Loredana ha scritto:La formaldeide è contenuta anche in alcune resine.
Oggi c'è il cementoresina di kerakoll che ne è privo.
ATTENZIONE !!!! é un prodotto a basso impatto ambientale !!!
http://atcasa.corriere.it/catalogo/prod ... ina-.shtml
La keracol come la Mapei ed altre ditte importanti fanno molti sforzi per abbassare la soglia di prodotti cosiddetti tossici !!! spesso a scapito della qualità !! che non viene dichiarata purtroppo in etichetta!!! ma si va sempre inconto a prodotti qualitativamente scadenti, parlo per mia esperienza personale, fatta con prove, di prodotti immessi sul mercato, e non prodotti da campionatura che sono tutt'altro.....
Ho avuto una discussione in merito in una conferenza Con Mapei dove l'oggetto di discussione era il primer quello cosidetto ecologico !!!
in sostanza tutte le Aziende, non solo Mapei su quel prodotto ha tolto parte del diluente considerato tossico, mettendo al suo posto dell'olio, che non assove affatto il compito come il vecchio diluente, alza i costi e riduce di molto l'agrappaggio, una volta steso sopra forma anche una patina oleosa che rende difficoltoso l'aggrappaggio del parquet, e noi artigiani costretti a ricorrere ad i soliti trucchetti per farlo aggrappare un po di più, dal momento che per legge siamo noi i responsabili, allora non è meglio dico io usare prodotti di vecchia concezzione, usare maschere e allontanarsi dai luoghi di posa per 24 ore dopo aver steso il prodotto?? e dare al consumatore molte piu garanzie?? tra l'altro risparmiando anche un po di soldini? mi ha fatto comunque molto piacere sentire Mapei mettersi in discussione con il mio pensiero espresso, anche se la risposta publica è stata ; purtroppo ci sono delle esigenze di mercato , e noi per rimanere in linea dobbiamo necessariamente percorrere, anche se la qualita purtroppo passa in secondo piano !!! ciao