Pagina 1 di 2

..e se le autocostruissimo??

Inviato: 10/07/10 14:44
da tzigano
Per chiedere se qualcuno puo' linkare , proporre, o anche suggerire dalla produzione di lampade qualche progetto od oggetto cui ispirarsi per una autocostruzione .
La considerazione nasce da prezzi spesso vicino ai 1000 euro e dalla componentistica non così costosa e dalla costruzione non così elaborata...

Molte piantane e lampade da muro sono di semplice costruzione ... immagino che molti produttori siano strafelici per i margini di guadagno che riescono a intascare... Non si tratta (NB in molti casi) di autocostruire uno shuttle, ma di attaccare una lampadina ad una spina e poco altro. Per chi è pratico di faidatè la cosa è fattibile

Ce la si potrebbe cavare veramente con cifre accessibili e con la soddisfazione della costruzione e della rielaborazione anche creativa.
:wink:

Idee di facile autocostruzione e soddisfazione?? :wink:
ciao!

Inviato: 10/07/10 14:52
da CAFElabstudio
Ok
Aspettiamo i tuoi disegni

Inviato: 11/07/10 14:21
da lot
Intanto, qualche suggerimento da:
http://ikeahacker.blogspot.com/

Inviato: 11/07/10 16:32
da tzigano
lot ha scritto:Intanto, qualche suggerimento da:
http://ikeahacker.blogspot.com/
esattamente. Questo è lo spirito :D

a presto con le lampade!!


PS ma solo a me girano quando vedo delle cose a prezzo onestamente (e dico onestamente comprendendo che l'idea va pagata, che la fabbrica deve guadagnare, che il marchietto e il design costano) inverosimile e che pagherei massimo-massimo-tirando-la-cinghia meno della metà del prezzo che mi viene proposto???

8)



.

Inviato: 11/07/10 16:37
da tzigano
tzigano ha scritto:
lot ha scritto:Intanto, qualche suggerimento da:
http://ikeahacker.blogspot.com/
esattamente. Questo è lo spirito :D

a presto con le lampade!!


PS ma solo a me girano quando vedo delle cose a prezzo onestamente (e dico onestamente comprendendo che l'idea va pagata, che la fabbrica deve guadagnare, che il marchietto e il design costano) inverosimile e che pagherei massimo-massimo-tirando-la-cinghia meno della metà del prezzo* che mi viene proposto???

8)

* e ci vado giù largo


.
:x

Inviato: 11/07/10 16:39
da Nerone2
Peccato che ogni stampo per i vari particolari in plastica, soprattutto quelli ad inieizione, costino dai 350.000 in sù.


Se poi ci mettiamo, costi dei designer, R&S, il fatto che siano prodotti esclusivi o di qualità ecco che si concretizzano i prezzi.

Ma questo avviene per ogni componente d'arredamento.

Un tavolo a 5.000 euro, qualcuno potrebbe trovarlo strano pensando al falegname sotto casa che con 200 euro di materiale e 200 euro di manodopera ce lo piazza in casa. Magari non proprio uguale.

Cmq esistono anche prodotti di fascia più bassa, basta evitare i marchi di design o ricercati.

Inviato: 11/07/10 17:20
da Claustro

sorry per gli scontati "omissis"

Inviato: 11/07/10 19:30
da tzigano
mi confermi 350.000 euro per ogni stampo a iniezione in plastica?? perdonami ma mi sembra un pelino pelino esagerato...

..ma sono sportivo; se dovessi sbagliarmi rimangio tutto , chiudo il thread... e corro a prendere - come mi suggerisci - qualcosa di piu adatto alla mia fascia di prezzo... ma poi questi gli stampi a iniezione non li fanno??.... come dici?? in cina....ma perche' forse lì i marchi top..... dici???


Nerone2 ha scritto:Peccato che ogni stampo per i vari particolari in plastica, soprattutto quelli ad inieizione, costino dai 350.000 in sù.


Se poi ci mettiamo, costi dei designer, R&S, il fatto che siano prodotti esclusivi o di qualità ecco che si concretizzano i prezzi.

Ma questo avviene per ogni componente d'arredamento.

Un tavolo a 5.000 euro, qualcuno potrebbe trovarlo strano pensando al falegname sotto casa che con 200 euro di materiale e 200 euro di manodopera ce lo piazza in casa. Magari non proprio uguale.

Cmq esistono anche prodotti di fascia più bassa, basta evitare i marchi di design o ricercati.
:) :D

Inviato: 11/07/10 20:06
da Nerone2
Effettivamente 350.000 è un prezzo un pò basso per uno stampo.


E' così, credimi.

Inviato: 12/07/10 11:44
da Lux
gli stampi a iniezione (plastica, alluminio, zama, ...) vanno dai 5.000€ in su ...
per un pezzo stampato diciamo di 200x200mm andiamo sui 20.000€

Nerone i prezzi che tu indichi (!!!!) nemmeno dove stampano paraurti per camion li ho mai visti!!!!!

Il prezzo di un prodotto in negozio è semplice da giustificare: somma di costi.

Se un prodotto viene venduto a TOT€ ecco come è "costruito":
- 20% tasse
- 40-45% sconto negoziante (margine lordo negozio)
- 3-5% trasporto
- 3-5% royalties designer
- 10% provvigioni agente

e questi sono i costi VIVI
ovviamente vanno poi calcolati i costi fissi dei produttori
(progettazione, certificazioni prodotto, investimenti per produzione, pubblicità, scarti, e ovviamente costi personale, etc etc ...)

Fare i costi in tasca agli altri è sempre troppo facile e sbrigativo.
E' normale che se un prodotto costa all'origine 100€
arrivi in negozio con un prezzo di cartellino (ivato) a 600-700€.

E' matematica.

Questo spiega, tra le cifre, anche il gap tra prodotti cinesi e quelli prodotti in Italia.

Poi è ovvio ci sono aziende più oneste e altre meno.
Ma non è giusto fare di tutta l'erba un fascio.

Inviato: 12/07/10 11:58
da Nerone2
Lux ha scritto: Nerone i prezzi che tu indichi (!!!!) nemmeno dove stampano paraurti per camion li ho mai visti!!!!!
Forse ho parlato proprio perchè ne ho visti, progettare, realizzare, caricare su camion e visto pure le fatture?

Sarà... ovviamente i pezzi a cui mi riferisco io, superavano il m3 e avevano richiesto qualche migliaio di ore di lavorazione.

Ovvio che per i piccoli componenti costano assolutamente meno, ma non esageriamo, i pezzi 200mx200m nemmeno li ho presi in considerazione. :D :D

Difficilmente però uno stampo da 20.000 euro credo possa essere fatto per un produzione da oltre il 1.000.000 di esemplari.

Cmq il discorso dei costi è assolutamente corretto.

Inviato: 12/07/10 12:01
da CAFElabstudio
20% è l'iva
50% le tasse

il mio falegname con 10.000 lire me la fa meglio e mi ci mette anche le unghie:
nella realtà il Mio falegname per meno di 2000 euro un mobiletto da bagno non me lo fà
:)

Inviato: 12/07/10 12:08
da Nerone2
CAFE :D :D, ma che falegname costoso.


Al mio ho dato 250 euro per una piccola specchiera e un sotto lavello in rovere tinto! :D :D

Inviato: 12/07/10 12:25
da Lux
Nerone, probabilmente non ho mai visto stampi così ... fortunatamente eheheh
Artemide stampava tavoli e sedie negli anni '70 in una botta sola (stampi esagerati!)
Immagine
poi c'è stata la crisi del petrolio ... ma questa è un'altra storia.

il primo costo di uno stampo è dovuto al materiale con cui va costruito e alla dimensione.
Il materiale è scelto in funzione del materiale da iniettare e dal numero di stampate.
Esistono anche stampi in "resina" per piccole produzioni (qualche migliaio di pezzi)
che costano bazzeccole ... e stampi in acciaio magari 3mx3m che devono stampare milioni di pezzi.
Poi ovviamente c'è la difficoltà di esecuzione (numero di ore necessarie alla produzione dello stampo) che è influenzato da fattori come movimentazione carrelli sottosquadra, filettature da stampo, estrattori, prigioneieri , anime ...

Solitamente il prezzo dello stampo e del pezzo finito sono inversamente proporzionali
(meno costa lo stampo, più costa il pezzo e viceversa).

Quindi tornando al topic ... lampade fai da te sì, ma con tanto materiale di recupero :)

Inviato: 12/07/10 12:50
da mikiglass
Lux ha scritto:gli stampi a iniezione (plastica, alluminio, zama, ...) vanno dai 5.000€ in su ...
per un pezzo stampato diciamo di 200x200mm andiamo sui 20.000€

Nerone i prezzi che tu indichi (!!!!) nemmeno dove stampano paraurti per camion li ho mai visti!!!!!

Il prezzo di un prodotto in negozio è semplice da giustificare: somma di costi.

Se un prodotto viene venduto a TOT€ ecco come è "costruito":
- 20% tasse
- 40-45% sconto negoziante (margine lordo negozio)
- 3-5% trasporto
- 3-5% royalties designer
- 10% provvigioni agente

e questi sono i costi VIVI
ovviamente vanno poi calcolati i costi fissi dei produttori
(progettazione, certificazioni prodotto, investimenti per produzione, pubblicità, scarti, e ovviamente costi personale, etc etc ...)

Fare i costi in tasca agli altri è sempre troppo facile e sbrigativo.
E' normale che se un prodotto costa all'origine 100€
arrivi in negozio con un prezzo di cartellino (ivato) a 600-700€.

E' matematica.

Questo spiega, tra le cifre, anche il gap tra prodotti cinesi e quelli prodotti in Italia.

Poi è ovvio ci sono aziende più oneste e altre meno.
Ma non è giusto fare di tutta l'erba un fascio.
Ottimo intervento...in effetti se uno produce in Cina dove l'operaio lavora 20h al giorno e viene pagato a noccioline, magari fa prezzi più "onesti" ai nostri occhi.
Salvo poi valutare che se il tuo capo ti pagasse in noccioline tu non saresti contento, se non avessi i 15minuti di pausa, la zona sigaretta, la tredicesima e quattordicesima, l'extra per gli straordinari ecc... non saresti contento.
Insomma, credo si debba rispettare il lavoro di ciascuno, i prezzi dettati dal marchio o dal mercato, senza sentirsi obbligati a comprare e certamento cogliendo le occasioni e i prezzi favorevoli quando è possibile, effettuando un acquisto etico in tutti i sensi (per il portafogli, per l'orgine del prodotto, per come è stato progettato e realizzato....)