pantarei ha scritto:scusami quello che dico torna tutto se lateralmente respiravano forse nel contenitore ci potevano andare no?! Io nn è che faccio una campagna contro il lattice ma semplicemente parlo delle sue caratteristiche tutto qui. Io il lattice lo vendo tranquillamente però è in mio dovere avvertire il cliente delle sue caratteristiche... tutto qui . Però la "crosta" sembra brutto detto così c'è o nn c'è ?? se te tagli il lattice l'interno è diverso dall'esterno vero?
Mi chiedi quali materassi vendo semplice cerco insieme al cliente quello + adatto senza "innamorarmi" di un materaile in particolare
Ti rispondo per punti:
1. A dire che il lattice non va bene nei letti contenitore sei tu ed il tuo rappresentante. Nelle garanzie delle Aziende produttrici non vi è alcuna menzione di questo. Io faccio riferimento alla garanzia, punto. Se pensi che le ditte avevano anche il minimo dubbio, credi non lo avrebbero indicato?!
2. Dici che il lattice non respira lateralmente. Ti rimando ad una ditta ad esempio, Dorelan (ma ce ne sono anche altre). Dai un'occhiata a come sono fatte le lastre. secondo te a che servono i fori laterali? A fare entrare acari?
3. La crosta che dici tu si forma dopo la vulcanizzazione (sai cos'è vero?), ma il blocco di lattice è grezzo. Il blocco va poi RIFILATO e portato a misura, per cui l'esterno è pulito e privo di "croste". Essendo poi la parte laterale più esposta, con il tempo si ossida e può variare l'aspetto, ma a dire che fa la crosta a mio avviso ce ne passa.
Non prenderla come un attacco contro di te, ma dato che siamo qui per dare consigli, se permetti intervengo quando una cosa la reputo errata.