Pagina 1 di 1
Umidità parete taverna - soluzioni
Inviato: 22/02/10 15:58
da valdelgro
Stiamo pensando di ristrutturare la taverna (7*3,5 mq) che ad oggi ha solo la predisposizione degli impianti idrici per la cucina e l'impianto elettrico completo! Alle pareti abbiamo tolto gli intonaci vecchi e deteriorati facendo tornare il mattone... purtroppo due delle 4 pareti sono state costruite controterra per cui il mattone risulta umido e rossastro... Per risolvere l'umidità abbiamo ricevuto le seguenti proposte:
1. sabbiatura dei mattoni a faccia vista e ripristino fughe
2. intercapedine e muro di forati da 8 cm con intonaco normale
3. intercapedine e fogli di prolipilene da 5 cm e cartongesso
4. pulizia mattoni e intonaco deumidificante
5. foglio di carta catramata sui mattoni e poi intercapedine e muro di forati da 8 cm
Siamo orientati a scegliere la soluzione più duratura nel tempo per evitare di fare dei lavori e doverci rimetter mano dopo un paio d'anni. Avete consigli e suggerimenti? Quali delle proposte vi sembra più corretta? Grazie per i preziosi suggerimenti
Re: Umidità parete taverna - soluzioni
Inviato: 22/02/10 16:10
da valdelgro
Aggiungerei una foto per chiarire... anche se non so se lo so fare!!!!!!!!

[/img]
Re: Umidità parete taverna - soluzioni
Inviato: 23/02/10 9:57
da valdelgro
Nessuno mi aiuta? Conoscete BIS - Building International System ? Funziona?

Inviato: 23/02/10 11:20
da architeo
Per una cantina così non ci penserei due volte!! lasciala a vista! Tra l'altro andrebbe spiegato ai più che il sistema costruttivo del mattone a vista (quindi disposto secondo un principio geometrico e con la fuga lineare) nasce per rimanere a vista e non, come erroneamente molti ritengono, per essere intonacato. Le centenarie cascine della Lombardia e dell'Emilia Romagna ci insegnano qualcosa da questo punto di vista.
Inviato: 23/02/10 11:20
da architeo
Per una cantina così non ci penserei due volte!! lasciala a vista! Tra l'altro andrebbe spiegato ai più che il sistema costruttivo del mattone a vista (quindi disposto secondo un principio geometrico e con la fuga lineare) nasce per rimanere a vista e non, come erroneamente molti ritengono, per essere intonacato. Le centenarie cascine della Lombardia e dell'Emilia Romagna ci insegnano qualcosa da questo punto di vista.
Inviato: 25/02/10 1:10
da dammispazio
architeo ha scritto:Per una cantina così non ci penserei due volte!! lasciala a vista! Tra l'altro andrebbe spiegato ai più che il sistema costruttivo del mattone a vista (quindi disposto secondo un principio geometrico e con la fuga lineare) nasce per rimanere a vista e non, come erroneamente molti ritengono, per essere intonacato. Le centenarie cascine della Lombardia e dell'Emilia Romagna ci insegnano qualcosa da questo punto di vista.
parli delle volte o anche delle pareti?
Inviato: 01/03/10 16:03
da valdelgro
Grazie ragazzi per le risposte!!! Per le volte non ho dubbi ... le farò sabbiare.. ma le pareti in particolare quella in fondo e quella a destra con la finestra pare che siano rovinati anche i mattoni (perchè umidi e rossastri) per cui mi hanno consigliato di intonacare con intonaco traspirante.. che ne dite? Grazie
Inviato: 01/03/10 16:06
da dammispazio
valdelgro ha scritto:Grazie ragazzi per le risposte!!! Per le volte non ho dubbi ... le farò sabbiare.. ma le pareti in particolare quella in fondo e quella a destra con la finestra pare che siano rovinati anche i mattoni (perchè umidi e rossastri) per cui mi hanno consigliato di intonacare con intonaco traspirante.. che ne dite? Grazie
io approvo totalmente, non mi piacerebbe tutto a vista nemmeno se le pareti fossero ''sane''......troppo rustico!..la volta risaltera ancora di piu con l intonaco
facci vedere l opera finita
Inviato: 01/03/10 17:27
da valdelgro
Grazie dammispazio... tutto a mattoni mi sembra che scurisca un po' troppo l'ambiente e poi siamo già sottoterra...
sull'intoncao qualche consiglio? Marche da preferire??? mapei o Kerakoll o altre + specializzate???
O intercapedine con muro di forati e intonaco normale? Grazie per l'interessamento

Inviato: 02/03/10 13:04
da architeo
L'intonaco traspirante è una trappola, offre un beneficio limitato, dato che nel tempo funziona proprio da "calamita" per l'umidità. Io ripeto che conviene lasciare il mattone a vista, primo perchè così respira meglio, secondo perchè è una cantina e se non è rustica una cantina cosa lo può essere? Vogliamo parlare di chi inserisce il finto mattone o la finta pietra nel soggiorno dell'appartamento anni '70 in periferia? .
Basta inserire le giuste luci a soffitto e ottieni l'effetto di una cantina degna del miglior Valpolicella!?
Inviato: 03/03/10 10:50
da valdelgro
Architeo, ma ti sei consultato con il mio ragazzo???? Anche lui è per il tutto mattone a vista e poi in effetti dai consigli tecnici ricevuti sembra la sabbiatura la soluzione più indolore per l'umidità....
Sugli intonaci traspiranti qualcuno ci crede o no??? Sono anche costosi almeno come la sabbiatura per cui resto molto indecisa... Help!
