Pagina 1 di 1

Porte da interni...cosa c'è da sapere

Inviato: 06/09/10 10:54
da opupa83
Ho acquistato casa e siamo arrivati al punto della scelta di porte e pavimenti.
Sono stata a vedere la mostra delle porte e mi sono state proposte le porte Garofoli. Purtroppo il rivenditore ha solo ed esclusivamente quella marca e la ragazza che mi ha seguito (sicuramente alle prime armi) non è stata in grado di darmi maggiori dettagli su dette porte ed io sinceramente non so bene cosa devo guardare, considerare e chiedere al momento dell’acquisto quindi, chiedo a voi…cosa è necessario sapere prima di acquistare delle porte da interni?!

Inviato: 06/09/10 11:52
da Simone68
Niente!!!!
A parte sapere cosa ti piace.

Le Garofoli sono ok cmq hai avuto poca scelta.
ciao Simone

Re: Porte da interni...cosa c'è da sapere

Inviato: 07/09/10 6:46
da g.alberti
opupa83 ha scritto: ragazza che mi ha seguito (sicuramente alle prime armi) non è stata in grado di darmi maggiori dettagli su dette porte ed io sinceramente non so bene
Chiedi e ti sarà detto!!!

Inviato: 07/09/10 9:50
da opupa83
le mie "curiosità" sono principalmente:
le porte garofoli sono in legno massello?! le fanno solo di legno di castagno?! sarei interessata alla due bozze serie 110elode o classica che prezzi hanno?! i prezzi variano in base al colore?! e poi, chiedo a voi, nell'acquisto delle porte da interni è utile sapere altre cose?!

Inviato: 08/09/10 9:48
da Simone68
Le Garofoli non sono tutte in massello, la 110 & Lode e la Classica si.
Non le fanno solo di castagno, anzi il castagno, almeno fino al 2008 era usato solo nella 110.
La differenza principale e', oltre a qualche modello diverso, che la 110 ha la bozza spessa 44 mm come il telaio mentre la Classica ce l'ha da 22 mm, come quasi tutte.
La differenza estetica e' che la 110 risulta molto piu pesante e adatta ad ambienti piu' classici ed ampi, secondo me.
Prezzi?? Dai 1000 ai 1400 per la 110 e dagli 800 ai 1100 per la classica.
Non ci sono differenze per tinte diverse, se parliamo della stessa essenza naturalmente.
Parlando di porte in massello, interamente in massello e' chiaro che il prezzo varia a econda del legno!! Un Rovere costera' sicuramente di piu' di un Canoewood!!!!!(ma che sara' poi.......)
Ciao Simone

Inviato: 08/09/10 14:18
da g.alberti
Simone68 ha scritto:Le Garofoli non sono tutte in massello, la 110 & Lode e la Classica si.
Non proprio, anche la "IO" e la "Mirabilia Timber" sono interamente il legno massiccio, mentre la "Quaranta", la "Poema" e la Pangea hanno solo l'anta in legno massiccio!

Inviato: 08/09/10 18:15
da opupa83
Grazie a tutti per le risposte!!
Oggi sono stata in una mostra di Garofoli...avevano in esposizione la 110 ma non la classia...e quando ho chiesto il prezzo (per la 110) mi hanno detto 860 circa per la porta a battente e circa tre volte di più per le scrigno...come mai una differenza così elevata tra la battente e la scrigno e soprattutto tra i prezzi che mi hanno comunicato e quelli che mi avete indicato voi?! Inoltre, ho chiesto se cambiando il tipo di legno cambiava anche il prezzo (in esposizione avevano massello di rovere) e mi hanno detto che il prezzo non cambia (mentre mia cognata diceva che il massello di pino normalmente ha un costo notevolmente inferiore)...

Inviato: 09/09/10 16:33
da Simone68
Tre volte il prezzo per una scrigno??
Ma che rivenditore ...pazzerello, almeno che non intendesse con controtelaio e lavori di muratura...allora forse.........
Nel 2008 il supplemento scorrevole a scomparsa per la colelzione 110 & Lode era di 182.00 € + iva.
Per un cassonetto Krona o Dierre sono 150.00 €.....e il resto??
A meno che non si tratti di porte fuorimisura o con tagli particolari...che ne so...ad arco, diagonale, doppia ecc ecc.
La collezione Io, cosi come altre sono in legno massiccio, sono sicuramente piene...di legno ma non completamente nell'essenza dichiarata....la io e' si piena ma all'interno non presenta Ascherry (altro legno....boh...) ma un legno qualsiasi non sicuramente di pregio.
Questo non vuole dire che la io e' meno valida delle altre...e' solo diversa.
Ciao Simone