Pagina 1 di 1

Stucco x le FUGHE....KERAKOLL o MAPEI??

Inviato: 07/09/10 20:54
da Zawa
è il momento di scegliere il colore delle fughe....e di conseguenza il prodotto da utilizzare....


Kerakoll o Mapei??


:?

si equivalgono o c'è qualche differenza?

e che tipo di stucco devo usare??

per i bagni(box doccia) mi hanno suggerito un "sigillante" invece che lo stucco normale

Inviato: 23/09/10 0:29
da Lightblue
ho capito seguendo i piastrellisti che sono entrambe ottime...l importante è che sia FF... :roll:

Inviato: 23/09/10 8:29
da Zawa
l'azienda che produce le mie piastrelle mi ha consigliato

colla.........kerakoll
fughe.......mapei (e pure i colori consigliati per le mie piastrelle!!)

Inviato: 23/09/10 8:59
da Lightblue
i miei stanno usando mapei x tutto...

colla adesilex...

e stucco x fuga sempre mapei ff...

io sto facendo le fughe tono su tono.. :P

Inviato: 23/09/10 10:04
da MarlaSinger
ho capito seguendo i piastrellisti che sono entrambe ottime...l importante è che sia FF...
E invece a me sti bastardi hanno messo le GG :evil: :twisted:
Su fughe da 3mm!!!

Comunque mi hanno messo mapei.. :roll:

Inviato: 23/09/10 10:30
da Lightblue
MarlaSinger ha scritto:
ho capito seguendo i piastrellisti che sono entrambe ottime...l importante è che sia FF...
E invece a me sti bastardi hanno messo le GG :evil: :twisted:
Su fughe da 3mm!!!

Comunque mi hanno messo mapei.. :roll:
da quanto ho letto sono praticamente uguali..

Inviato: 23/09/10 12:47
da MarlaSinger
KERACOLOR FF - Malta cementizia per la stuccatura di fughe fino a 6 mm

KERACOLOR GG - Malta cementizia per la stuccatura di fughe da 4 a 15 mm

Le mie fughe sono da 3.. ci voleva la FF che risulta più liscia e compatta, invece stà gg è più granulosa..

Maledetti :twisted: Comunque dovrebbero almeno avermi accontentato con l'aggiunta di un po' di FUGOLASTIC:
Additivo liquido polimerico per Keracolor FF e GG. Fugolastic si usa in sostituzione dell’acqua, per impastare le malte cementizie Keracolor FF e GG, al fine di migliorarne la compattezza e la resistenza all’abrasione e diminuirne le porosità e l’assorbimento di acqua. Particolarmente indicato per la stuccatura dei pavimenti soggetti a traffico intenso, piscine, terrazzi, balconi e facciate. N.B. Non adoperare Fugolastic nell’impasto di Keracolor FF o GG per la stuccatura di pavimenti in cotto o superfici porose o rugose. Per la stuccatura di gres porcellanato levigato eseguire una prova preliminare per verificare la pulibilità.

Inviato: 23/09/10 12:49
da MarlaSinger
Doppio

Inviato: 23/09/10 13:02
da MarlaSinger
Triplo!! :lol: :lol:
Si era impallato il PC!!!
Nemmeno lui ne può più delle mie lagne! :lol:

Inviato: 23/09/10 13:06
da Zawa
Marla....bastava anche una volta sola :lol: :lol: :lol:

Inviato: 23/09/10 13:14
da Lightblue
ma si dai...nn sarà poi tanto diverso il risultato... :P

nn ti arrabbiare... :(

i miei useranno quella xkè le fughe sono da 1 e 2 mm...

Re: Stucco x le FUGHE....KERAKOLL o MAPEI??

Inviato: 23/09/10 14:19
da Alberth77
Zawa ha scritto:è il momento di scegliere il colore delle fughe....e di conseguenza il prodotto da utilizzare....
...
Sono entrambi ottimi prodotti, direi che dipende più che altro dal posatore.
Qualcuno si trova bene (=è + sicuro del risultato) con un uno, qualcun'altro con l'altro. Dipende dalla "scuola di pensiero", dalle abitudini, da chi gli ha insegnato il lavoro ecc.

Può capitarti facilmente che prendi il marchio X, arriva il posatore e ti dice che lui non garantisce con quel prodotto, avresti dovuto prendere Y!
E capita l'inverso.

Consiglio mio: parla prima col posatore.

Inviato: 12/10/10 23:27
da Zawa
Scelti tutti i colori!!!!


al 99% tutto KERACOLOR di Mapei....

Inviato: 12/10/10 23:36
da Zawa
Immagine
sul pavimento e rivestimento della zona giorno (MONOCIBEC ULTRA GRIGIO)
Immagine
113 per il rivestimento
112 per il pavimento


Per il bagnetto di servizio, e per il bagno in camera, dove ci sono rispettivamente
CLASS NERO ANTRACITE
MARMI.2 ETNA
Immagine
Immagine
il 114 (anche se sul bagnetto ancora ho qualche dubbio)

Nel bagno ospiti, dove c'è il PRIMO PIANO ALMOND
Immagine
abbiamo scelto il 130, ma per il mosaico di pietra naturale il 132


il 132 ci torna buono anche per il pavimento CENTURY DISCOVERY ATACAMA della mansarda
Immagine