Allora, il Colesterolo, in realtà, è molto utile per il nostro corpo e viene auto-sintetizzato dal fegato, quindi in realtà modificando la dieta riesci ad agire solo circa al 20% sul tuo colesterolo. è invece importante capire che il colesterolo si divide in 2: il Col. HDL (chiamato "colesterolo buono") e LDL (chiamato "cattivo" perchè è quello che si deposita nelle vene e nelle arterie).
alcuni atteggiamenti favoriscono l'aumento o l'abbassamento di entrambi

- il FUMO abbassa il col. HDL (che è molto male!) quindi se fumi, ti tocca smettere.
- lo Sport innalza il colesterolo HDL (che è molto buono) quindi se sei sedentaria, comincia a far sport.
- Tutti i grassi animali alzano il colesterolo LDL (che è molto cattivo!), quindi elimina qualsiasi grasso animale: Il prosciutto crudo con il bel girellino bianco interno, il salame, la pancetta, lo spek... ottima la bresaola e il crudo magro magro. Elimina qualsiasi Formaggio, tranne quelli freschi e quelli non prodotti da caglio e siero (come ad esempio lo Yocca et similia)
- FONDAMENTALE: ELIMINA QUALSIASI GRASSO IDROGENATO!! i grassi idrogenati sebbene non contengono colesterolo, danneggiano il colesterolo presente nell'organismo: non solo alzano l'LDL (male) ma abbassano contemporaneamente l'HDL (malissimo!!), quindi di addio a olii vegetali (margarine, olio di semi, ecc). Elimina qualsiasi prodotto che tra gli ingredienti annovera Grassi idrogenati" o grassi parzialmente idrogenati ("grassi vegetali" "grassi vegetali idrogenati" "mix di oli e grassi vegetali" "grassi transesterificati" "grassi tropicali") che significa la quasi totalità dei prodotti da forno del supermercato (merendine, crostatine, grissini, crackers, bruschette, ecc.
- Burro e Uova, sebbene 10 anni fa erano considerati gli angeli dell'apocalisse e da evitare come la peste, adesso sono stati "parzialemnte" riabilitati.... si possono prendere ma con moderazione!
- Gli alcolici influenzano maggiormente i trigliceridi, quindi una birretta ogni tanto te la potresti anche fare

- introduci nella tua dieta qualche bicchierone di FIBRE idrosolubili, che sono un toccasana

-per quanto riguarda pesce e crostacei, anche se sono ricchi di colesterolo non contengono grassi saturi come gli insaccati, quindi possono andare bene.
comunque è un discorso molto molto interessante da affrontare con uno specialista

Non basarti su internet e vai da un nutrizionista
