Pagina 1 di 1

cosa posso scaricare dell'acquisto casa, mobili, mutuo 2009

Inviato: 21/05/10 11:07
da al404
l'anno scorso ho acquistato casa (prima casa) e mobili
volevo capire tutto quello che posso scaricare fin ora mi hanno detto:

- fattura intermediazione (agenzia)
- interessi mutuo

posso scaricare:
- fattura notaio per acquisto e/o pratica mutuo?
- elettrodomestici, non in sostituzione ma primo acquisto, classe A / A+ ?
- parquet?

Re: cosa posso scaricare dell'acquisto casa, mobili, mutuo 2

Inviato: 21/05/10 15:23
da scully74
a me hanno fatto oltre a interessi mutuo e fattura mediazione agenzia la fattura del notaio per la pratica del mutuo quella per l'acquisto no

parquet? se hai acquistato non è ristrutturazione credo di no
stessa cosa per gli elettrodomestici credo sia tutto legato a se ristrutturi non se compri

se hai comprato dal costruttore che ha fatto i lavori e la tua casa è una ristrutturazione o una demolizione e ricostruzione allora puoi detrarre il 36 % ma non so di cosa visto che non era il mio caso..

hai comprato il garage?

Inviato: 21/05/10 17:26
da annalisa86ce
oh cavolo ma io non ne sapevo nulla :shock:
solo che ho acquistato nel 2008!potevo scaricare anche io?se sì, suppongo che ora non posso far più nulla, vero?

..ditemi di no, ditemi di no..

Inviato: 25/05/10 14:43
da vale_MI
Le spese che si possono detrarre, nella misura del 19%, per un mutuo acquisto prima casa sono queste:

1) interessi passivi mutuo
2) onorario del notaio per la stipula del contratto di mutuo ipotecario;
3) le spese di perizia;
4) le spese di istruttoria;
5) la commissione richiesta dagli istituti di credito per la loro attività di intermediazione;
6) la provvigione per scarto rateizzato nei mutui in contanti;
7) la penalità per anticipata estinzione del mutuo;
8 ) le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione;
9) le perdite su cambio, per i mutui contratti in valuta estera;
10) l'imposta per l'iscrizione o la cancellazione di ipoteca;
11) l'imposta sostitutiva sul capitale prestato

(fino alla concorrenza massima di 4000,00 euro - rigo E7)

12) spese per intermediazione immobiliare (fino alla concorrenza di euro 1.000 rigo E17);

13) polizza vita legata al mutuo e polizza infortuni (rigo E12).

inoltre in caso di interventi per riqualificazione energetica (es sostituzione serramenti con altri di diversa tipologia) di questi si può detrarre il 55% (rigo E38).

detrazione d'imposta del 20% (fino alla soglia massima di detrazione pari a 200 euro per ciascun apparecchio) per sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+ (rigo E37 colonna 1).
Ai fini del riconoscimento della detrazione in esame si rende necessaria, oltre alla documentazione attestante l’acquisto dell’apparecchio – che deve essere costituita da fattura o da scontrino (c.d. parlante) recante i dati identificativi dell’acquirente, la classe energetica non inferiore ad A+ dell’elettrodomestico acquistato e la data di acquisto – una ulteriore documentazione da cui si possa evincere l’avvenuta sostituzione dell’elettrodomestico.
A tal fine, il contribuente è tenuto a redigere apposita autodichiarazione, da conservare ed esibire agli uffici dell’Agenzia delle entrate in caso di eventuali richieste, dalla quale risulti la tipologia dell’apparecchio sostituito
(frigorifero, congelatore, ecc…) e le modalità utilizzate per la dismissione dello stesso.

In caso di manutenzione straordinaria o ristrutturazione è prevista inoltre una detrazione d'imposta del 20% per l'acquisto di mobili, elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, nonché apparecchi televisivi e computer, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione (rigo E37 colonna 4).

Inviato: 25/05/10 14:56
da scully74
annalisa86ce ha scritto:oh cavolo ma io non ne sapevo nulla :shock:
solo che ho acquistato nel 2008!potevo scaricare anche io?se sì, suppongo che ora non posso far più nulla, vero?

..ditemi di no, ditemi di no..

Hai fatto autonomamente il 730? o siete andati in un caf o da un commercialista...

sennò cambiali perchè certe cose a noi ce le hanno dette proprio loro

Inviato: 25/05/10 16:19
da crackman
chiedi scusa... io ho appena acquistato casa (prima) ramite agenzia...

quindi esiste un modo x scaricare i 4500€ che si è presa l'agenzia?? e in che modo?

Inviato: 25/05/10 16:32
da vale_MI
crackman ha scritto:chiedi scusa... io ho appena acquistato casa (prima) ramite agenzia...

quindi esiste un modo x scaricare i 4500€ che si è presa l'agenzia?? e in che modo?
certo che puoi (vedi punto 12 del mio precedente intervento):

se hai acquistato nel 2010, nella dichiarazione del prossimo anno dovrai scrivere la cifra 1.000 (di più non puoi) al rigo E17.

Ne recupererai il 19% (perciò solo 190 Euro :? ) come detrazione d'imposta.

L'importante è che tu abbia regolare fattura dell'agenzia.

Sempre che il prossimo anno non cambino le regole e non sia più detraibile :roll:

Inviato: 25/05/10 16:42
da crackman
ma... vale anche se compro senza mutuo? e di conseguenza senza perizia, ecc...?

Inviato: 25/05/10 16:45
da vale_MI
crackman ha scritto:ma... vale anche se compro senza mutuo? e di conseguenza senza perizia, ecc...?
certo che si, sono due cose distinte.

Le detrazioni legate all'eventuale mutuo vanno al rigo E7, le spese di intermediazione (che nulla hanno a che vedere col mutuo) al rigo E17.

Estratto dalle istruzione per la compilazione del 730:

"Spese per intermediazione immobiliare
Nel rigo E17 indicare i compensi, comunque denominati, pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. L’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a euro 1.000,00.
Se l’unità immobiliare è acquistata da più soggetti, la detrazione, nel limite di 1000,00 euro, va ripartita tra i comproprietari in
base alla percentuale di proprietà."

Inviato: 25/05/10 16:48
da vale_MI
Giusto per essere precisi:

Le spese di intermediazione sono detraibili SOLO per ACQUISTO (e per prima casa) e non per VENDITA :wink:

Inviato: 25/05/10 17:40
da Mambo24
scusa: hai per caso qualche links di fonte delle informazioni preziose che ci hai dato??
thanks!

:wink:

Inviato: 26/05/10 12:06
da vale_MI
Mambo24 ha scritto:scusa: hai per caso qualche links di fonte delle informazioni preziose che ci hai dato??
thanks!

:wink:
beh, in primis ho spulciato su internet:

Ad esempio:
http://www.casaclick.it/mercato-immobil ... aibili.htm

e:
http://www.servizisol.it/.../Oneri+detr ... pleto).pdf

http://www.modello730.com/2009/intermed ... onsentita/

e poi una attenta e paziente lettura delle istruzioni del 730 :wink:

Inviato: 26/05/10 12:12
da Mambo24
grazie!
un buono-birra offerta per te!
8)

Inviato: 26/05/10 12:18
da vale_MI
Mambo24 ha scritto:grazie!
un buono-birra offerta per te!
8)
Fantastico!!!

Allora aggiungo anche questo:
http://www.lavorincasa.it/normative/normative19.php

Magari ci esce anche la pizza :wink: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 26/05/10 12:28
da Mambo24
:lol:

effettivamente che birra sarebbe senza pizza?!
:wink: