Dunque, comincio dalla questione della qualità Ariston.
In questo forum si sente non sempre parlare in modo lodevole di Ariston, ma anche di altre marche, per vari motivi.
Prima di tutto perchè la sua fascia di mercato spazia dal basso, ma non bassissimo al medio, io azzerderei medio-alto. Dopotutto se il top di gamma costa meno di 1/3 rispetto alle marche, ritenute per me non sempre giustamente top, un motivo DOVRA' ESSERCI.
Quindi mettiamo in conto che stiamo parlando di una spesa di 700 euro-1200euro e non di 3500 euro fino a 6000 euro.
Secondariamente in questo forum accade per per i marchi di eldom, così come per altri beni, quello che in forum di auto accade per i marchi di automobili, si sentirà lodare le Porsche, ne dico una, e lamentarsi delle FIAT, ne dico sempre una, questo perchè chi frequenta forum di argomenti o è un appassionato, pronto ad investire molto su quel determinato settore o è uno con i soldi, che quindi può permettersi di scegliere. Per questo spesso reputo i forum, fuorvianti... non credo siano sempre una foto della realtà e siccome capita di avvitarsi attorno agli stessi argomenti capita anche di perdere di vista la realtà, realtà in cui chi spende 4000 euro per un forno o 30.000 euro per una cucina credo siano una quota poco, pochissimo, significativa della realtà.
Tornado ad Ariston, premettiamo che sono, quasi arrogantemente, un impavido sostenitore del fatto che non si possono confrontare i marchi, ma solo le linee di marchi. Ariston come chiunque altro ha varie linee, al loro interno i tecnici hanno budget per ricerca, costruzione, produzione, controllo della qualità spesso molto diversi perchè molto diversi sono le collocazioni dei vari prodotti sul mercato.
L'OpenSpace, così come i nuovi forni Ariston di ispirazione molto Scholtes

, si piazzano nella produzione top all'interno del marchio.
In questi forni,... diciamo che un pò di tecnica la conosco..., ritengo che la ditta Marchigiana abbia saputo.con l'acquisizione di Hotpoint prima e di Scholtes, integrare del know-how appreso.
Nel caso specifico ci sono chiari rimandi, a mio giudizio, a delle soluzioni di casa Scholtes, che come sappiamo è un marchio piuttosto prestigioso la cui linea di produzione è destinata al mercato aulico.
In conclusione è un prodotto con un ottimo rapporto-qualità prezzo, tra l'altro ha la garanzia airbag per 5 anni, cosa non da poco.
Come cuoce?
Prima di tutto và capito, io ci ho messo 2 settimane e sono un appassionato di cucina, soprattutto cottura di impasti e dolci. Ora, come dicevo, mi trovo benissimo anche senza statico, perchè posizionando la leccarda in zona 7 è come se lo fosse.
Cuoce uniformemente 4 pietanze in modalità XL?
Non proprio, ovviamente le lastre agli estremi sono molto vicine agli elementi scaldanti ed è presente un pò di differenza termica tra anteriore e posteriore del forno. A mio avviso è ottimo per i dolci e gli impasti e se si riesce a posizionare adeguatamente le varie pietanze sui 4 livelli... in basso le pietanze a cottura lenta, sopra quelle da gratinare o da shockare termicamente, si può cucinare e arrivare a termine cottura senza aprire lo sportello.
Un'altra cosa che manca?
La soluzione Miele per cui è disponibile uno o più slot vuoti tra i programmi automatici, da programmare personalmente.