Sicuramente il libro e la rivista elettronica sono pratici e occupano meno spazio, ed è una cosa che apprezzo.... tant'è che sono abbonato ad un quotidiano e a delle riviste che ricevo solo in PDF e non cartacee.
Però il libro continuerò a leggerlo e a toccarlo con mano... è come l'MP3 rispetto al CD o al vinile.... più pratico sicuramente, in un Ipod ci infili decine di album, ma una bella copertina e un bel libretto, senza contare il piacere di maneggiare un LP, per me non hanno prezzo.
E poi, ora usiamo il formato PDF o gli ebook reader o l'Ipad... ma tra dieci anni saranno formati ancora attuali o dovremo cambiare supporti, formati, dispositivi? La tecnologia del libro esiste da diversi secoli, in fondo

.
Anche se, in effetti, un hard disk occupa mooolto meno spazio dei libri che ho in casa e soprattutto chiusi in garage negli scatoloni. E, altro vantaggio della tecnica, se in un libro non c'è l'indice analitico, a che pagina del libro "X" si parla dell'argomento "Y"? E se non sono sicuro del libro in cui si parla dell'argomento "Y" e ne devo guardare diversi?
Come dicono in una delle mie riviste di informatica preferita, comunque, credo che il libro cartaceo e quello elettronico convivranno molto a lungo.