Altre info:
è una "gomma" tipo il lattice, viene espansa utilizzando acqua nel processo di lievitazione del materiale (da questo il nome). Ha ottime caratteristiche come il peso irrisorio (forse 1 terzo di quello in lattice), è indeformabile, smaltisce meglio l'umidità perchè esce anche lateralmente essendo il materiale a "celle aperte", ed essendo sintetico ne esistono svariate soluzioni che permettono di trovare soluzioni veramente su misura.
Allergia? Luna ha ragione, in + pensate che il contatto col materasso l'abbiamo con il suo rivestimento, non con l'interno in lattice o altro.
Io in quei casi eviterei piuttosto lana e cotone per l'imbottitura, e magari farlo sfoderabile per un buon lavaggio periodico

.
Ciao a tutti

.