Pagina 1 di 1

accendere riscaldamento a pavimento prima di posare il gres

Inviato: 08/03/10 17:11
da effector
solito dubbio del legno ma su gres è necessario?
gres con fuga

la caldaia non c'è.

Il piastrellista sostiene che non sia necessario ma vorrei ricevere conferme, non vorrei dover tirar su tutto alla prima accensione.

Inoltre una parte di massetto non sarà perfettamente asciutta, problemi?

grazie

Inviato: 10/03/10 17:15
da effector
up

Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetrale.

Inviato: 12/03/10 10:33
da archibagno
A parte tutto la dilatazione c'è sempre della pavimentazione, che sia gres, marmo, legno, acciaio...

Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetrale.

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 12:17
da effector
archibagno ha scritto:A parte tutto la dilatazione c'è sempre della pavimentazione, che sia gres, marmo, legno, acciaio...

Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetrale.
Intendi lasciare un minimo di agio tra pavimentazione e muratura inserendo un materiale espansibile, tipo?
E' una cosa normale?
Com'è la tua esperienza? Si aspetta accensione o si posa ugualmente con questo accorgimento

grazie

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 12:26
da archibagno
effector ha scritto:
archibagno ha scritto:A parte tutto la dilatazione c'è sempre della pavimentazione, che sia gres, marmo, legno, acciaio...

Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetrale.
Intendi lasciare un minimo di agio tra pavimentazione e muratura inserendo un materiale espansibile, tipo?
E' una cosa normale?
Com'è la tua esperienza? Si aspetta accensione o si posa ugualmente con questo accorgimento

grazie
No tipo cosa....


E' d'obbligo altrimenti il pavimento si solleva!!!!

Chi ti fa l'impianto lo sa cosa deve fare!!!

GIUNTO DI DILATAZIONE PERIMETRALE ALLE PARETI...

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 13:07
da effector
archibagno ha scritto:
No tipo cosa....


E' d'obbligo altrimenti il pavimento si solleva!!!!

Chi ti fa l'impianto lo sa cosa deve fare!!!

GIUNTO DI DILATAZIONE PERIMETRALE ALLE PARETI...
si si, volevo solo capire prima io... quindi non è necessario accendere prima l'impianto giusto?

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 13:10
da archibagno
effector ha scritto:
archibagno ha scritto:
No tipo cosa....


E' d'obbligo altrimenti il pavimento si solleva!!!!

Chi ti fa l'impianto lo sa cosa deve fare!!!

GIUNTO DI DILATAZIONE PERIMETRALE ALLE PARETI...
si si, volevo solo capire prima io... quindi non è necessario accendere prima l'impianto giusto?
VA messo in pressione per controllare che non ci siano perdite..

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 17:24
da effector
archibagno ha scritto:

VA messo in pressione per controllare che non ci siano perdite..
ok grazie verificherò con l'idraulico, per i giunti... ho controllato, se sono guaine perimetrali che fuoriescono dal sottofondo...ci sono già :)

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 17:27
da archibagno
effector ha scritto:
archibagno ha scritto:

VA messo in pressione per controllare che non ci siano perdite..
ok grazie verificherò con l'idraulico, per i giunti... ho controllato, se sono guaine perimetrali che fuoriescono dal sottofondo...ci sono già :)
E beh, vorrei bene vedere che non ci fossero!!!!! 8)

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 19:16
da effector
archibagno ha scritto:
effector ha scritto:
archibagno ha scritto:

VA messo in pressione per controllare che non ci siano perdite..
ok grazie verificherò con l'idraulico, per i giunti... ho controllato, se sono guaine perimetrali che fuoriescono dal sottofondo...ci sono già :)
E beh, vorrei bene vedere che non ci fossero!!!!! 8)
guarda se vuoi ridere... il piastrellista (uno di quelli vecchio stile) nella palazzina adiacente alle villette tagliava le suddette guaine prima di posare le piastrelle perchè se no faceva fatica a metterle in quadro... io e mio cugino (impresa) ci abbiamo messo un po' a convincerlo che da ora in poi doveva tagliarle dopo...

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 19:17
da archibagno
effector ha scritto:
archibagno ha scritto:
effector ha scritto: ok grazie verificherò con l'idraulico, per i giunti... ho controllato, se sono guaine perimetrali che fuoriescono dal sottofondo...ci sono già :)
E beh, vorrei bene vedere che non ci fossero!!!!! 8)
guarda se vuoi ridere... il piastrellista (uno di quelli vecchio stile) nella palazzina adiacente alle villette tagliava le suddette guaine prima di posare le piastrelle perchè se no faceva fatica a metterle in quadro...
C'è poco da ridere...

Quei pavimenti saltano tutti!!! :shock:

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 12/03/10 19:20
da effector
archibagno ha scritto: C'è poco da ridere...

Quei pavimenti saltano tutti!!! :shock:
rido lo stesso, o al massimo posso piangere per lui... perchè eventualmente li cambia lui a spese sue (parole sue e conviene rispettare se vuole prendere "la fresca" e continuare a lavorare)

Re: Solitamente basta il diaframma di dilatazione perimetral

Inviato: 15/03/10 19:13
da effector
archibagno ha scritto: VA messo in pressione per controllare che non ci siano perdite..
L'idraulico sostiene che non serva mettere l'impianto in pressione, che non lo fa mai, poi non riuscirebbe a svuotarlo e non conoscendo i tempi esatti di consegna lo sconsiglia...

lo devo picchiare con un tubo al prossimo incontro :D ?