live_star ha scritto:aiutatemi a interpretare questa caratteristica tecnica:
restringimento/rigonfiamento 0.14% per variazione di umidita' 1%
com'e'??
Tieni presente che sono misure molto indicative quelle variazioni di umidità, vanno presi in considerazione molti altri fattori , cioè il tipo di legno, da che parte è stato tagliato sul tronco , ti faccio un esempio semplice, se tu prendi 10 tavolette identiche come misura le immergi in acqua avrai sicuramente una diladazione del parquet, ma se misuri con un calibro che ha il comparatore, si nota che le diladazioni sono molto diverse tra tavolette !!! per i motivi che ti dicevo prima!!! quindi molta attenzione, a fare programmi precisi.
live_star ha scritto:ma come si mette in relazione l'umidita' interna con quella ambientale? mi spiego: valutando la possibilita' di mettere il parquet (ormai sono in un loop parquet-laminato-piastrelle da cui non usciro' mai ...

) ho incominciato a preoccuparmi delle condizioni abientali della casa ... da un paio di settimane ho incominciato a monitorare l'umidita' interna: trovo valori generalmente tra 35 e 45%, rarissimamente (e per poco) tocca il 50% (quando cucino), mentre se apro le finestre scende al 23-24%. Sbaglio o sono valori un po' bassi? credo che in altri periodi dell'anno salga invece di parecchio, devo preoccuparmi? se l'umidita' ambientale varia per esempio del 40%, di quanto puo' variare quella del legno?
L'umidità dell'aria da te rilevata mi sembra molto bassa, valori come il 30% li senti anche per la difficoltà di
respirazione, senza bisogno di strumenti, a proposito che strumento hai usato???
Per la posa del parquet , quello tradizionale un bravo artigiano sa come deve fare, è molto complesso da spiegare, ma in genere anche con legni che non sono idonei (come umidità) li fa diventare idonei, per idonei significa che il legno sopporterà anche umidità al 90% dell'aria e piccoli allagamenti, è frequente lasciare le finestre aperte in casa , all'improvviso arriva un temporale e se il legno non l'ha montato un professionista si gonfia, oppure un lavaggio troppo abbondante, ecc ecc
Poi se parliamo di prefinito,(mi si drizzano quei pochi capelli che mi sono rimasti in testa) mi ha chiamato una signora qualche tempo fa, il suo piccolo frigorifero si è spento, l'acqua fuoriuscita dallo sbrinamento , le ha gonfiato quasi mezzo salone !!!
Capisco che è molto difficile capire come si controllano i movimenti di un legno, (serve moltissima esperienza) appunto a volte è meglio affidarsi ad un esperto molte ma molte meno grane future!!! Ciao