oott ha scritto:Ma cosa dite?
Se uno chiama il call center della TIM e chiede informazioni non te le danno per il discorso della privacy. Non solo per la legge, ma perchè non ti conoscono e non sanno perchè le chiedi.
Se conoscessero la storia forse qualcuno te le darebbe perchè tanto non lo sentirebbe nessuno e nessuno verrebbe mai a sapere niente.
Potrei facilmente ottenere l’informazione tramite un investigatore ma non ho proprio voglia di spenderci altri soldi.
La legge sulla privacy fa più danni che altro. Quello che conta è non archiviare dati non autorizzati e non trasmettere dati in forma rintracciabile.
In Italia la giustizia non funziona proprio per la burocrazia che c’è. Ci manca solo che col cellulare di un truffatore non si possa risalire al suo nome perchè la legge dice che possano farlo solo i Carabinieri che lo fanno solo se attivati dalla Procura ecc. ecc.
L’altra notte mi hanno rubato una ruota della macchina, per fortuna sono assicurato. In questura si parlava della delinquenza che cresce in città e mi hanno detto che lo stesso giorno hanno fatto una retata di 50 individui e poi li hanno rilasciati subito perchè la legge è obbligata a dar loro la possibilità di ‘cambiare atteggiamento’.
Comunque non voglio forzare nessuno a far niente di illegale.
ma che dici? le leggi sono leggi è piu' che giusto che informazioni riservate come l'intestatario di un numero di cellulare siano riservate e accessibili solo a chi di competenza, altrimenti nessuno di noi sarebbe tutelato, sarebbe un far-west