Rivestimento muretto camminamento pedonale
Inviato: 10/05/10 10:21
Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione ma e' il mio primo intervento in questo forum...portate pazienza
Abito in una casa quadrifamiliare e per accedere ai vari appartamenti esiste un camminamento pedonale all'interno della proprieta' che per un tratto e' delimitato da un muretto di contenimento in CLS.
Ora vorremmo abbellire questo muretto (che nella parte finale e' alto fino a 160 cm) dipingendolo o rivestendolo in pietra (naturale o ricostruita) adeguando il "look" dell'immobile a quello delle proprieta' adiacenti.
Stavo gia' per comprare il materiale e decidere se fare il lavoro da me' o affidandolo al "classico" muratore in pensione quando mi e' stato riferito che per un lavoro del genere servirebbe una DIA e quindi un impresa e forse anche un progetto....
Ovviamente questa burocrazia farebbe schizzare il costo dell'intervento alle stelle aggiungendo 2 0 3000 euro cosi'...gratis
Vi risulta che sia necessario anche alla luce delle ultime modifiche al decreto che regolamenta gli interventi edilizi straordinari ?
A proposito: si tratta secondo voi di un intervento "straordinario" o "ordinario"
Grazie a chiunque sapra' togliermi un po di confusione dalla testa
P.S: abito in Veneto

Abito in una casa quadrifamiliare e per accedere ai vari appartamenti esiste un camminamento pedonale all'interno della proprieta' che per un tratto e' delimitato da un muretto di contenimento in CLS.
Ora vorremmo abbellire questo muretto (che nella parte finale e' alto fino a 160 cm) dipingendolo o rivestendolo in pietra (naturale o ricostruita) adeguando il "look" dell'immobile a quello delle proprieta' adiacenti.
Stavo gia' per comprare il materiale e decidere se fare il lavoro da me' o affidandolo al "classico" muratore in pensione quando mi e' stato riferito che per un lavoro del genere servirebbe una DIA e quindi un impresa e forse anche un progetto....
Ovviamente questa burocrazia farebbe schizzare il costo dell'intervento alle stelle aggiungendo 2 0 3000 euro cosi'...gratis

Vi risulta che sia necessario anche alla luce delle ultime modifiche al decreto che regolamenta gli interventi edilizi straordinari ?
A proposito: si tratta secondo voi di un intervento "straordinario" o "ordinario"
Grazie a chiunque sapra' togliermi un po di confusione dalla testa
P.S: abito in Veneto