Pagina 1 di 1
Colonna libreria con buchi o no?
Inviato: 17/02/10 17:43
da SCATOLA76
Ciao a tutti ho un dubbio amletico. Ho fatto fare da un falegname una libreria di 6,75 metri. La sala verrebbe divisa da una colonna libreria aperta della lunghezza di 1,60 per 2,30 di altezza. Ho un dubbio: faccio fissare i ripiani e non faccio fare i buchi per spostare i ripiani? E' un fattore estetico in quanto entrando nella sala si vedrebbe subito la colonna con i buchi e non è che mi piaccia molto. Aiuto avete dei casi, degli esempi?
Inviato: 17/02/10 18:22
da lauralaura
Ciao,
nella mia boiserie non hanno fatto i buchi ma delle "scalette" che hanno un impatto estetico gradevole (quando si vedono).
Re: Colonna libreria con buchi o no?
Inviato: 18/02/10 11:59
da CAFElabstudio
CIAO, effettivamente i buchini li odio proprio! Io li eviterei....
manu

Re: Colonna libreria con buchi o no?
Inviato: 18/02/10 13:37
da dammispazio
SCATOLA76 ha scritto:Ciao a tutti ho un dubbio amletico. Ho fatto fare da un falegname una libreria di 6,75 metri. La sala verrebbe divisa da una colonna libreria aperta della lunghezza di 1,60 per 2,30 di altezza. Ho un dubbio: faccio fissare i ripiani e non faccio fare i buchi per spostare i ripiani? E' un fattore estetico in quanto entrando nella sala si vedrebbe subito la colonna con i buchi e non è che mi piaccia molto. Aiuto avete dei casi, degli esempi?
i buchi non si vedono mica dall esterno
Re: Colonna libreria con buchi o no?
Inviato: 18/02/10 13:41
da perticona
dammispazio ha scritto: i buchi non si vedono mica dall esterno
No, però guardando la parte interna sì. Scatola, ma tu vorresti in futuro la possibilità di variare le altezze? Perché in ogni cas, a fare di buchi sei sempre in tempo.
Inviato: 18/02/10 13:54
da lot
..Boh, bisognerebbe vedere se sono così antiestetici questi fori.., ma, se si tratta di una libreria, forse è il caso farli ora, magari un giorno si cambierà disposizione o si cambierà appartamento. E poi esistono in commercio dei tappi coprifori..

Inviato: 18/02/10 14:15
da dammispazio
lot ha scritto:..Boh, bisognerebbe vedere se sono così antiestetici questi fori.., ma, se si tratta di una libreria, forse è il caso farli ora, magari un giorno si cambierà disposizione o si cambierà appartamento. E poi esistono in commercio dei tappi coprifori..

quoto
neppure io li trovo antiestetici, la
funzione e' estetica a prescindere (vero lot?)
Inviato: 18/02/10 14:16
da lot
dammispazio ha scritto:lot ha scritto:..Boh, bisognerebbe vedere se sono così antiestetici questi fori.., ma, se si tratta di una libreria, forse è il caso farli ora, magari un giorno si cambierà disposizione o si cambierà appartamento. E poi esistono in commercio dei tappi coprifori..

quoto
neppure io li trovo antiestetici, la
funzione e' estetica a prescindere (vero lot?)
Che fai mi leggi la mente adesso..? Dove hai imparato..?

Inviato: 19/02/10 16:14
da tarlo121
io farei fare i buchini, poi in commercio si trovano dei tappini di plastica fatti apposta per tapparli e farli "sparire" fino a quando non si decide di spostare un ripiano...
Inviato: 19/02/10 20:01
da galleygirl
Io voto per "no buchini"... Pensa a come sistemare i ripiani e fissali li per sempre!!!
Inviato: 19/03/10 20:56
da nigno
Io le farei ad altezza fissa, in caso non ci fossero altre soluzioni, ma i buchini proprio non li sopporterei
Inviato: 20/03/10 1:00
da Olabarch
non occorre fare tutta la fila di fori! Basta farli a 35 cm di distanza (in altezza) e poi farne uno più su ed uno più giù di poco. Per intenderci, risulta una serie di 3 fori a distanza di 3 cm l'uno dall'altro. Dal foro centrale di una serie di 3, a quello centrale della serie successiva, ci sono 35 cm. Forarli dopo è un lavoraccio quasi impossibile......
I fori sono senz'altro meglio delle cremagliere!