Pagina 1 di 3

modulnova salice del mississipi + prova render

Inviato: 25/05/10 8:52
da figh
Buongiorno a tutti, nel mio continuo peregrineare alla ricerca di una bella essenza lignea, a parte il noce tattile di valcucine, ho trovato questa finitura "salice del mississipi" della Modulnova. E' particolare, ma il venditore ha solo il campione e a quanto pare a roma e provincia non ci sono composizioni in esposizione. L'Abbianamento sarebbe basi in salice del mississipi e colonne e pensili in laccato opaco. Qualcuno ha riscontri in materia?
Chiedo scusa ma non riesco ad inserire immagini della finitura.
vi ringrazio dell'aiuto.

Inviato: 01/06/10 14:05
da figh
mi riuppo da solo, ma proprio non la conosce nessuno? Nessuno che mi da qualche informazione su Modulnova finitura salice del mississipi. help

Inviato: 01/06/10 14:44
da qsecofr
figh ha scritto:mi riuppo da solo, ma proprio non la conosce nessuno? Nessuno che mi da qualche informazione su Modulnova finitura salice del mississipi. help
...salice... di solito si usa per indicare la composizione di una testa di uno che non capisce un tubo: "te ha la testa come un saez (salice)"... e l'alternativa "te ha la testa de talpon (pioppo)"...infatti sono due legni abbastanza teneri, con poca fiamma, umidi (quindi scarsetti anche come legna da ardere) usati in ambiti di poco pregio. Evidentemente lungo il missisipi il salice cresce molto più "figo".... quasi quasi porterei a casa un bel salice del missisipi per rallegrare un pochetto il mio che è sempre triste: "è piangente". :lol:
Scherzi a parte non ho idea di che legno sia... non è un tranciato comune però spesso questi legni vengono ridenominati da ogni produttore a suo piacimento per identificarsi... per esempio il noce canaletto di valcucine lo chiamano juglans nigra... sul teak poi si sono tutti scatenati...

Inviato: 01/06/10 14:54
da ccd
qsecofr ha scritto:Evidentemente lungo il missisipi il salice cresce molto più "figo"....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 01/06/10 17:02
da cla56
qsecofr ha scritto:
figh ha scritto:mi riuppo da solo, ma proprio non la conosce nessuno? Nessuno che mi da qualche informazione su Modulnova finitura salice del mississipi. help
...salice... di solito si usa per indicare la composizione di una testa di uno che non capisce un tubo: "te ha la testa come un saez (salice)"... e l'alternativa "te ha la testa de talpon (pioppo)"...infatti sono due legni abbastanza teneri, con poca fiamma, umidi (quindi scarsetti anche come legna da ardere) usati in ambiti di poco pregio. Evidentemente lungo il missisipi il salice cresce molto più "figo".... quasi quasi porterei a casa un bel salice del missisipi per rallegrare un pochetto il mio che è sempre triste: "è piangente". :lol:
Scherzi a parte non ho idea di che legno sia... non è un tranciato comune però spesso questi legni vengono ridenominati da ogni produttore a suo piacimento per identificarsi... per esempio il noce canaletto di valcucine lo chiamano juglans nigra... sul teak poi si sono tutti scatenati...

Cavolo di un "qsecofr" stò con le lacrime :D :D :D :D :D :D sei micidiale!
cla56[/i]

    Inviato: 01/06/10 17:07
    da kik
    qsecofr ha scritto:-cut- Evidentemente lungo il missisipi il salice cresce molto più "figo"....-cut-

    OT

    Vorrei vedere te se non cresceresti "figo" lungo il mississippi con questa "gente" fra i piedi...
    Immagine

    :lol:

    Inviato: 01/06/10 18:06
    da qsecofr
    kik ha scritto:
    Vorrei vedere te se non cresceresti "figo" lungo il mississippi con questa "gente" fra i piedi...

    :lol:
    :lol:

    Re: modulnova salice del mississipi

    Inviato: 03/06/10 17:11
    da simonaravennainterni
    ciao, il salice del missisipi è una bellissima essenza lignea.. l'ho vista su in modulnova e l'ho trovata veramente particolare..
    la abbinerei piuttosto alle basi laccate lucide oppure al vetro..
    secondo me l'opaco la spegne un pò!
    a disposizione per tutto quello che vuoi sapere :-)

    Inviato: 03/06/10 17:21
    da bisu72
    Io l'ho visto dal vivo, è semplicemente fantastico!!!!
    Peccato che costi un botto...il rivenditore non mi ha fatto nemmeno il preventivo.... :cry: :cry: :cry:

    http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CA4Q9QEwAQ

    Re: modulnova salice del mississipi

    Inviato: 03/06/10 17:24
    da GIURISTA
    simonaravennainterni ha scritto:ciao, il salice del missisipi è una bellissima essenza lignea.. l'ho vista su in modulnova e l'ho trovata veramente particolare..
    Esteticamente è bello, ma... il salice non è una gran essenza... almeno non di pregio.. se consideriamo che in agricoltura si utilizzano i rami per legare le viti come fossero cordini perchè mollissimi è tutto detto....

    Sai mica dirmi che tipo di salice è?

    Inviato: 03/06/10 20:34
    da qsecofr
    bisu72 ha scritto:Io l'ho visto dal vivo, è semplicemente fantastico!!!!
    Peccato che costi un botto...il rivenditore non mi ha fatto nemmeno il preventivo.... :cry: :cry: :cry:
    è questo molto fiammato che hai sul link? che sembra abbia sia il durame che l'alburno?

    Inviato: 04/06/10 0:03
    da figh
    certo che non vi sono troppo simpatico eh? :D :D ogni discussione che apro mi distruggete....ma io vi voglio bene lo stesso, prima o poi arriverò a farmi una bella casetta con i vs preziosi suggerimenti.
    :lol:

    Re: modulnova salice del mississipi

    Inviato: 04/06/10 0:09
    da figh
    simonaravennainterni ha scritto:ciao, il salice del missisipi è una bellissima essenza lignea.. l'ho vista su in modulnova e l'ho trovata veramente particolare..
    la abbinerei piuttosto alle basi laccate lucide oppure al vetro..
    secondo me l'opaco la spegne un pò!
    a disposizione per tutto quello che vuoi sapere :-)
    ciao simona
    effettivamente sembra molto bella, ma la vorrei vedere una dal vivo per rendermi conto perchè dal campione nn riesco molto bene.
    io avrei pensato le basi in essenza e le colonne e pensili in laccato. Per il top non saprei, siamo indecisi...il mobiliere ci ha detto che un top bianco sarebbe molto indicato, ma non son che materiale.
    Tu hai avuto modo di vederla dal vivo e toccarla con mano?
    Grazie

    Inviato: 04/06/10 0:14
    da figh
    qsecofr ha scritto:
    bisu72 ha scritto:Io l'ho visto dal vivo, è semplicemente fantastico!!!!
    Peccato che costi un botto...il rivenditore non mi ha fatto nemmeno il preventivo.... :cry: :cry: :cry:
    è questo molto fiammato che hai sul link? che sembra abbia sia il durame che l'alburno?
    Ciao simpaticone :wink:
    si è forse l'unica foto cche si vede oltre quelle ufficiali del sito di Modulnova, che ne dici? dal campione che ho visto dal mobiliere sembra bella ma dal vivo non so se può essere alla fine dopo un po di tempo pesante...

    Inviato: 04/06/10 10:11
    da simonaravennainterni
    per esperienza l'essenza va dosata.. quindi la composizione della cucina deve essere sapiente :wink:
    tecnicamente l'essenza viene importata dal nord america, anche se a dire il vero è un legno comune.
    la distinzione è la scelta estetica di sfogliare il tronco dell'albero sulle ante mantendo una lavorazione in bilia orizzontale molto pregiata.
    modulnova in questo tipo di scelte è molto innovativa ed è il titolare stesso che la maggior parte delle volte ricerca materiali nuovi per la sua azienda (dicono da noi "evere lo sbuzzo).
    i costi di questa cucina sono in linea con la stessa lavorazione, quindi adeguati.. poi bisogna vedere il tuo budget..
    altra essenza lignea molto bella è di aurora cucine, vatti a vedere la allison in noce.. noi l'abbiamo anche esposta ed è bellissima..
    sia allison che la twenty salice del missisipi se sapientemente dosate ti fanno la differenza.

    http://www.auroracucine.it/cucine-natur ... -foto.html