LisAnd ha scritto:CI troviamo ad affrontarli entrambi!!!
Ristrutturazione della mia attuale casa, ampliamento per ricavare un appartamento per mia madre.
Molteplici dubbi...chiedo agli esperti please!

Oneri di urbanizzazione, a quanto ammontano?
E' vero che andando tramite piano casa, non si pagano?

Per gli ampliamenti, è vero che non si applica la detrazione del 55% sul risparmio energetico?

Sempre per gli ampliamenti, è applicabile la detrazione 36% sulle ristrutturazione edilizia?
Grazie in anticipo... .
i tuoi quesiti prevedono un grado di complessità tale delle risposte che è impossibile essere esaustivi senza conoscere, quantomeno, la regione e il comune in cui risiede il tuo immobile: le normative che regolano le attività edilizie, infatti, variano sensibilmente da zona a zona.
Inoltre per valutare l'applicabilità del Piano Casa bisognerebbe conoscere bene l'edificio, perchè possono essere molteplici i casi di esclusione. Cmq p.e. nel Lazio non è preclusa la possibilità di ampliare ai fini di creare nuove unità abitative, e ovviamente sono sempre dovuti gli oneri concessori (sennò che l'hanno fatto a fare sto piano casa?). Molto orientativamente, giusto se vuoi un riferimento a spanne di quanto potresti spendere di oneri, puoi valutare una cifra intorno al 20% del costo di costruzione. In alcune regioni hanno sancito di applicare uno sconto fino al 30% sugli oneri nel caso di opere effettuate sulla prima casa.
credo invece di essere in grado di confermarti che la detrazione del 55% vale solo per le ristrutturazioni, e non per gli ampliamenti (anche se l'ampliamento è edifinibile come "ristrutturazione edilizia", quindi bisognerebbe interpretare bene quello che dice la legge): stesso discorso per il 36%, anche se in ogni caso avrai diritto all'iva agevolata al 10%.
ad ogni modo, segui il consiglio di CAFElab: contatta un tecnico che opera nella tua zona e fatti consigliare da lui
