Parquet ha scritto:Se vuoi calcoliamo a parità di formato lunghezza x larghezza quale conduce di più....
dopodichè calcoliamo in base ai coefficenti medi di ritiro quale fessura di più...
dopodichè stimiamo per le nostre dirette esperienze quanti utilizzatori finali tengono l'umidità relativa dell'aria più o meno costante tra i valori che sappiamo

innanzitutto i legno non conduce calore, ma ne rallenta la trasmissione, però una vlta raggiunta la temperatura, per lo stesso motivo la mantiene.
a parità di spessore le differenze tra massello e multistrato sono trascurabili, un leggero vantaggio è per il multistrato con il sottofondo in abete, mentre quello con sottofondo in multistrato in betulla è peggiore (sempre per la trasmissione del calore).
che il multistrato sia dimensionalmente più stabile nessuno lo nega, ma, ripeto, non per questo il massello è da sconsigliare su riscaldamento a pavimento.
a chi vuole la scelta rustica nodata e in tavole grandi, è ovvio che il consiglio è sul multistrato, ma negli altri casi non vedo perchè privare del piacere di avere un legno massello.
ma perchè ti danno fastidio le fessure? è legno, mica ceramica