Pagina 1 di 3

Materasso troppo duro,che fare?

Inviato: 19/08/10 8:38
da Mark700
Ho acquistato da circa 2 mesi un materasso Dorelan a molle.
Premetto che soffro di scoliosi lombare e in precedenza avevo
un materasso ortopedico.
Adesso dopo qualche ora di sonno (3-4) sento dolori alla schiena
che mi costringono a rigirarmi nel letto.
Anche prima questo succedeva ma dopo 6-7 ore e quindi il riposo
era maggiore.

Che consiglio mi date?
Cambiare il materasso nuovo?
Provare ad acquistare un coprimaterasso in memory per
vedere di renderlo più confortevole?

Grazie.

Inviato: 19/08/10 19:41
da LiberoPensatore
Per poterti dare un consiglio adeguato posta il nome del materasso (modello e gradi di rigidità) e i tuoi dati corporei, (altezza e peso)
I dati del materasso li trovi nell'etichetta dal lato testa (o piedi) dove viene ripostato il nome (ad es. lux top ecc.) e una lettera (s o f) se il tuo modello viene fatto con differenti gradi di rigidità (non tutti lo sono).

Inviato: 19/08/10 23:34
da Mark700
LiberoPensatore ha scritto:Per poterti dare un consiglio adeguato posta il nome del materasso (modello e gradi di rigidità) e i tuoi dati corporei, (altezza e peso)
I dati del materasso li trovi nell'etichetta dal lato testa (o piedi) dove viene ripostato il nome (ad es. lux top ecc.) e una lettera (s o f) se il tuo modello viene fatto con differenti gradi di rigidità (non tutti lo sono).
Ciao...dunque il materasso è un Dorelan Master 400 molle.
Altezza 1.80. Peso 84kg.

Per questo modello non mi pare sia presente il grado di rigidità.

Ciao! :)

Inviato: 20/08/10 9:33
da LiberoPensatore
Per questo modello non mi pare sia presente il grado di rigidità.
no. viene fatto solo in una rigidità. tieni conto che il master è un prodotto di fascia "bassa", per quanto sicuramente un prodotto con un giusto livello prezzo/prestazioni ma non puoi pensare di migliorare la prestazione di un materasso da 500 euro e farlo diventare come uno da 1000.

Il tuo problema non è dovuto alla rigidità del materasso ma alla sua scarsa ergonomia, tipica dei materassi a molle "tradizionali".
Le molle legate non permettono al materasso di seguire perfettamente le forme del tuo corpo e quindi il peso invece di distribuirsi su tutta la superficie di contatto tra corpo e materasso si concentra in alcuni punti creando dolore in quelle zone mentre in altre il corpo deve flettersi innaturalmente per andare ad appoggiarsi sul materasso.
il problema , se mantieni il master, può essere mascherato ma non risolto con un top in memory ma cercalo di spessore elevato.
Tieni conto che se ben fatto questo ti costerà probabilmente come il materasso.
Altrimenti la sostituzione del materasso con uno adeguato e ben scelto è la soluzione migliore.

Inviato: 20/08/10 22:19
da Mark700
LiberoPensatore ha scritto:
Per questo modello non mi pare sia presente il grado di rigidità.
no. viene fatto solo in una rigidità. tieni conto che il master è un prodotto di fascia "bassa", per quanto sicuramente un prodotto con un giusto livello prezzo/prestazioni ma non puoi pensare di migliorare la prestazione di un materasso da 500 euro e farlo diventare come uno da 1000.

Il tuo problema non è dovuto alla rigidità del materasso ma alla sua scarsa ergonomia, tipica dei materassi a molle "tradizionali".
Le molle legate non permettono al materasso di seguire perfettamente le forme del tuo corpo e quindi il peso invece di distribuirsi su tutta la superficie di contatto tra corpo e materasso si concentra in alcuni punti creando dolore in quelle zone mentre in altre il corpo deve flettersi innaturalmente per andare ad appoggiarsi sul materasso.
il problema , se mantieni il master, può essere mascherato ma non risolto con un top in memory ma cercalo di spessore elevato.
Tieni conto che se ben fatto questo ti costerà probabilmente come il materasso.
Altrimenti la sostituzione del materasso con uno adeguato e ben scelto è la soluzione migliore.
In effetti quello che dici è giusto,ma il fatto è che ho sempre avuto materassi a molle e avevo timore che passando ad un memory risultasse troppo morbido,invece evidentemente mi sbagliavo. :(
Ma un top in memory quanti cm deve essere?
sui 10?

Conosci magari qualche sito on line dove poterlo trovare?

Grazie. :)

Inviato: 21/08/10 9:40
da LiberoPensatore
Ma un top in memory quanti cm deve essere?
sui 10?
Dipende dal tipo di memory, non sono tutti uguali.
Personalmente ho trovato bello quello di falomo, che se non sbaglio, fa un top da 6 cm.
francamente è un prodotto di vendita talmente marginale per cui non conosco tutta la produzione .

Inviato: 21/08/10 10:34
da Mark700
LiberoPensatore ha scritto:
Ma un top in memory quanti cm deve essere?
sui 10?
Dipende dal tipo di memory, non sono tutti uguali.
Personalmente ho trovato bello quello di falomo, che se non sbaglio, fa un top da 6 cm.
francamente è un prodotto di vendita talmente marginale per cui non conosco tutta la produzione .
Ultima domanda. :D

Ho trovato alcuni correttori in memory,ma nel mio caso meglio
morbido o rigido?

Nella scala da 1 a 5 ad esempio.

Ciao! :)

Inviato: 21/08/10 12:03
da Nottinforma
Mark700 ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto:
Ma un top in memory quanti cm deve essere?
sui 10?
Dipende dal tipo di memory, non sono tutti uguali.
Personalmente ho trovato bello quello di falomo, che se non sbaglio, fa un top da 6 cm.
francamente è un prodotto di vendita talmente marginale per cui non conosco tutta la produzione .
Ultima domanda. :D

Ho trovato alcuni correttori in memory,ma nel mio caso meglio
morbido o rigido?

Nella scala da 1 a 5 ad esempio.

Ciao! :)
Puoi optare per un trapuntino in memory foam c'è il Comfortop di "Bedding" che ha 3 cm il singolo 109,00 euro e il matr. 218,00. La "Falomo" lo propone con 6 cm. però il costo del matr. è di 552,00 euro, in questo caso fai prima a cambiare materasso! non escluderei invece i 3 cm. di "Bedding". Mentre escluderei gli elementi posturali non perchè non siano validi ma aggiungendo ca. 100 euro in più ti fai un topper che va a ricoprire l'intera superficie del materasso, non credi? :wink:

Inviato: 21/08/10 12:42
da Mark700
Nottinforma ha scritto:
Mark700 ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto: Dipende dal tipo di memory, non sono tutti uguali.
Personalmente ho trovato bello quello di falomo, che se non sbaglio, fa un top da 6 cm.
francamente è un prodotto di vendita talmente marginale per cui non conosco tutta la produzione .
Ultima domanda. :D

Ho trovato alcuni correttori in memory,ma nel mio caso meglio
morbido o rigido?

Nella scala da 1 a 5 ad esempio.

Ciao! :)
Puoi optare per un trapuntino in memory foam c'è il Comfortop di "Bedding" che ha 3 cm il singolo 109,00 euro e il matr. 218,00. La "Falomo" lo propone con 6 cm. però il costo del matr. è di 552,00 euro, in questo caso fai prima a cambiare materasso! non escluderei invece i 3 cm. di "Bedding". Mentre escluderei gli elementi posturali non perchè non siano validi ma aggiungendo ca. 100 euro in più ti fai un topper che va a ricoprire l'intera superficie del materasso, non credi? :wink:
Si,credo opterò per quest'utima.
Ma un 5 cm non è meglio?
Certo bisogna vedere anche la qualità,in ogni caso non mi fido
di prezzi troppo bassi.

Questo a 220 euro:
Prodotto in Waterlily Viscoelastico Termosensibile Memory Foam h. 5cm
Completamente Anallergico, Anatomico, Traspirante, Antiacaro
Ha proprietà ANTIBATTERICHE
Ad elevata RESILIENZA ed ELASTICITA'
Antistatico - con Fibra di CARBONIO
Densità 62Kg/m3.
Lastra garantita 2 anni

Pareri?

Ciao! :)

Inviato: 22/08/10 10:51
da Aik
mi spiegate per favore cosa è un top memory? mi sembra di capire che è una specie di materasso aggiuntivo? è possibile?

avrei un'altra domanda per il problema Mark: ma quindi se avesse scelto un materasso simile ma con molle indipendenti probabilmente non avrebbe avuto problemi, proprio perchè il corpo viene meglio supportato?

Inviato: 23/08/10 9:46
da LiberoPensatore
il top in memory è un materassino che si pone sopra a quello esistente ed è un paliativo utilizzato, quando il materasso sotto è poco ergonomico, per alleggerire la pressione e migliorare l'ergonomia
un materasso simile ma con molle indipendenti
E' impossibile che un materasso sia simile ma con le molle indipendenti.
Praticamente un ossimoro.
Per definizione se ha le molle indipendenti è diverso :lol:
A parte la pessima battuta da materassaio, se le molle invece che bonnel fossero state indipendenti la capacità ergonomica del materasso sarebbe stata migliore.
E' anche vero che un 400 molle matrimoniale indipendenti sarebbe un pessimo materasso perchè le molle così grosse in gran parte vanificherebbero il vantaggio dell'indipendenza.

Inviato: 23/08/10 11:00
da Aik
Tnx delle spiegazioni

ok, concordo per la battuta, per chi non è del settore è facile entrare in errore

ma quindi ti chiederei a questo punto: per un materasso a molle indipendenti ci dovrebbero essere quindi un 600-700 molle per sostenere al meglio il corpo?

Inviato: 23/08/10 17:09
da LiberoPensatore
Oggi il minimo "sindacale" è 800 molle a 5 zone differenziate.
Personalmente propendo per le zone differenziate con molle di diversa rigidità e non realizzata aumentando la "densità" delle molle in alcune zone.

Inviato: 23/08/10 20:26
da Aik
LiberoPensatore ha scritto:Oggi il minimo "sindacale" è 800 molle a 5 zone differenziate.
Personalmente propendo per le zone differenziate con molle di diversa rigidità e non realizzata aumentando la "densità" delle molle in alcune zone.
la densità come si fa a saperla?
cmq grazie

ciaociao

Inviato: 24/08/10 11:50
da LiberoPensatore
Se si parla di molle si parla di rigidità e non di densità.
Cmq non si può valutarla perchè, pur potendo conoscre il grado di rigidità delle molle, poi il materasso è composto da altri componenti che ne possono modificare sostanzialmente le prestazioni.
ho sempre combattuto su questo forum il paragone "...compra il materasso A che costo 600 perchè il B ha lo stesso nr. di molle e costa 100 in +"
E' un paragone che è fuori da ogni logica.
Si possono eventualmente valutare i diversi sistemi di rigidità differeziata (ad es. aumentando la densità di molle oppure facendo molle di diversa rigidità nelle diverse zone) ma entriamo in un ambito tecnico che francamente è difficile spiegare senza poterti mostrare degli esempi diretti.
Francamente penso che la maggior parte dei rivenditori italiani non si sia mai posto nemmeno il probelma.
Per cui l'unico modo per scegliere rimane la prova.