Pagina 1 di 1

consigli per illuminazione led

Inviato: 20/03/10 17:52
da mmoretto
Ciao a tutti.
Ho preso casa e vorrei creare un illuminazione diffusa con dei contrassoffitti in cartongesso in soggiorno.
Ho qui la piantina http://yfrog.com/2ppiantaj dove in arancio ci sono i controssoffitti.
Quanti e quali faretti al led dovrei usare per illuminare bene l'area? ( 28mq)
oltre ai faretti ad incasso e corrispettive dicroiche, cosa mi occorre?

grazie mille

Inviato: 21/03/10 10:08
da mikiglass
Con la funzione cerca dovresti trovare molti suggerimenti... in particolare c'era un thread che riguardava i lumen emessi dai led, per poi dimensionare l'illuminazione.

Alcuni prodotti su www.luxelt.com

Inviato: 21/03/10 15:41
da mmoretto
quanti lumen sono necessari per avere una bella luminosità su un soggiorno cosi di 28mq? colore pareti arancio chiaro e paglierino.

Inviato: 21/03/10 20:17
da Marcvsrvs
mmoretto ha scritto:quanti lumen sono necessari per avere una bella luminosità su un soggiorno cosi di 28mq? colore pareti arancio chiaro e paglierino.
beh i lumen non si possono dimensionare come gli ingredienti di una torta...bisogna vedere come pensi di fare le controsoffittature, che tipo di illuminazione avere, che tipo di effetti luminosi vuoi: nelle abitazioni infatti non c'è un livello prescritto di illuminamento minimo o massimo, ma solo valori indicativi, variabili in base al tipo di progettazione.

se riesci ad inserire uno schema di come è il tuo soggiorno e come intendi fare le controsoffittature, possiamo provare a darti suggerimenti più mirati.

Inviato: 22/03/10 11:44
da mmoretto
Ciao. Ho messo il link nel post con la mappa del soggiorno e le controsoffittature. sei riuscito ad aprirlo?

Inviato: 22/03/10 12:20
da Marcvsrvs
mmoretto ha scritto:Ciao. Ho messo il link nel post con la mappa del soggiorno e le controsoffittature. sei riuscito ad aprirlo?
santa Lucia :lol:

per questa distribuzione ti serviranno per la zona cucina almeno 8 faretti se non 10 (a seconda della potenza effettiva: diciamo 8 se equivalenti a dicroici da 50W), più sulle porzioni lineari di cartongesso, io metterei quattro se non cinque faretti ciascuna, di analoga potenza a quelli della cucina.

se intendi mettere le gole luminose nel salto di quota, usa le fluorescenti lineari, di dimensioni adeguate a coprire l'intera lunghezza, più un "qualcosa" per "sovrapporre" leggermente le lampade l'una all'altra ed evitare l'effetto "ombra" tra una lampada e l'altra.

Inviato: 22/03/10 14:21
da mikiglass
mmoretto ha scritto:quanti lumen sono necessari per avere una bella luminosità su un soggiorno cosi di 28mq? colore pareti arancio chiaro e paglierino.
Ecco i dati per il dimensionamento della luce negli ambienti in modo fai-da-te (fonte internet)

L’impianto di illuminazione deve tener conto della superficie e dell’altezza dell’ambiente in cui è inserito. Conviene sempre creare un’illuminazione complessiva e diversi punti da localizzare in relazione alle attività da svolgere.
Per l’illuminazione generale si calcola che in soggiorno occorrono da 50 a 150 lux, in cucina da 200 a 500 lux, in bagno da 50 a 150 lux ed in camera da letto da 200 a 500 lux.
Per i punti luce localizzati si consigliano questi livelli indicativi: per leggere da 200 a 750 lux, per scrivere da 300 a 750 lux, e intorno allo specchio del bagno da 200 a 500 lux.
Per illuminare correttamente i vari locali basta calcolare circa 30 watt/mq (per ingressi e corridoi sono sufficienti 15 watt/mq).