Pagina 1 di 1

Correttore memory

Inviato: 26/08/10 13:40
da Mark700
Come anticipato in un altra discussione da alcuni giorni ho acquistato un correttore da sistemare sopra al materasso perchè troppo duro.

Ovviamente è troppo presto per poter dare giudizi e quindi vi chiedevo
un informazione sul memory.

Ho tolto la fodera e il materiale interno assomiglia a gommapiuma,è solo più pesante. :shock:

O è gommapiuma?

Ho fatto la famosa prova della mano,ma l'impronta non rimane.
O meglio si abbassa per una frazione di secondo poi ritorna alla posizione originale.

Io poi pensavo fosse bianca,invece è del classico colore della
gommapiuma,una specie di giallo non so come definirlo meglio.

C'e' un modo per capire se è memory?

Ciao! :)

Inviato: 26/08/10 21:19
da Borto
non sono un'esperto ma se fosse gommapiuma o più facilmente uno schiumato l'impronta della mano non te la lascerebbe nemmeno per un'istante. So per certo che ci sono diversi tipi di memory, e che non tutto è della stessa qualità

Inviato: 26/08/10 23:42
da Mark700
Borto ha scritto:non sono un'esperto ma se fosse gommapiuma o più facilmente uno schiumato l'impronta della mano non te la lascerebbe nemmeno per un'istante. So per certo che ci sono diversi tipi di memory, e che non tutto è della stessa qualità
Ciao Borto,ho letto da qualche parte che esistono diversi gradi di rigidità.
Quindi da quello che ho capito,se un memory foam è morbido si sprofonda con piu facilità,mentre se il memory è piu rigido l'impronta della mano è meno visibile,uso questo esempio per farmi capire meglio. :lol:

Scusate se ho detto qualche cavolata,me cerco solo di capire. :oops:

Ciao! :)

Inviato: 26/08/10 23:53
da Borto
Mark700 ha scritto:
Borto ha scritto:non sono un'esperto ma se fosse gommapiuma o più facilmente uno schiumato l'impronta della mano non te la lascerebbe nemmeno per un'istante. So per certo che ci sono diversi tipi di memory, e che non tutto è della stessa qualità
Ciao Borto,ho letto da qualche parte che esistono diversi gradi di rigidità.
Quindi da quello che ho capito,se un memory foam è morbido si sprofonda con piu facilità,mentre se il memory è piu rigido l'impronta della mano è meno visibile,uso questo esempio per farmi capire meglio. :lol:

Scusate se ho detto qualche cavolata,me cerco solo di capire. :oops:

Ciao! :)
più che dalla rigidità ( di cui non sono a conoscenza) credo dipenda dalla densità...... ma credo sia meglio che aspetti la risposte degli esperti

Inviato: 27/08/10 10:30
da Terji
è di qualche marca conosciuta il topper? la questione della lentezza della resilienza è data dalla densità del memory ( e quindi solitamente anche dalla qualità)... però come si è detto sopra, se fosse poliuretano senplice (o gommapiuma come lo chiami tu) la reazione sarebbe immediata quindi prenderebbe immediatamente la sua forma originale :wink:

Inviato: 27/08/10 11:08
da pantarei
Il memory è gommapiuma..... fa parte di quella famiglia

La velocità nel ritornare non viene data solo dalla densità ma anche dalla durezza del poliuretano e dalla conformazione cellulare cioè se è a cellula aperta o chiusa

Inviato: 27/08/10 11:45
da Mark700
Terji ha scritto:è di qualche marca conosciuta il topper? la questione della lentezza della resilienza è data dalla densità del memory ( e quindi solitamente anche dalla qualità)... però come si è detto sopra, se fosse poliuretano senplice (o gommapiuma come lo chiami tu) la reazione sarebbe immediata quindi prenderebbe immediatamente la sua forma originale :wink:
No,non è un marchio conosciuto..per la verità il marchio non lo trovo,ho guardato bene. :shock:

Nelle note tecniche del foglio illustrativo trovo viscolattex,densità 58KG./mc

Nel mio caso la densità è alta?

Ma il memory è piu pesante del poliuretano?


Ciao! :)

Inviato: 27/08/10 11:45
da LiberoPensatore
gommapiuma
Marchio registrato dalla pirelli per il lattice in uso dagli anni '60.

Il memory è, genericamente un poliuretano espanso e quindi della famiglia delle spugne gialline che molti erroneamente chiamano gommapiuma.
Proprio per questomotivo la pirelli ha smesso di usare il suddetto marchio per i suoi materassi.

La velocità di ritorno e quindi la "permanenza" dell'impronta, come del resto la durezza del materiale e tanti altri fattori meccanici sono controllabili in sede di produzione.
In teria, allo stesso memory come composizione chimica a forma cellulare, quindi apparentamente identico ad un'analisi microscopica, possiamo dare un ritorno più o meno veloce variando alcuni parametri di produzione.
Spesso variando questi parametri si hanno poi altri effetti collaterali più o meno redditizi.
La velocità nel ritornare non viene data solo dalla densità ma anche dalla durezza del poliuretano e dalla conformazione cellulare cioè se è a cellula aperta o chiusa
oppure
a questione della lentezza della resilienza è data dalla densità del memory ( e quindi solitamente anche dalla qualità)
Sono affermazioni sbagliate! In questo modo si potrebbe generare la convizione che una cellula aperta ha una certa velocità di ritorno e una chiusa ne ha un'altra, cosa assolutamente non vera.
Allo stesso modo non ritengo che una maggior densità del memory significhi per forza miglior qualità dello stesso ne, tantomeno, miglior prestazione.
Se continuiamo a scrivere che il memory ad alta densità è meglio di quello a bassa generiamo in chi legge una convinzione, amio parere, profondamente errata.
Primo perchè non tutte le alte densità sono uguali, secondo perchè certe corporature traggono giovamento dall'alta densità altri ne traggono una penalizzazione.

Venenedo al caso specifico ritengo vada visto il prodotto perchè la "descrizione" del comportamento di un materiale penso sia paragonabile a discutere del sesso degli angeli.
Se ci segnali marca e prodotto o il link di cos'hai comprato possiamo fare una valutazione di massima, e comunque non esatta a meno che non sia un prodotto conosciuto, altrimenti sono tutte chiacchere.

Inviato: 27/08/10 11:55
da Terji
LiberoPensatore ha scritto:[Sono affermazioni sbagliate! In questo modo si potrebbe generare la convizione che una cellula aperta ha una certa velocità di ritorno e una chiusa ne ha un'altra, cosa assolutamente non vera.
Allo stesso modo non ritengo che una maggior densità del memory significhi per forza miglior qualità dello stesso ne, tantomeno, miglior prestazione.
io di quest'ultima ne sono convinto... sarà perchè sono testardo o quello che vuoi tu, però non me lo toglierai mai dalla testa! :D per esperienza personale non ho mai visto un materasso in memory economico avere un'alta densità. per quale motivo?

Inviato: 27/08/10 12:03
da Mark700
LiberoPensatore ha scritto:
gommapiuma
Marchio registrato dalla pirelli per il lattice in uso dagli anni '60.

Il memory è, genericamente un poliuretano espanso e quindi della famiglia delle spugne gialline che molti erroneamente chiamano gommapiuma.
Proprio per questomotivo la pirelli ha smesso di usare il suddetto marchio per i suoi materassi.

La velocità di ritorno e quindi la "permanenza" dell'impronta, come del resto la durezza del materiale e tanti altri fattori meccanici sono controllabili in sede di produzione.
In teria, allo stesso memory come composizione chimica a forma cellulare, quindi apparentamente identico ad un'analisi microscopica, possiamo dare un ritorno più o meno veloce variando alcuni parametri di produzione.
Spesso variando questi parametri si hanno poi altri effetti collaterali più o meno redditizi.
La velocità nel ritornare non viene data solo dalla densità ma anche dalla durezza del poliuretano e dalla conformazione cellulare cioè se è a cellula aperta o chiusa
oppure
a questione della lentezza della resilienza è data dalla densità del memory ( e quindi solitamente anche dalla qualità)
Sono affermazioni sbagliate! In questo modo si potrebbe generare la convizione che una cellula aperta ha una certa velocità di ritorno e una chiusa ne ha un'altra, cosa assolutamente non vera.
Allo stesso modo non ritengo che una maggior densità del memory significhi per forza miglior qualità dello stesso ne, tantomeno, miglior prestazione.
Se continuiamo a scrivere che il memory ad alta densità è meglio di quello a bassa generiamo in chi legge una convinzione, amio parere, profondamente errata.
Primo perchè non tutte le alte densità sono uguali, secondo perchè certe corporature traggono giovamento dall'alta densità altri ne traggono una penalizzazione.

Venenedo al caso specifico ritengo vada visto il prodotto perchè la "descrizione" del comportamento di un materiale penso sia paragonabile a discutere del sesso degli angeli.
Se ci segnali marca e prodotto o il link di cos'hai comprato possiamo fare una valutazione di massima, e comunque non esatta a meno che non sia un prodotto conosciuto, altrimenti sono tutte chiacchere.

Ciao libero,a me interessava sapere di non aver preso una "sola",ma da quello che dici la velocità di ritorno piu o meno lenta non è indice di qualità.
Poi nelle pubblicità che ho visto il memory era sempre bianco e vedendolo
giallo ho pensato che ci fosse qualcosa di strano.

Ciao! :)

Inviato: 27/08/10 12:05
da Mark700
Terji ha scritto:
LiberoPensatore ha scritto:[Sono affermazioni sbagliate! In questo modo si potrebbe generare la convizione che una cellula aperta ha una certa velocità di ritorno e una chiusa ne ha un'altra, cosa assolutamente non vera.
Allo stesso modo non ritengo che una maggior densità del memory significhi per forza miglior qualità dello stesso ne, tantomeno, miglior prestazione.
io di quest'ultima ne sono convinto... sarà perchè sono testardo o quello che vuoi tu, però non me lo toglierai mai dalla testa! :D per esperienza personale non ho mai visto un materasso in memory economico avere un'alta densità. per quale motivo?
Ma 58KG/mc è una densità alta?

Ciao! :)

Inviato: 27/08/10 12:39
da LiberoPensatore
io di quest'ultima ne sono convinto... sarà perchè sono testardo o quello che vuoi tu, però non me lo toglierai mai dalla testa! Very Happy per esperienza personale non ho mai visto un materasso in memory economico avere un'alta densità. per quale motivo?
Non vedo cosa c'entri l'economico, cioè poco costoso, con il fatto che un memory ad alta densità sia più o meno corretto per una corporatura?

Il momory alta densità costa di più poichè per realizzarlo richiede più materia prima e una tecnologia costruttiva un po' più soffisticata, ciò non singnifica per forza di cose sia migliore per l'utente.
La mia affermazione era indirizzata ad affermare che certe corporature trovano miglior prestazione in un memory a densita, ad es. 55 km/m3 che su un 85/95 kg/m3.

Per risponderti: non è vero che non esistono basse densità economiche. All'estero trovi prodotti anche molto buoni e di marche famose con densità 85 kg/m3 a meno della metà di quanto viene venduto un alta densità in italia.
Il differenziale di prezzo che tu trovi tra un densità normale ed un altadensità è giustificato dal marketing (che non vuol dire solo pubblicità ma anche capacità di convincere i rivenditori del maggior valore di un prodotto) più che dai costi industriali.
Certo che le aziende che adesso hanno questa tecnologia non la usano per il prodotto economico, come 10 anni fa non trovavi un materasso in memory che costasse poco non lo trovavi, o come negli anni '60 un materasso in lattice Pirelli , vado a memoria.costava 19.800 lire quando uno a molle Permaflex Comfort costava 3.800 lire. Oggi trovi del lattice che costa meno di un buon molle...

Ciao libero,a me interessava sapere di non aver preso una "sola",ma da quello che dici la velocità di ritorno piu o meno lenta non è indice di qualità.
Assolutaente no. Anzi, per assurdo, è molto più difficile fare un materiale molto ergonomico e veloce nel ritorno che uno lento.
Poi nelle pubblicità che ho visto il memory era sempre bianco e vedendolo
Il colore lo stabilisco con un colorante, senza colorante viene un giallino che si scurisce facilmente a contatto con la luce.
Una volta si faceva tutto bianco x una questione di percezione, da parte del consumatore italiano, del bianco come pulito.
Oggi per la verità si tende a dare un colorante, magari scuro, per limitare l'ingiallimento da ossidazione generatasi durante l'uso e dal contatto con la luce.


Ma 58KG/mc è una densità alta
Viene considerata media.

Inviato: 28/08/10 10:20
da pantarei
LiberoPensatore ha scritto:
gommapiuma
Marchio registrato dalla pirelli per il lattice in uso dagli anni '60.

Il memory è, genericamente un poliuretano espanso e quindi della famiglia delle spugne gialline che molti erroneamente chiamano gommapiuma.
Proprio per questomotivo la pirelli ha smesso di usare il suddetto marchio per i suoi materassi.

La velocità di ritorno e quindi la "permanenza" dell'impronta, come del resto la durezza del materiale e tanti altri fattori meccanici sono controllabili in sede di produzione.
In teria, allo stesso memory come composizione chimica a forma cellulare, quindi apparentamente identico ad un'analisi microscopica, possiamo dare un ritorno più o meno veloce variando alcuni parametri di produzione.
Spesso variando questi parametri si hanno poi altri effetti collaterali più o meno redditizi.
La velocità nel ritornare non viene data solo dalla densità ma anche dalla durezza del poliuretano e dalla conformazione cellulare cioè se è a cellula aperta o chiusa
oppure
a questione della lentezza della resilienza è data dalla densità del memory ( e quindi solitamente anche dalla qualità)
Sono affermazioni sbagliate! In questo modo si potrebbe generare la convizione che una cellula aperta ha una certa velocità di ritorno e una chiusa ne ha un'altra, cosa assolutamente non vera.
Allo stesso modo non ritengo che una maggior densità del memory significhi per forza miglior qualità dello stesso ne, tantomeno, miglior prestazione.
Se continuiamo a scrivere che il memory ad alta densità è meglio di quello a bassa generiamo in chi legge una convinzione, amio parere, profondamente errata.
Primo perchè non tutte le alte densità sono uguali, secondo perchè certe corporature traggono giovamento dall'alta densità altri ne traggono una penalizzazione.

Venenedo al caso specifico ritengo vada visto il prodotto perchè la "descrizione" del comportamento di un materiale penso sia paragonabile a discutere del sesso degli angeli.
Se ci segnali marca e prodotto o il link di cos'hai comprato possiamo fare una valutazione di massima, e comunque non esatta a meno che non sia un prodotto conosciuto, altrimenti sono tutte chiacchere.
Veniva chiamato erroneamente.... ma ormai il poliuretano ha preso come nome comune gommapiuma ne consegue che qualsiasi persona in Italia che dice gommapiuma pensa al poliuretano(anche su wiki)...........

gommapiuma = poliuretano :-)

La cellula aperta a parità di mescola ha un ritorno più veloce perchè l'aria viene assorbita più velocemente o meglio fatica meno ad entrare all'interno dello cellule.
Poi sicuramente ogni caratteristica viene decisa in fase di produzione.
Cmq anche secondo me un poliuretano con densità più alta è migliore di una densità bassa... anche solo in per un fatto di durata.

Inviato: 28/08/10 12:21
da LiberoPensatore
Cmq anche secondo me un poliuretano con densità più alta è migliore di una densità bassa... anche solo in per un fatto di durata.
Guarda, con tutto il rispetto non è vero che più denso è per forza più resistente.
Questa è una vecchia credenza che non ha niente a che vedere con la realtà.
Se leggi sul sito, ad es. della Orsa, le tabelle dei materiali potrai notare che ci sono dei materiali della stessa famiglia che pur avendo densità inferiori hanno , a parità di stress perdita di portanza e perdita di spessore inferiore ad altri di densità superiore.
Se poi andiamo ad analizzare materiali diversi di aziende diverse la cosa si complica in modo esponenziale.
La resistenza, poi bisognerebbe vedere resistente a cosa perchè nel campo dei materassi è interessante la resistenza alla compressione ma non è l'unico parametro, è data da altre caratteristiche.
Scusami ma se continuiamo a dire che il più denso è il più resistente diciamo una cosa non vera.
ma ormai il poliuretano ha preso come nome comune gommapiuma
Esistono tante persone che leggono ancora sul loro materasso di 20 anni o sopra la lastra o nel cuscino (i pirelli fino a pochi anni fa se li aprivi avevano ancora il vecchio marchio) gommapiuma di cui sono contenti e poi dicono " il lattice non mi piace" mentre il mio materasso è stato eccezzionale.
Per questo è meglio che si sappia che lattice=gommapiuma
Il mio era solo un chiarimento ed una precisazione.
Su wiki ci sono scritte tante cose utili ed interessanti ma anche un mare di cazzate.
non a caso e di pochi giorni fa la cantonata di un politico estero famoso, ora non ricordo chi, che ha citatato cose da wiki per poi essere clamorosamente smentito.
Chi ha scritto su wiki poliuretano=gommapiuma non sapeva quello che scriveva mi si è fidato di quello che gli hanno sempre detto.