Climatizzatore... in facciata?
Inviato: 12/08/10 14:27
L'inquilino che ha acquistato l'appartamento immediatamente sotto il mio ha appena installato un voluminoso compressore per la climatizzazione.
L'appartamento dell'inquilino è a circa 30mt da terra e il compressore è posizionato sulla cornice della finestra che affaccia sulla via principale, siamo praticamente in centro storico.
La cornice della finestra è addirittura insufficiente a contenerlo, questo infatti è a sbalzo verso il vuoto di vari centimetri, montato anche storto (pende in avanti).
Temo anche che produca una quantità rilevante di aria calda, che come
tale, tende a salire... verso di me, ma questo sarà valutato in
seguito....
Altri in facciata hanno scelto modelli privi di compressore esterno, che limitandosi alle piccole prese d'aria circolari, sono caratterizzati da un impatto estetico notevolmente contenuto.
Vista l'esperienza degli architetti del forum, mi chiedo e dunque, vi chiedo... è possibile che un condomino usi la facciata principale per i propri scopi senza nemmeno una formale richiesta all'amministratore (che è in ferie...) ?
e
Esiste la possibilità che un'azione collettiva (raccolta di firme? Siamo oltre 120 interni...) ne decreti l'obbligo di rimozione?
Mi sta molto a cuore lo stabile in cui vivo, si tratta di un edificio di rilevante valore architettonico, non voglio che diventi un disastro per l'incuria di qualche condomino privo di senso civico.
Aspetto fiducioso un vostro consiglio!
L'appartamento dell'inquilino è a circa 30mt da terra e il compressore è posizionato sulla cornice della finestra che affaccia sulla via principale, siamo praticamente in centro storico.
La cornice della finestra è addirittura insufficiente a contenerlo, questo infatti è a sbalzo verso il vuoto di vari centimetri, montato anche storto (pende in avanti).
Temo anche che produca una quantità rilevante di aria calda, che come
tale, tende a salire... verso di me, ma questo sarà valutato in
seguito....
Altri in facciata hanno scelto modelli privi di compressore esterno, che limitandosi alle piccole prese d'aria circolari, sono caratterizzati da un impatto estetico notevolmente contenuto.
Vista l'esperienza degli architetti del forum, mi chiedo e dunque, vi chiedo... è possibile che un condomino usi la facciata principale per i propri scopi senza nemmeno una formale richiesta all'amministratore (che è in ferie...) ?
e
Esiste la possibilità che un'azione collettiva (raccolta di firme? Siamo oltre 120 interni...) ne decreti l'obbligo di rimozione?
Mi sta molto a cuore lo stabile in cui vivo, si tratta di un edificio di rilevante valore architettonico, non voglio che diventi un disastro per l'incuria di qualche condomino privo di senso civico.
Aspetto fiducioso un vostro consiglio!