Pagina 1 di 1

parquet: che essenze e quali colori? ho trovato un sito

Inviato: 28/07/10 11:39
da antopattin
dal gres smaltato lucido al parquet, una bella gara.

la zona da ripavimentare è un ingresso corridoio di medie dimensioni che arriva alla cucina senza soluzione di continuità. la cucina è sui 12 mq scarsi, prende luce al mattino attraverso la veranda e continua visivamente con il soggiorno che è invece esposto ad ovest. in questo ambiente resteranno i pavimenti di graniglia di marmo con scaglie che spaziano dal grigio piombo al bruno per un effetto finale complessivo grigio lucido. il corridoio non ha finestre e incluso il disimpegno che crea davanti al bagno misura 14 mq scarsi.
non ne capisco nulla, quindi suggerimenti e osservazioni sono graditissimi.


edit del 30 luglio: per ora cercherò di trovare risposta ai miei dubbi tecnici su questo sito ---> www.gazzotti.it (anche se è un sito commerciale contiene delle info che magari tornano utili anche ad altri utenti)

ciao a tutti! :D

Inviato: 29/07/10 8:01
da naturalparquet
Legno spazzolato tipo rovere vernice naturale od olio. tavola di media dimensione larghezza 14cm.
Oppure tinta sul grigio con sfumature marroni.
Uno spettacolo.
Enrico.

Inviato: 30/07/10 8:36
da antopattin
grazie della tua risposta. da profana ho cercato in rete e ho letto che per la cucina il teak sarebbe più indicato perché meno tenero e facile a segnarsi per cadute accidentali di cose pesanti.
purtroppo ne capisco talmente poco che ho paura anche di non trovare un rivenditore all'altezza di consigliarmi per il meglio. di prezzi, tipi di posa e manutenzione invece sono completamente all'oscuro.

il rovere naturale sarebbe un legno biondo? potendo scegliere preferirei un colore/venatura tipo questo:
Immagine
(faggio)

o questo
Immagine
(rovere, appunto)

Inviato: 30/07/10 9:53
da Pliem Parquet
Obiettivamente il colore del faggio non è per nulla male,l'unico "inconveniente" / caratteristica è che non è certamente tra i legni più stabili........chi apprezza il faggio come essenza,è bene che tenga in considerazione anche qualche spintina di troppo.

Inviato: 30/07/10 11:13
da antopattin
plim, immaginavo che il faggio fosse più a rischio di modifiche nel tempo... il rovere mi piace molto, sullo stesso colore che altra essenza è consigliabile?

in alternativa all'opposto opterei per un legno molto bruno, tipo wengè, ma senza nulla che cada nel rosso.
potresti indicarmi essenze con caratteristiche cromatiche bionde e more?
thx

Inviato: 30/07/10 15:50
da *ally*
Io ho olmo, sia nella zona notte che come scala. E' sul biondo con delle venature scure....potrebbe essere un avalida alternativa al "solito" rovere.
Per me è stato proprio così infatti e ne siamo davvero soddisfatti!
Ti faccio vedere una foto:
Immagine
Ciao!

Inviato: 30/07/10 15:57
da *ally*
Io ho olmo, sia nella zona notte che come scala. E' sul biondo con delle venature scure....potrebbe essere un avalida alternativa al "solito" rovere.
Per me è stato proprio così infatti e ne siamo davvero soddisfatti!
Ti faccio vedere una foto:
Immagine
Ciao!

Inviato: 30/07/10 15:57
da *ally*
Io ho olmo, sia nella zona notte che come scala. E' sul biondo con delle venature scure....potrebbe essere un avalida alternativa al "solito" rovere.
Per me è stato proprio così infatti e ne siamo davvero soddisfatti!
Ti faccio vedere una foto:
Immagine
Ciao!

Inviato: 30/07/10 20:39
da antopattin
grazie della risposta, ally. in verità preferisco una venatura più minuta che credo stia anche meglio accanto alle ceramiche che lascerò. comunque vedo che mi sono addentrata in un altro sentiero intricato... che genio che sono! :lol: