Pagina 1 di 2
Ricoprire soglia balcone rovinata
Inviato: 06/04/10 23:32
da posta_ef
Ciao a tutti. Ho la soglia di un balcone in pietra serena che si sta sgretolando (il balcone è molto esposto e non ha copertura superiore).
Invece di spaccare tutto (soglia e alcune mattonelle, con l'atroce dubbio di intaccare la guaina isolante e causare infiltrazioni che ad oggi non ci sono) pensavo di ricoprire la vecchia soglia con un altra pietra o con un materiale artificiale (es del gres).
Qualcuno ha effettuato la stessa operazione, piuttosto che spaccare tutto?
Qualcuno conosce dei produttori di ceramiche per esterni che producano lastre di generose dimensioni (la soglia è 110x 30 cm) eventualmente già "modellate" con bordo (come se si dovesse ricoprire lo scalino di una scala? oppure chiedo consiglio su una pietra davvero resistente (vade retro pietra serena

)
Grazie a tutti!
Inviato: 07/04/10 23:32
da Olabarch
se si fa attenzione, non si spacca la guaina perchè è sotto di almeno 4-6 cm. Puoi far rimuovere con pazienza la soglia e sostituirla con altra di materiale più resistente. Oppure far posare piastrelle
Inviato: 08/04/10 9:57
da posta_ef
Grazie per la risposta!
Mi puoi consigliare un materiale più resistente? tipo una pietra grigia non sensibile all'umidità e che non si sfoglia? il balcone è molto esposto, sia alle intemperie che al sole.
Grazie
Inviato: 08/04/10 14:28
da Olabarch
una pietra della tua zona. Di dove sei?
Inviato: 08/04/10 14:57
da posta_ef
Modena!
Inviato: 08/04/10 14:59
da Zawa
ecco...e io stavo pensando di farci la soglia della porta di casa.....esposta a nord

Inviato: 08/04/10 15:31
da posta_ef
lascia perdere! è una maledizione!
si macchia come una pazza, assorbe come una spugna, si sfoglia come un cracker... ce l'ho esposta a nord e a sud, riparata ed esposta e gli unici punti in cui si conserva bene sono i davanzali delle finestre, mentre tutte le soglie di porte e portefinestre sono rovinatissime...e hanno 10 anni....
Inviato: 08/04/10 15:33
da Olabarch
cave di marmo Rosso in zona passo delle Radici.
E' quasi un Rosso Verona
Inviato: 08/04/10 15:40
da posta_ef
Olabarch ha scritto:cave di marmo Rosso in zona passo delle Radici.
E' quasi un Rosso Verona
oddio....
io cercavo qualcosa che fosse sempre grigio! ed anche di tonalità vicina alla serena!
Inviato: 08/04/10 15:49
da Olabarch
non ne conosco altre di pietre della tua zona, ma siccome nell'antichità il ducato di Modena comprendeva anche la Toscana (se ben ricordo) è probabile che vi siano contaminazioni di marmi toscani. Per farla breve, se vuoi una pietra grigia, cerca il bardiglio imperiale che è il marmo di Carrara (quello bianco) che arriva al grigio in alcune cave. E' molto bello e comune quindi il prezzo non sarà eccessivo...
Inviato: 08/04/10 15:57
da posta_ef
ooookkkk! questa sì!
come mai questo "autarchismo" nelle pietre?
Inviato: 08/04/10 16:25
da Olabarch
Non è autarchismo...... pensa che pur essendo nato in montagna amo il mare e la barca (d'estate faccio lo skipper::::) e quindi impazzisco per la Cerasarda con quel turchese che sa proprio di Budelli, cala Granara ecc. ma per i lavori nella mia zona uso spesso il profido (CHE ODIO!!!!).
E' meglio che i materiali parlino il linguaggio del territorio
Inviato: 08/04/10 16:28
da posta_ef
era una curiosità, non voleva essere una critica, anzi!
la finitura di quel marmo che mi hai detto è però lucido? o è solo la finitura a determinare se una pietra è lucida o no?
Inviato: 08/04/10 16:43
da Olabarch
No no, tranqui, mica me la son presa!!!!!
Il bardiglio dà il meglio se lucido, ovviamente!
Ma altrimenti, puoi usare anche un granito pepe e sale della val di Genova (si va bene, tutti i miei discorsi sul territorio vanno a farsi benedire!!!).
Ovviamente se usi un granito, neppure i figli dei tuoi figli potranno lamentarsi che si sfalda!!!!!!E, visto che è all'aperto, forse è meglio soprassedere al territorio!!!!
Anche un porfido può andare benissimo e lo trovi in vari colori a seconda della provenienza.
Questi materiali puoi lasciarli levigati, non lucidati.
Inviato: 08/04/10 17:12
da posta_ef
Ok, il profido grigio potrebbe andare.
E tipo pietra di luserna? è sconsigliabile?
secondo te una soglia 100-110 per 30-35 quanto viene nei vari materiali (anche facendo il confronto con la serena)?