Pagina 1 di 1

angolo di muro che si sta sfarinando-sbriciolando

Inviato: 01/03/10 12:07
da scully74
ho comprato casa circa 1 anno fa, al piano terra, sotto non c'è nulla niente cantine o altro. ho la sala con antibagno e bagno e cucina.

nell'antibagno e in sala
Immagine

dove vedete le freccie, quindi a fianco della porta sopra al battiscopa quindi in basso si sta sbriciolando l'intonaco, è venuto via circa 5 cmquadrati in entrambe le parti e sta continuando.

In casa non c'è umidità, la porta vicino a dove sta succedendo è praticametne sempre aperta, in antibagno c'è lavatrice e asciugatrice, l'asciugatrice rilascia tanta aria calda secca.
in quel punto di muro non ci sono assolutamente condutture di acqua...
dalla parte della sala si vede che quella parte di muro forse è stata intonacata successivamente perchè si vede una ripresa, cosa può essere?
come la risolvo?

grazie in anticipo

Inviato: 01/03/10 13:39
da Marcvsrvs
una foto aiuterebbe non poco :wink:

Inviato: 01/03/10 14:10
da scully74
Marcvsrvs ha scritto:una foto aiuterebbe non poco :wink:
domani la metto, ho dimenticato il cell a casa!

Inviato: 02/03/10 18:14
da scully74
ecco le foto... scusate sono fatte dal cellulare...

questa è da dentro l'antibagno

Immagine


e questa dalla sala...


Immagine



la cosa si sta piano piano ingrandendo... anche se attualmente è solo un pezzo piccolo.. non vorrei aumentasse troppo

Inviato: 02/03/10 19:23
da Marcvsrvs
direi di monitorare la situazione per qualche settimana: così ad occhio potrebbe essere o l'impiego di materiali scadenti per l'intonaco e/o per il muro vero e proprio, oppure un qualcosa legato all'umidità. Nel primo caso, però, la cosa dovrebbe manifestarsi anche in altri punti.

quindi, fai delle foto ad intervalli più o meno regolari di tempo, e vediamo che succede.

Inviato: 02/03/10 22:39
da architeo
La butto lì, non è che sia la zanca del controtelaio della porta? Cioè intendo l'aletta del controtelaio del serramento. Magari non l'hanno posata correttamente e con qualche movimento brusco della porta si è ulteriormente mossa provocando la caduta dell'intonaco. Prova a scuotere la spalletta della porta e vedi

Inviato: 02/03/10 23:01
da Zawa
così in basso?? :shock:

a me sembra, se nn è muffa...
una ripresa di intonaco fatta nn perfettamente...

Inviato: 02/03/10 23:48
da architeo
Si molti controtelai hanno la zanca a 10 cm esatti da pavimento

Inviato: 03/03/10 0:35
da Nerone2
La seconda foto con tanto di rigonfiamento, ora rotto... è indice solitamente di scarsa presa dell'intonaco o di intonaco in lotta con l'umidità.

Inviato: 03/03/10 10:10
da scully74
ok terrò conto della situazione nelle prossime settimane x valutare il peggioramento...
controllerò tutti i muri li vicino, tra l'altro a destra della 2° foto ci sono le scale che portano al primo piano... controllerò anche il muro del sottoscala..

andando a ricordi dato che i battiscopa li hanno montati per ultimi vicino alle porte e sulla scala non vorrei che quel pezzettino di muro davvero sia stato intonacato dopo il resto della parete...
se seguite infatti la linea del battiscopa e guardate verso destra nella 2° foto si vede che la superficie non è liscia , si vede una ripresina...

potrebbero aver usato del materialazzo per fare quella piccola ripresa di intonaco?

controllerò anche la porta per sicurezza....

Inviato: 05/05/10 14:11
da scully74
AGGIORNAMENTO

è venuta l'impresa a vedere e ha detto che è colpa dell'intonaco che fa da ponte e porta su l'umidità di risalita.
quindi una settimana fa ha tolto il battiscopa, tolto l'intonaco, poi ha appoggiato una specie di cartina spessa 1 mm color alluminio che ha detto fa da isolante, poi ha richiuso con tanto di battiscopa
ecco il lavoro fatto :

Immagine


poi dovranno pitturare con il colore giusto...
però ad una settimana dal lavoro eseguito la parete nella parte ancora colorata adiacente al lavoro fatto sta di nuovo schiumando e sfarinandosi...
hanno risolto e questa è solo un processo che doveva finire oppure non hanno risolto una mazza??

Inviato: 05/05/10 15:14
da Solopittura
Secondo me non hanno risolto. Si tratta a mio avviso e per evidenza di cristallizzazione salina dovuta ad umidità di risalita, lo sfarinamento sono appunto i cristalli. La soluzione è asciugare con appositi impacchi i sali presenti e realizzare una barriera antisale per almeno 50 cm dal pavimento.