Pagina 1 di 1

Tubo riscaldamento, può passare esterno?

Inviato: 11/03/10 15:41
da valdelgro
In taverna vorremmo aggiungere un termosifone (l'impianto del piano di sopra lo prevede!) che all'occorrenza potremmo accendere o spegnere.
Per passare il tubo che collega il collettore al termosifone dobbiamo bucare la volta in mattoni, con qualche difficoltà in quanto piena di terra.
Avremmo pensato di passare dall'esterno per un breve tratto di circa un metro con la dovuta coibentazione e protezione del tubo... Secondo voi si può fare?? Ciò semplificherebbe molto i lavori... Grazie a chi risponde :wink: :wink:

Inviato: 11/03/10 15:46
da Zawa
in linea di massima nn credo ci siano particolari problemi...(ma nn sono un'esperta)

è la "dovuta coibentazione" che mi preoccupa
:?

Inviato: 11/03/10 15:50
da valdelgro
Grazie per la celere risposta. Di solito i tubi per i termosifoni passano sotto il pavimento per farli passare esterni dovremo coperti di una guaina... credo sia possibile..
L'idraulico ovviamente preferirebbe rompere la volta dall'interno, ma noi abbiamo dei dubbi perchè in quel punto c'è la colonna portante di mattoni pieni e non ho idea di come bucare 80 cm di mattoni!!!
Chi vota per il giro esterno??? Cerco conforto Grazie :D

Inviato: 11/03/10 16:34
da valdelgro
Archibagno tu che sei esperto... che vuol dire si può fare se non ho alternative? La resa sarebbe molto più bassa? :D

Inviato: 11/03/10 16:36
da Zawa
valdelgro ha scritto:Archibagno tu che sei esperto... che vuol dire si può fare se non ho alternative? La resa sarebbe molto più bassa? :D
la resa dipende dal tipo di isolamento.

Considera che + il delta di calore è alto.....e + lo scambio termico avviene con facilità, quindi l'acqua quando fa freddissimo.....tende a freddarsi + rapidamente

+ isoli e meglio è.....ma nn sarà mai come avercelo interno.

Inviato: 11/03/10 16:44
da valdelgro
Grazie Zawa, complimenti per il sito con gli aggiornamenti sulla tua casetta!!! Beh diciamo che sarebbe solo un metro di tubo esterno per arrivare sotto la finestra... ma pensa che significherebbe bucare la base dell'arco (vedi foto) e non sapere dove si va a finire in 80 cm di mattoni e terra!!!
Immagine

Inviato: 11/03/10 16:54
da Zawa
eh lo so....è un peccato.

valutare qualche sistema a vista, ma interno all'abitato??

Inviato: 11/03/10 22:44
da Nerone2
Ma la legge 10 poi è facile farla tornare?

Cmq un bellissimo tubo a vista, che diventa anche superficie radiante, sul mattone io ce lo vedrei proprio bene.

Inviato: 12/03/10 10:02
da valdelgro
Ultimo aggiornamento: altri pareri familiari sconsigliano il tubo esterno!!! Papà propone di non portare proprio il termosifone in taverna (23mq) ma di acquistare un bel caminetto con griglie per l'aria calda in modo da scaldare la stanza con il solo caminetto! Ed eventualmente una stufetta aggiuntiva. Che ne dite? Niente vecchio termosifone in ghisa? Che per portarlo dobbiamo rompere anche le piastrelle della cucina di sopra? Grazie
:D

Inviato: 12/03/10 10:19
da Zawa
valdelgro ha scritto:Ultimo aggiornamento: altri pareri familiari sconsigliano il tubo esterno!!! Papà propone di non portare proprio il termosifone in taverna (23mq) ma di acquistare un bel caminetto con griglie per l'aria calda in modo da scaldare la stanza con il solo caminetto! Ed eventualmente una stufetta aggiuntiva. Che ne dite? Niente vecchio termosifone in ghisa? Che per portarlo dobbiamo rompere anche le piastrelle della cucina di sopra? Grazie
:D
ebbè......tra camino e termosifone vince camino.
:wink:

Però ricordati che la legna va portata su :lol: :lol:

Inviato: 12/03/10 10:48
da valdelgro
Grazie Zawa... è piano terra come il garage... si può fare!!! :wink:
Ma i camini che hanno le griglie per l'aria sono sono quelli moderni con il vetro o ce n'è di classici a mattoncini?

Inviato: 12/03/10 10:58
da Zawa
valdelgro ha scritto:Grazie Zawa... è piano terra come il garage... si può fare!!! :wink:
Ma i camini che hanno le griglie per l'aria sono sono quelli moderni con il vetro o ce n'è di classici a mattoncini?
tu compri l'inserto.....che è di per sè neutro (salvo forme particolari) poi il rivestimento lo fai come vuoi :wink: