allegri ha scritto:Ciao grande Giurista. Che fine avevi fatto??!!
Sono d'accordo su tutto. Ma dello spessore che dici?
Pensi che un fianco da 5-6 cm in truciolare pieno sia migliore di uno in tamburato da 2,5?
Cioe', la mia curiosita' era nata dal fatto che non capivo a cosa servisse un fianco in tamburato con i truciolare rispetto a uno pieno.
Praticamente a niente......
Eh.. sono abbastanza impegnato..
Secondo me la differenza da te enunciata non serve a molto e lo spessore conta ma fino ad un certo punto. Come sai i problemi che capitano sono di sbandamento o quando il mobile spancia... dunque conta molto come è strutturato l'insieme e i punti di giunzione dei tiranti. Sotto quel profilo il legno è migliore del truciolare, tiene di più.
Però, una vite da 2 cm, che morda in un fianco da 5/6 o in un fianco da, per ipotesi e se esistesse, "10 cm", non cambia nulla: il truciolare tiene quel che tiene... ecco perchè secondo me non cambia molto nell'avere un fianco in truciolare pieno da uno in tamburato + truciolare.
Dunque sotto quell'aspetto preferirei sempre che la ferramenta mordesse nel legno vero, anche se come dicevo sono state studiate viti adatte, barilotti adatti ecc ecc..
Un fianco da 5 cm in truciolare è rigido, però non è tanto quello il punto perchè basta avere il ripiano di mezzo e il fianco non oscilla poi molto nemmeno se fosse da 25...
Un fianco da 25 in tamburato flette e torna alla posizione iniziale in virtù dell'elasticità del legno, ma neanche un fianco di 5 cm in truciolare non si muove. Certo non è che tutti usino certi spessori..
In conclusione, secondo me la differenza non è tanto sulla rigidità di una soluzione rispetto all'altra, chi usa il truciolare e vuole fare un buon prodotto se vuole lo fa e dunque avrà l'accortezza di ricorrere a spessori adeguati, ma conta molto la ferramenta e come viene adoperata.