parquet
Inviato: 15/02/10 16:55
Durante l'estate del 2008, nell'appartamento che stavo ristrutturando, mi è stato montato un parquet in rovere.
Dopo qualche mese, in coincidenza con l'accensione dei termosifoni nel mese di dicembre, il pavimento ha cominciato ad ondularsi.
Oggi le creste tra le giunture sono percettibili se si cammina a piedi scalzi ed in alcuni punti, battendo con qualunque oggetto, si ha netta la sensazione che il pavimento si sia staccato dal massetto.
Ho chiesto chiarimenti al parquettista il quale mi ha detto che prima della posa in opera è stata fatta la barriera a vapore e che comunque l'igrometro segnava un valore dell'umidità prossima allo zero.
A questo punto, considerato che mi interessa poco sapere chi tra muratore e parquettista è il responsabile, vorrei sapere cosa potrei fare (buchi nel parquet, togliere i listelli...) prima di rilucidare il parquet onde evitare che, nel 2011, si ripresenti lo stesso problema.
Grazie
Dopo qualche mese, in coincidenza con l'accensione dei termosifoni nel mese di dicembre, il pavimento ha cominciato ad ondularsi.
Oggi le creste tra le giunture sono percettibili se si cammina a piedi scalzi ed in alcuni punti, battendo con qualunque oggetto, si ha netta la sensazione che il pavimento si sia staccato dal massetto.
Ho chiesto chiarimenti al parquettista il quale mi ha detto che prima della posa in opera è stata fatta la barriera a vapore e che comunque l'igrometro segnava un valore dell'umidità prossima allo zero.
A questo punto, considerato che mi interessa poco sapere chi tra muratore e parquettista è il responsabile, vorrei sapere cosa potrei fare (buchi nel parquet, togliere i listelli...) prima di rilucidare il parquet onde evitare che, nel 2011, si ripresenti lo stesso problema.
Grazie