Problema spifferi finestra / cassettone serranda
Inviato: 03/06/10 15:49
Buongiorno a tutti, ho un problema sull'infisso della camera da letto a causa del pessimo lavoro fatto dal costruttore, questa è la foto:
PROBLEMA 1:
lungo i fianchi destro e sinistro (vedi es frecce rosse in foto), dove il bordo dell'infisso finisce sul muro, sono presenti degli spifferi molto accentuati, nelle giornate ventose il vento in camera si sente anche ad un metro di distanza (a finestra chiusa), e sul muro, in corrispondenza della finestra, si sono formate tutte macchiette di polvere li dove sono gli spifferi....il risultato è che d’inverno la camera tende a freddarsi con molta facilità.
15 giorni fa durante un temporale è entrata anche dell'acqua nell'angolo inferiore sinistro (muro bagnato all’altezza del marmo).
pensavo che il problema fosse nello spazio notevole presente fuori dalla finestra fra il binario della serranda e il muro, ma dopo averlo siliconato il problema persiste...
aprendo il cassonetto delle serrande invece mi sono accorto che la sezione dell’infisso è a vista (freccia blu), è cioè visibile, dall’interno del cassettone, la sezione dell’infisso, così come è visibile il bordo dell’infisso, quindi presumo che quando tira vento l’aria s’infila nel cassonetto, s’incanala nella sezione dell’infisso ed esce a mò di aria compressa lungo tutto il bordo, che ne dite, posso chiudere e sigillare la sezione dell’infisso in alto? Magari utilizzando polistirolo e silicone? Oppure è normale che la sezione resti aperta li dentro?
PROBLEMA 2:
aprendo il cassonetto per la ricerca del problema degli spifferi, ho avuto molteplici perplessità nel vedere come lo stesso fosse stato costruito male, è fatto di legno nudo e con uno spessore ridicolo, è inoltre fissato al muro prevedendo si una piccola guarnizione, ma messa malissimo, quindi anche da li passa aria che è un piacere, ho quindi deciso di siliconarlo e successivamente coibentarlo, per quest’ultima operazione mi consigliate il materiale migliore da impiegare? Cosa è meglio fra Polistirolo, poliuretano e sughero (materiali che trovo da Leroy Marlene)?
Grazie
Mauro

lungo i fianchi destro e sinistro (vedi es frecce rosse in foto), dove il bordo dell'infisso finisce sul muro, sono presenti degli spifferi molto accentuati, nelle giornate ventose il vento in camera si sente anche ad un metro di distanza (a finestra chiusa), e sul muro, in corrispondenza della finestra, si sono formate tutte macchiette di polvere li dove sono gli spifferi....il risultato è che d’inverno la camera tende a freddarsi con molta facilità.
15 giorni fa durante un temporale è entrata anche dell'acqua nell'angolo inferiore sinistro (muro bagnato all’altezza del marmo).
pensavo che il problema fosse nello spazio notevole presente fuori dalla finestra fra il binario della serranda e il muro, ma dopo averlo siliconato il problema persiste...
aprendo il cassonetto delle serrande invece mi sono accorto che la sezione dell’infisso è a vista (freccia blu), è cioè visibile, dall’interno del cassettone, la sezione dell’infisso, così come è visibile il bordo dell’infisso, quindi presumo che quando tira vento l’aria s’infila nel cassonetto, s’incanala nella sezione dell’infisso ed esce a mò di aria compressa lungo tutto il bordo, che ne dite, posso chiudere e sigillare la sezione dell’infisso in alto? Magari utilizzando polistirolo e silicone? Oppure è normale che la sezione resti aperta li dentro?
PROBLEMA 2:
aprendo il cassonetto per la ricerca del problema degli spifferi, ho avuto molteplici perplessità nel vedere come lo stesso fosse stato costruito male, è fatto di legno nudo e con uno spessore ridicolo, è inoltre fissato al muro prevedendo si una piccola guarnizione, ma messa malissimo, quindi anche da li passa aria che è un piacere, ho quindi deciso di siliconarlo e successivamente coibentarlo, per quest’ultima operazione mi consigliate il materiale migliore da impiegare? Cosa è meglio fra Polistirolo, poliuretano e sughero (materiali che trovo da Leroy Marlene)?
Grazie
Mauro