Pagina 1 di 3

La dimensione dei radiatori...pareri discordanti

Inviato: 06/04/10 15:52
da Zawa
Sono al fatidico momento...
gli attacchi per i radiatori.

Ora ho 3 "fonti" diverse.

1. amico termotecnico
2. idraulico n°1
3. idraulico n°2

Il termotecnico ha fatto i conti 2 o 3 volte dandomi un risultato
gli altri idraulici vanno a "kcal a metro cubo"
es. per il soggiorno
il termotecnico dice 2250 Kcal
l'idraulico 1 dice 3600 :shock:
L'idraulico 2 dice 2600

mo io che faccio???

:roll:

Inviato: 06/04/10 18:48
da sly
la media matematica dice 2800 :lol: :lol: :lol:

più seriamente anche se non sono io a far sti conti, noi tendiamo sempre a stare un pò più su, che si fa sempre prima a chiudere il termo o abbassarlo che aggiungere elementi se si ha freddo, poi immagino dipenda anche dalla stanza, numero di finestre, esposizione ecc ecc

Inviato: 06/04/10 18:50
da Zawa
eh ma tra 2250 del termotecnico e le 42 kcal dell'idraulico che fa 3600

ci sta un mare di roba :shock: :shock: :shock:

capisco stare sul "tranquillo"...ma mi sembra tanto... :roll:

Inviato: 06/04/10 18:56
da sly
ma infatti io ti ho fatto la media matematica tra i 3 pareri :wink: :lol: :lol:

comunque dipende anche dalla zona, qua da noi di solito il coefficente usato è 35 (poi non ricordo se si divide il volume o in che altro modo si procede)

ma ti hanno spiegato perchè hanno valori così discordanti?

Inviato: 06/04/10 18:59
da Zawa
ovviamente no.

gli idraulici si fanno i conti per i cavoli loro...
il termotecnico pure.

cmq qui siamo in zona D

Gradi Giorno 2.002
Zona Climatica (a) D

Collina interna del maceratese...

Inviato: 06/04/10 19:01
da sly
prova a questo link a farti il conto da sola e poi da retta a chi si è avvicinato di più :twisted:

http://www.idrocentrotalenti.it/didatti ... lc:32caldo

Inviato: 06/04/10 19:08
da Zawa
ma se il coefficiente è "a discrezione" siamo punto e a capo :?

Inviato: 06/04/10 19:37
da Nerone2
Per calcolare gli elementi di un radiatore bisogna procedere al contrario.

Qualunque tecnico specializzato sà che bisogna provvedere a calcolare il fabbisogno energetico dell'edificio, quindi quali sono le eventuali perdite e dissipazioni in modo da determinare quale deve essere il contributo in potenza da fornire.
Da questo dato e tramite il catalogo del produttore si determina il numero degli elementi conoscendo la potenza termica di ogni singolo elemento radiante.

2 appunti:

- I produttori forniscono la potenza termina in base al classico delta termico 50°C, se si volesse risparmiare e spostare il delta a 40°C, si dovranno sovradimensionare i radiatori calcolando la nuova potenza termica fornita tramite questa formula:

Q=Qn (dt/50)^n
dove
Q: è l'effettiva potenza
Qn: la potenza emessa a 50°C, fornita dal produttore
n: è un coefficiente fornito dal produttore.

- Occorre provvedere al bilanciamento dell'impianto, potrebbe accadere che per cadute di pressione, dissipazioni o altro ogni radiatore non riceva la quantità necessaria di fluido di ricambio diminuendo il numero dei cosiddetti elementi utili rispetto agli elementi effettivamente presenti.

Inviato: 06/04/10 19:44
da Zawa
cosa che dovrebbe aver fatto l'amico termotecnico (che per motivi che nn sto a spiegare nn posso + contattare)


però mi fa strano lo stesso che ci sia così tanto di differenza :?

Inviato: 06/04/10 19:51
da Nerone2
Dati della stanza?

Area, volume, pareti esterne, pareti interne, finestre, ponti termici?, temperatura interna desiderata, soffitto sottotetto?, tipologia di parete, isolante.

Domani in ufficio provo a calcolare.


Ad occhio quei 25W/mq sono un valore medio, che in genere ci prende, ma sembra un pò troppo vicino ad un valore standard.

Inviato: 06/04/10 20:04
da Zawa
Piano terra, su solaio aerato (40cm di "camera ventilata" sotto al solaio)

stanza da 5.7x7.10 "circa" è un ambiente aperto, con tanto di tromba della scala.
Altezza 3 metri.

Esposizione NORD per la parete da 7.10
con 1 finestra90x160 (1.8 di "trasmittanza media")
e un portone blindato... della DIERRE..nn so la trasmittanza

Esposizione EST per la parete da 5.7 (sotto a un portico aperto)
con 1 finestra 90x160(1.8 di "trasmittanza media")
e una portafinestra 90x240, trasmittanza come sopra.

Stratigrafia delle murature/pavimenti
pavimento..
solaio "classico" pignatte e travetti + gettata
10cm di polistirene espanso
8cm massetto classico + pavimento in gres

muratura verso l'esterno (Nord e EST)
40cm di tufo + 3cm di polistirene espanso + forato da 8 + intonaco normale

Muratura verso l'interno OVEST
30cm tufo
3 cm polistirene espanso
forato da 8
intonaco

(io ci ho aggiunto 4 cm di cartongesso per l'isolamento acustico)

Verso OVEST....c'è....il tramezzo della cucina.

Prima del tramezzo...ci son due rampe di scale aperte

Inviato: 06/04/10 20:54
da sly
beh il 35 è il coefficiente medio, noi a volte lo alziamo, portandolo a 30 viene il dato più alto che hai ricevuto ... per avere il dato del termotecnico va portato a 18 circa, e sinceramente, per quanto siate più giù, visto che è un piano terra e tutto quanto a me sembrano veramente pochi 2250, hai tutto sull'esterno :shock:

Inviato: 06/04/10 21:32
da Zawa
considera che...ok esposta a nord etc...ma c'è anche un po' di isolamento :wink:

Inviato: 07/04/10 8:27
da Nerone2
Zawa appena puoi riuscirai a dirmi se i colori delle pareti saranno all'incirca chiari, scuri o medi... pavimento compreso e la locazione più o meno precisa, possibilmente in latitudine e longitudine al limite in pm?

Inoltre sono presenti freni vapore? Impermiabilizzanti?
Conosci con che calcestruzzo si sia fatto il massetto?

Purtroppo mi serve un poco tutto.

L'edificio è pre o post 1978, è in libera campagna?


Scusa le domande, è un calcolo abbozzato ma ho bisogno di info.

Inviato: 07/04/10 9:12
da sly
dai nerone, stiamo aspettando te ... che son curiosa :lol: :lol: :lol: