte le bovcche sono collegate, giusto?
e fanno capo ad una singola macchina, giusto?
il problema, secondo il mio cervello che al venerdi sera non è quello di una volta, potrebbe essere la dispersione o comunque il fatto che rpima di riuscire ad aspirare ci vuole un po', ma posso dire molte cavolate.
contatta l'azienda, loro ti diranno.
Inviato: 29/07/05 19:04
da Ospite
virtual ha scritto:non sono un tecnico, ma... tutte le bovcche sono collegate, giusto?
e fanno capo ad una singola macchina, giusto?
il problema, secondo il mio cervello che al venerdi sera non è quello di una volta, potrebbe essere la dispersione o comunque il fatto che rpima di riuscire ad aspirare ci vuole un po', ma posso dire molte cavolate.
contatta l'azienda, loro ti diranno.
Grazie

pensavo alla stessa cosa, provabilmente l'impianto funzionerà, ma senza aspirare benissimo

Inviato: 29/07/05 19:21
da Ing 76
Ho scritto alla ditta, forse mi conviene prendere una macchina per uso alberghi

Inviato: 30/07/05 9:44
da orson
Il problema secondo me deriva che per poter aspirare deve mettere tutti i tubi in depressione, quindi deve avere una pompa con una notevole prevalenza.
Non so se sia semplice la soluzione di un impianto alberghiero, anche perché quelli mi sembra che funzionano in trifasica.
Prova a sentirli.
Altrimenti la soluzione la fai trovare all'idraulico, pena mancato pagamento dello stesso., per palese imperizi.
Bastava che l'idraulico guardasse il sito che ti hanno segnalato per non fare queste stupidate.
Non mi ricordo, ma la casa è terminata?, perché altrimenti farei modificare l'impianto a spese dell'incapace.
Inviato: 30/07/05 15:57
da Lorena
Puoi frazionare l'impianto in due con due motori più piccoli? Naturalmente a spese dell'imbacillone che non si fa i calcoli e non si inform prima di fare i lavori!