Pagina 1 di 2

riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 17/06/10 16:11
da mcrotti
Ciao a tutti e complimenti per il forum!
Vi spiego la mia situazione:
sono in procinto di cambiare casa. Ho vissuto per 10 anni in un appartamento provvisto di caminetto che, durante le stagioni fredde, ha svolto in esclusiva la funzione di riscaldare l'intero appartamento (c.ca 95 mq). Diciamo che accendevo si e no i caloriferi 2/3 giorni a inverno..
Ora sto per trasferirmi (diciamo fra un annetto abbondante) in una casa su due piani e, ovviamente, vorrei continuare ad utilizzare un caminetto ad aria forzata per riscaldare l'ambiente. Vengo al punto.
Il progetto della nuova casa prevede il riscaldamento a pavimento (a meno che io non scelga il tradizionale a termosifoni). Mi chiedevo se fosse conveniente questo tipo di riscaldamento, considerato che in inverno il caminetto, come ora, funzionerebbe praticamente tutti i giorni dalla mattina alla sera e ricorrerei al riscaldamento esclusivamente in casi eccezionali e/o per brevi periodi al piano superiore (camere) qualora avessi necessità di aumentare la temperatura. La mia perplessità rispetto al riscaldamento a pavimento sta nel fatto che, considerate le mie esigenze e i tempi di inerzia di un impianto a pavimento, forse farebbe piu' al caso mio un impianto tradizionale. Che ne dite?
Scusate la lungaggine... :oops: spero di essere stato chiaro..
grazie in anticipo!

Inviato: 18/06/10 9:17
da mcrotti
consigli? :D

Inviato: 18/06/10 9:24
da Zawa
Effettivamente, ...potrebbe essere + idoneo un tradizionale.

Ora non ricordo bene...ma mi pare di aver sentito/letto da qualche parte che il risc. a pavimento rende al meglio se è l'unica fonte di calore di una casa...


ma.....nn sono una grande esperta di massetti radianti :wink:

Inviato: 18/06/10 10:02
da Frankie72
Stessa situazione e mi sa che io rinuncio al caminetto/stufa.
Non ho voglia di avere calorifieri in giro.
il pavimento radiante deve stare in temperatura per funzionare bene e consumare poco, accenderlo ogni tanto non è l'ideale.
chiedi al termotecnico, dovrebbe poterti consigliare.

Inviato: 18/06/10 10:10
da mcrotti
eh, io invece non riesco proprio a fare a meno del camino, praticamente ci convivo dalla nascita.. :D

Inviato: 18/06/10 10:12
da frozenlady
il riscaldamento a pavimento non pensare di accenderlo/spegnerlo come/quando vuoi... ci mette tempo ad andare in temperatura e per farlo funzionare in maniera ottimale dovrebbe restare sempre in funzione.

il mio vicino di casa però ha messo il caminetto con le varie bocchette in giro, e il riscaldamento a pavimento... è un elettricista/idraulico, se l'ha fatto penso che cmq una ragione/vantaggio ci sarà.

Inviato: 18/06/10 10:20
da mcrotti
il mio vicino di casa però ha messo il caminetto con le varie bocchette in giro, e il riscaldamento a pavimento... è un elettricista/idraulico, se l'ha fatto penso che cmq una ragione/vantaggio ci sarà.
Sarei davvero interessato a sentire la sua opinione; come potrei fare?? Non è che potresti porgli il quesito? :D

Inviato: 18/06/10 10:34
da frozenlady
mcrotti ha scritto:
il mio vicino di casa però ha messo il caminetto con le varie bocchette in giro, e il riscaldamento a pavimento... è un elettricista/idraulico, se l'ha fatto penso che cmq una ragione/vantaggio ci sarà.
Sarei davvero interessato a sentire la sua opinione; come potrei fare?? Non è che potresti porgli il quesito? :D
quando ho modo di parlarci provo a chiederglielo!

Inviato: 18/06/10 10:39
da mcrotti
quando ho modo di parlarci provo a chiederglielo!
grazie mille!

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 19/06/10 10:03
da gef
mcrotti ha scritto:Ciao a tutti e complimenti per il forum!
Vi spiego la mia situazione:
sono in procinto di cambiare casa. Ho vissuto per 10 anni in un appartamento provvisto di caminetto che, durante le stagioni fredde, ha svolto in esclusiva la funzione di riscaldare l'intero appartamento (c.ca 95 mq). Diciamo che accendevo si e no i caloriferi 2/3 giorni a inverno..
Ora sto per trasferirmi (diciamo fra un annetto abbondante) in una casa su due piani e, ovviamente, vorrei continuare ad utilizzare un caminetto ad aria forzata per riscaldare l'ambiente. Vengo al punto.
Il progetto della nuova casa prevede il riscaldamento a pavimento (a meno che io non scelga il tradizionale a termosifoni). Mi chiedevo se fosse conveniente questo tipo di riscaldamento, considerato che in inverno il caminetto, come ora, funzionerebbe praticamente tutti i giorni dalla mattina alla sera e ricorrerei al riscaldamento esclusivamente in casi eccezionali e/o per brevi periodi al piano superiore (camere) qualora avessi necessità di aumentare la temperatura. La mia perplessità rispetto al riscaldamento a pavimento sta nel fatto che, considerate le mie esigenze e i tempi di inerzia di un impianto a pavimento, forse farebbe piu' al caso mio un impianto tradizionale. Che ne dite?
Scusate la lungaggine... :oops: spero di essere stato chiaro..
grazie in anticipo!
Ciao
potresti separare le due zone, giorno e notte in modo da impostare diversamente i termostati.Oppure installare un termocamino e creare un impianto camino/pannelli solari/riscaldamento a pavimento, dove la caldaia a metano entra in funzione solo nei casi di necessità.Dai un'occhiata ai sistemi Palazzetti Choro. http://www.palazzetti.it/it/choro/idea_choro.aspx Naturalmente lo puoi fare con praticamente tutti i termocamini. Ad ogni modo a mio avviso il camino conviene sempre. g

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 19/10/13 8:55
da cosicar
Riesumo questo topic per non aprirne uno nuovo identico, viste le mie stesse perplessità...

In breve: ho acquistato un appartamento in costruzione che prevede come riscaldamento un impianto a pavimento. Sin da piccolo, forse spinto dal desiderio di mio padre di averne uno senza esserci mai riuscito, sogno di avere un caminetto dove passare qualche serata di inverno in compagnia della mia compagna e delle mie due amate bimbe. Si tratterebbe quindi di un utilizzo sporadico del camino ristretto a non più di 30 o 40 serate l'anno, visto che alle mie latitudini (prov di bari a pochissimi km dal mare) in inverno raramente si raggiungono 0 gradi, quindi utilizzo passatempo.
Ora il mio dubbio è se il riscaldamento a pavimento ed il termocamino possono coesistere senza che quest'ultimo vada ad inficiare il perfetto funzionamento del primo che in ogni caso sarà la fonte principale di calore dell'appartamento . In altre parole ho paura che in quei pochi giorni in cui accendo il termocamino, il termostato del riscaldamento a pavimento legga una temperatura alta e quindi come da sua funzione spenga il riscaldamento facendo raffreddare l'impianto che per ritornare a temperatura d'esercizio impiegherà poi delle ore ed un bel dispendio di energia (d'altronde il loro vantaggio sta nel lavorare costantemente a basse temperature) con ripercussioni in bolletta e quindi costi di esercizio più alti, contrariamente al mio intento visto che la legna non dovrò pagarla....
Chi mi aiuta a sciogliere questo dubbio? Mi interesserebbe il parere di un esperto con esperienza in questa situazione...grazie in anticipo

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 19/10/13 14:29
da salvo72
Quando 'porti in temperatura' l'impianto, immagazzini energia, non la consumi.
Ti viene resa quando si raffredda, a meno che tu non la disperda prima.

La disperdi sicuramente quando accendi il caminetto, se hai gia' i 20°C canonici e ti ritrovi a 23 (il massetto ti rende energia ma non sai che fartene).

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 19/10/13 18:37
da cosicar
salvo72 ha scritto:Quando 'porti in temperatura' l'impianto, immagazzini energia, non la consumi.
Ti viene resa quando si raffredda, a meno che tu non la disperda prima.

La disperdi sicuramente quando accendi il caminetto, se hai gia' i 20°C canonici e ti ritrovi a 23 (il massetto ti rende energia ma non sai che fartene).
In poche parole il termocamino non solo non serve ma addirittura peggiorerebbe la situazione? :roll:

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 21/10/13 15:42
da lucamuzzarelli
Ciao,
perchè parli di termocamino? se vuoi farne un uso limitato e solo per creare atmosfera, non ti conviene complicarti la vita, acquista un camino semplice ( od una stufa) che Ti piaccia esteticamente e non Ti preoccupare troppo del rendimento.
Io invece valuterei attentamente l'opzione di prevedere un camino o stufa che Ti possa sostituire l'ipianto di riscaldamento. Prova a cecare per "stufe ad accumulo", potresti avere atmosfera la sera e la casa calda per tutto il giorno con costi di combustibile molto ridotti. A questo punto farei ugualmente l'impianto di riscaldamento nella versione più semplice come "riserva" e comunque per scaldare le zone non "coperte" dal camino.

Ciao

Luca

Re: riscaldamento a pavimento e caminetto..

Inviato: 22/10/13 10:09
da cosicar
lucamuzzarelli ha scritto:Ciao,
perchè parli di termocamino? se vuoi farne un uso limitato e solo per creare atmosfera, non ti conviene complicarti la vita, acquista un camino semplice ( od una stufa) che Ti piaccia esteticamente e non Ti preoccupare troppo del rendimento.
Io invece valuterei attentamente l'opzione di prevedere un camino o stufa che Ti possa sostituire l'ipianto di riscaldamento. Prova a cecare per "stufe ad accumulo", potresti avere atmosfera la sera e la casa calda per tutto il giorno con costi di combustibile molto ridotti. A questo punto farei ugualmente l'impianto di riscaldamento nella versione più semplice come "riserva" e comunque per scaldare le zone non "coperte" dal camino.

Ciao

Luca
Ciao Luca e grazie della risposta.
Tu intendi un camino che riscalderebbe solo l'ambiente in cui si trova senza canalizzazioni varie? Avevo pensato anche a questo isolando le due zone (porte chiuse) con il rischio di ritrovarmi con ambienti con temperature nettamente differenti...ma con il vantaggio di non intervenire sull'impianto di base e di non influenzarlo nemmeno nel suo funzionamento...
L'ipotesi di sostituire l'impianto di riscaldamento non mi piace in quanto si parla di accensioni del cammino davvero sporadiche (una trentina di serate l'anno) al solo scopo di compagnia nelle serate fredde che a queste latitudini sono davvero poche, qui si raggiungono gli zero gradi raramente...anzi certi inverni non li vediamo neanche...