Pagina 1 di 3

Umidità da risalita o umidità da infiltrazione?

Inviato: 08/04/10 21:07
da Lupacchiotta
Villetta di recente costruzione (2007) in località marina. Dopo i primi 3 anni compare umidità nella cantinola a livello del pavimento.
Il direttore dei lavori sostiene che siano le infiltrazioni di acqua attraverso il terreno e pensa che ci sia stata rottura di un tubo idrico da qualche parte.

Il fenomeno è diffuso ai 3 lati del perimentro della villetta....sul 4° lato c'è il confine con altra villetta che presenta lo stesso problema.
Vi faccio vedere le foto
Immagine


Immagine


Immagine



Immagine


Immagine


Voi che ne pensate? è umidità di risalita?

Il problema è che su 4 villette il problema è + evidente mentre su altre due villette costruite sulla stessa piattaforma delle altre non è presente così evidente....che ne pensate?

Inviato: 08/04/10 21:39
da Nerone2
E' interrata la cantinetta?
Fuori hai i garage in pendenza con grate o grate del vicino?

A me non sembra risalita, sarebbe per lo più in prossimità dei pilastri.

L'esterno come è fatto?

Inviato: 08/04/10 21:52
da Lupacchiotta
Nerone2 ha scritto:E' interrata la cantinetta?
Fuori hai i garage in pendenza con grate o grate del vicino?

A me non sembra risalita, sarebbe per lo più in prossimità dei pilastri.

L'esterno come è fatto?
si la cantina è tutta interrata, non ci sono garage con grate....

l'umidità non è solo in corrispondenza dei pilastri ma è su tutto il perimetro...

Inviato: 08/04/10 21:55
da Nerone2
E' una bella rogna, temo che qualcuno avrà da patire.

Se le cose stanno così, si prospetta una soluzione difficile e temo si debba ricorrere all'occhio non vede, cuore non duole.

Inviato: 08/04/10 22:08
da Lupacchiotta
Nerone2 ha scritto:E' una bella rogna, temo che qualcuno avrà da patire.

Se le cose stanno così, si prospetta una soluzione difficile e temo si debba ricorrere all'occhio non vede, cuore non duole.

che vuoi dire che la soluzione è difficile? è umidità da risalita scusa?


allora mi spiego meglio: da due lati confina con le cantine sempre sottointerrate di due vicini, da un lato confina con terreno, dall'altro lato confina con un disimpegno a cui si accede attraverso delle scale

Inviato: 08/04/10 22:23
da Nerone2
A guardar meglio le foto e in particolare la seconda, rimangio quanto ho detto e di risalita.

Macchia scura, linea di separazione.

Spero di sbagliarmi perchè le soluzioni a questo problema sono difficili (tecniche di elettro-osmosi, barriera chimica) e spesso la causa è inesauribile, nel senso che non tende a migliorare nel tempo.


Valutate di far fare una perizia.

Inviato: 09/04/10 9:54
da architeo
si tratta di umidità di risalita. Manda una raccomanda al costruttore indicando che l'immobile da te acquistato presenta GRAVI vizi di forma. E' compito suo risolvere il problema. La possibilità di usare intonaco deumidificante potrebbe essere la più idonea.
CIao

Inviato: 09/04/10 13:12
da Nerone2
Però l'intonaco deumidificante è utile se il problema è risolto all'origine e si vuole lasciare ai muri la possibilità di asciugarsi... và risolto il problema prima.

Inviato: 09/04/10 14:39
da Solopittura
Contatterei il costruttore come hanno già consigliato. Per le soluzioni darei un'occhiata a questo sito http://www.elettrosmosi.it/umidita.html

Inviato: 09/04/10 15:05
da architeo
Nerone2 ha scritto:Però l'intonaco deumidificante è utile se il problema è risolto all'origine e si vuole lasciare ai muri la possibilità di asciugarsi... và risolto il problema prima.
No, l'intonaco deumidificante si può utilizzare con umidità persistente. Alcune abitazioni che ho visitato hanno l'intonaco deumidificante da una decina d'anni e funziona benissimo. Dipende dalla quantità d'acqua che sta nelle murature. Dalle foto si vede che non supera i 50 cm da terra perciò non è un livello allarmante. Comunque il costruttore ne deve rispondere.

Re: Umidità da risalita o umidità da infiltrazione?

Inviato: 10/04/10 18:41
da Lupacchiotta
mi chiedo questo ...

vedete come è stata costruita la villetta...c'è la guaina...non capisco come si possa esser formata l'umidità da risalita...

vedete in fase di costruzione
cliccate sulle immagini per vederle ingrandite..

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Inviato: 10/04/10 20:27
da Cup Of Design
Quelle sono infiltrazioni di acqua che viene dal terreno,
come ti hanno detto. Non ci sono dubbi; si presentano così.
Non so da cosa dipendono però. Può essere la rottura di
un tubo o altro.

Inviato: 11/04/10 9:57
da marcobaldo
Anche secondo me si tratta di umidita' di risalita.Come dice Architeo,malta deumidificante è la soluzione ideale (nel caso volessi farlo tu per non chiamare un muratore ti consiglio di controllare il sito Mapei,sotto malte deumidificanti,il ciclo comprende tre tipi di malte da applicare partendo dal mattone vivo,quindi dovrai stonacare di fatto il muro per qualche cm...).
In alternativa,nascondi il problema.Come?A noi capita spesso di trovarci di fronte a questo problema davanti a cantine/taverne e lo risolviamo perlinandolo.
(MDF o laminato nella parte a contatto del muro).

Fermo restando che comunque,la responsabilita' cade sul costruttore che,conoscendo un po' il mondo,tirera' fuori mille scuse o balle.

Inviato: 11/04/10 10:04
da Nerone2
Cup Of Design ha scritto:Quelle sono infiltrazioni di acqua che viene dal terreno,
come ti hanno detto. Non ci sono dubbi; si presentano così.
Non so da cosa dipendono però. Può essere la rottura di
un tubo o altro.
Le infiltrazione d'acqua sono la prima cosa che ho pensato ma guardando le foto mi viene più naturale a pensare una risalita dai lati del muro.

Linea marcata di separazione tra risalita ed evaporazione, linee scure che salgono... alla fine l'unica differenza è nel fatto che il problema persista o si estingua da solo.

Inviato: 11/04/10 15:34
da edilgesso
E un problema di umidita che sale , comunque vendono dei prodotti che possono risolverti il problema ,sono degli isolanti che si applicano nella parte inferiore della parete che fanno da bariera per l'umidità