Vismap Giulia color Vs Stosa Beverly
Inviato: 31/08/10 10:10
Visto che ho trovato questo più che utile forum volevo chiedere un parere.
Dopo perlustrazione su internet e riviste siamo giunti alla conclusione che il modello Giulia Color (miele) della Vismap fosse il modello ok per la nostra nuova cucina.
Di vismap qui sul forum si parla poco o niente, forse è un piccolo produttore e non è molto diffuso sul territorio (almeno qui in liguria, i rivenditori sono solo 2 o 3)
Durante una visita in un mobilificio abbiamo visto una STOSA BEVERLY che apparentemente è uguale. Non so chi abbia copiato chi, ma di stosa ho letto giudizi molto poco lusinghieri da parte d alcuni addetti ai lavori e rimmarei sulla vismap
Gradirei sentire il parere di qualcuno che ce l’ha (sia VISMAP che STOSA) oppure che ha avuto a che a fare (venditori, montatori, ecc)
Ho trovato sul sito la scheda tecnica e vorrei sottoporvela in modo che possiate dirmi la vostra opinione. Il documento completo in pdf si trova sul sito http://www.vismap.it,
Vi estraggo le parti salienti che dalla lettura dei vari post mi sembra capire siano quelle critiche
ANTINE LEGNO
Telaio in legno massello spessore 20 o 24 mm con bugna in massello o impiallacciata. (scusate l’ignoranza, ma cos’è la bugna?)
STRUTTURA E RIPIANI
Pannelli di particelle di legno pressate e incollate tra loro con collanti termoindurenti Classe E1 a basso contenuto di formaldeide (la soglia della pericolosità dei gas prodotti dalle principali colle termoindurenti utilizzate nell’industria del mobile per produrre truciolare è fissata a concentrazioni di 0,1 ppm (parti per milione) o 0,2 mg/m3; i prodotti che stanno al di sotto di tale soglia si dicono di CLASSE E1. I ripiani sono montati con reggiripiano SPING (non ci sono più perni da inserire nei fianchi).
SCHIENALI
Pannelli di fibre a media densità spessore 2,5 mm.
• Lato retro: nobilitati con carta finish incollata con prodotti vinilici.
• Lato anteriore: ricoperti con un foglio di materiale termoplastico (PVC).
ALZATINE
In PVC rigido antiurto con decoro in laminato o alluminio.
MENSOLE
• LAMINATO: pannello di particelle di legno classe (E1) di spessore 29 mm rivestito da laminato ad alta pressione (HPL) ad alta resistenza all’abrasione, urti, graffi, calore ed agenti chimici.
• IMPIALLACCIATA: pannello di particelle di legno classe (E1) di spessore 29 mm impiallacciato con tranciato di legno e verniciato con prodotti acrilici/poliuretanici.
CERNIERE
In lamiera di acciaio e lega di zama ramata e nichelata anticorrosione con angolo di apertura 110° o 180 ° (scolapiatti) regolabili in tre direzioni.Garantite per 120.000 cicli di apertura con un carico di 50 N (5 Kg).
CASSETTI E CESTONI
Ad estrazione totale con rullo di controllo (portata 30 kg). Altezza spondine 83 mm di colore grigio. Carrello di scorrimento con rulli in tecnopolimeri. Chiusura automatica BLUMATIC. Frontali con registro bidimensionale per cassetti e tridimensionale per cestoni.
FONDO SOTTOLAVELLO
In alluminio quadrettato, protegge il mobile dalle perdite d’acqua.
Per inciso per una cucina da 3.70 + modulo separato con colonna frigo e forno, piano in granito ed eldom bosch, il preventivo era sui 8500-9000 euro
Grazie a tutti per le risposte
Dopo perlustrazione su internet e riviste siamo giunti alla conclusione che il modello Giulia Color (miele) della Vismap fosse il modello ok per la nostra nuova cucina.
Di vismap qui sul forum si parla poco o niente, forse è un piccolo produttore e non è molto diffuso sul territorio (almeno qui in liguria, i rivenditori sono solo 2 o 3)
Durante una visita in un mobilificio abbiamo visto una STOSA BEVERLY che apparentemente è uguale. Non so chi abbia copiato chi, ma di stosa ho letto giudizi molto poco lusinghieri da parte d alcuni addetti ai lavori e rimmarei sulla vismap
Gradirei sentire il parere di qualcuno che ce l’ha (sia VISMAP che STOSA) oppure che ha avuto a che a fare (venditori, montatori, ecc)
Ho trovato sul sito la scheda tecnica e vorrei sottoporvela in modo che possiate dirmi la vostra opinione. Il documento completo in pdf si trova sul sito http://www.vismap.it,
Vi estraggo le parti salienti che dalla lettura dei vari post mi sembra capire siano quelle critiche
ANTINE LEGNO
Telaio in legno massello spessore 20 o 24 mm con bugna in massello o impiallacciata. (scusate l’ignoranza, ma cos’è la bugna?)
STRUTTURA E RIPIANI
Pannelli di particelle di legno pressate e incollate tra loro con collanti termoindurenti Classe E1 a basso contenuto di formaldeide (la soglia della pericolosità dei gas prodotti dalle principali colle termoindurenti utilizzate nell’industria del mobile per produrre truciolare è fissata a concentrazioni di 0,1 ppm (parti per milione) o 0,2 mg/m3; i prodotti che stanno al di sotto di tale soglia si dicono di CLASSE E1. I ripiani sono montati con reggiripiano SPING (non ci sono più perni da inserire nei fianchi).
SCHIENALI
Pannelli di fibre a media densità spessore 2,5 mm.
• Lato retro: nobilitati con carta finish incollata con prodotti vinilici.
• Lato anteriore: ricoperti con un foglio di materiale termoplastico (PVC).
ALZATINE
In PVC rigido antiurto con decoro in laminato o alluminio.
MENSOLE
• LAMINATO: pannello di particelle di legno classe (E1) di spessore 29 mm rivestito da laminato ad alta pressione (HPL) ad alta resistenza all’abrasione, urti, graffi, calore ed agenti chimici.
• IMPIALLACCIATA: pannello di particelle di legno classe (E1) di spessore 29 mm impiallacciato con tranciato di legno e verniciato con prodotti acrilici/poliuretanici.
CERNIERE
In lamiera di acciaio e lega di zama ramata e nichelata anticorrosione con angolo di apertura 110° o 180 ° (scolapiatti) regolabili in tre direzioni.Garantite per 120.000 cicli di apertura con un carico di 50 N (5 Kg).
CASSETTI E CESTONI
Ad estrazione totale con rullo di controllo (portata 30 kg). Altezza spondine 83 mm di colore grigio. Carrello di scorrimento con rulli in tecnopolimeri. Chiusura automatica BLUMATIC. Frontali con registro bidimensionale per cassetti e tridimensionale per cestoni.
FONDO SOTTOLAVELLO
In alluminio quadrettato, protegge il mobile dalle perdite d’acqua.
Per inciso per una cucina da 3.70 + modulo separato con colonna frigo e forno, piano in granito ed eldom bosch, il preventivo era sui 8500-9000 euro
Grazie a tutti per le risposte