manusettantasette ha scritto:Scusate l'intromissione...c'è un modo per capire se una macchina (lavastoviglie, forno o qls cosa sia) è una uscita recente, o è invece un fondo di magazzino?
E poi, quand'è che un elettrodomestico può considerarsi un po' datato? intendo, che ciclo di vita ha un elettrodomestico?
Grazie mille,
ciao
ciao Manuela, non è sempre detto che gli eldom nuovi siano meglio dei "fondi di magazzino" .... il modo per capirlo è controllare i siti delle case produttrici : se un prodotto manca o è uscito di listino, o è troppo nuovo o è un prodotto davvero di nicchia.
Le logiche di rinnovamento sono legate al marketing (fiere ed eventi vari, offerta della concorrenza) ad es miele ha lanciato in italia le lavastov G 1235 e G 1534 ecocomfort attorno a Natale. Adesso già vende la nuova G 5510 presentata ad Eurocucina ..... però non lo fa sapere troppo in giro per non "bruciare" le prime due
Tutta le menate sulla classe A, A+ and co. sono totalmente credibili solo per i frigoriferi/congelatori ed i forni ... per le lavatrici e lavastoviglie le norme di riferimento per classare i prodotti sono mutate negli anni in modo da far apparire "risparmiosi" gli eldom attuali. mi spiego : anni fa si prendeva come riferimento il ciclo a 95°C con prelavaggio, poi si è passati a riferirsi al ciclo a 60°C senza prelavaggio, ultimamente si usa anche il sintetici 40°C .... le lavastov venivano classate in base al ciclo normale a 65°C con prelavaggio, oggi ogni produttore può usare il ciclo a bassa temperatura che preferisce .....