Pagina 1 di 3
Soggiorno con camino (allego rendering)
Inviato: 29/09/10 22:56
da omobono
Ciao a tutti.
Dopo vari tentennamenti sto finalmente per decidermi ad arredare il mio nuovo soggiorno.
In esso volevo aggiungere una stufa di design ad alto rendimento (quelle che funzionano almeno parzialmente ad accumulo): cercando tra le varie aziende, tuttavia, ho trovato una stufa/inserto camino della Austroflamm che verrebbe allestita in modalità "accumulo" senza avere dimensioni spropositate: questo mi darebbe la possibilità di costruire qualcosa che esteticamente è uguale ad un camino.
Mi potreste dare una mano a definire sia la forma del camino sia la disposizione del resto della stanza (principalmente del resto della parete in cui sistemare il camino). Quanto ai miei gusti, beh... prediligo le tinte chiare (il bianco!): mi piacerebbe lavorare con bianco, grigio ed eventualmente un po' di noce canaletto.
Dispongo solo del divano (grigio) e non voglio tavolo da pranzo (solo salotto).
Allego la pianta della stanza e un primo rendering di ipotesi del camino. Intanto... direi che basta così!
Già grazie a tutti... ma non lasciatemi solo!
Alessandro
Inviato: 30/09/10 13:21
da Electrolite
Mi piace questo camino angolare. Per il resto della stanza...beh, dipende cosa ti serve o cosa ti piacerebbe avere. Zona studio? Tv?
Inviato: 30/09/10 13:59
da omobono
Ciao,
bene, aggiungo dettagli!
Non ho esigenza di avere zona pranzo (quindi niente tavolo) ne zona studio.
Vorrei che il divano fosse posizionato nella posizione delle immagini: si tratterebbe, quindi, di definire meglio la struttura del camino e di stabilire cosa mettere a fianco ad essa (in particolare alla nicchia sulla destra del camino).
Ovviamente anche la nicchia potrebbe essere tolta/modificata: mi sembra, tuttavia, che essa eviti l'effetto di avere un caminetto a sviluppo eccessivamente verticale.
Ho fatto qualche altro rendering (sempre per spezzare un po' lo sviluppo verticale):
Inviato: 30/09/10 15:03
da Electrolite
Il camino deve stare per forza lì oppure puoi spostarlo sulla parete opposta? A me piace la nicchia accanto, potresti inserire dei ceppi di legno anche a scopo decorativo, rendono tutto naturale e danno note di colore. Evito il suggerimento di ricoprire il tutto con la pietra perchè è molto visto.
Inviato: 30/09/10 23:03
da omobono
Ho aggiunto la posizione della canna fumaria alla pianta: essa può essere solo spostata di massimo 70/80 cm lungo la parete lunga... ma non credo che mi sia di molta utilità (sia esteticamente che funzionalmente).
Come portalegna avrei pensato all'ultima nicchia (quella più in basso) rivestendola sui lati e sul fondo con del vetro (in piccolo come da foto). Credo che l'effetto assieme alla pedana in vetro sarebbe apprezzabile.
Electrolite ha scritto:Il camino deve stare per forza lì oppure puoi spostarlo sulla parete opposta? A me piace la nicchia accanto, potresti inserire dei ceppi di legno anche a scopo decorativo, rendono tutto naturale e danno note di colore. Evito il suggerimento di ricoprire il tutto con la pietra perchè è molto visto.
Inviato: 01/10/10 12:30
da Electrolite
Meglio lasciare tutto nell'angolo allora. Bella la soluzione in foto al di là della rottura di pulire il vetro frequentemente.
Inviato: 26/10/10 20:03
da omobono
Che dite di qualcosa di questo tipo?
Ciao
Alessandro
Le misure del camino potrebbero essere queste:
Inviato: 27/10/10 9:30
da sumit
ciao,
innanzitutto complimenti per il soggirno e per come fai i rendering...
tieni conto che la grata sopra il camino butta aria rovente e nel tuo caso va a cuocere i faretti, la tv ed il mobile tv...
verifica con l'installatore se riesce a generare il moto naturale dell'aria...
verifica anche che la tv non veda il camino direttamente perchè senno si quoce... a occhio la spalletta di cartongesso dovrebbe bastare...
la stanza dietro alla tv è una camera da letto? (quella con scritto 5.15) perchè potresti aprire una grata e portare aria calda direttamente nella zona notte...
noi che non potevamo farlo, abbiamo 23/24 gradi in sala e 20/21 nella zona notte... oh va bene eh ci mancherebbe... però senti molto lo stacco e paradossalmente senti freddo...
l'alternativa è aprire delle grate sopra la porta della zona notte per far passare aria, che raffreddandosi poi entra nelle camere...
ps
ma la casa è su due piani?
Inviato: 27/10/10 22:52
da omobono
Si, la casa ha 2 piani ma la stanza dietro... è il garage: al piano superiore c'è la camera. Mi avrebbero proposto una possibile apertura regolabile che spunterebbe in un angolo della camera sotto al letto.
Oggi mi hanno detto, inoltre, che l'apertura sulla dx implicherebbe una canalizzazione che costringerebbe a mettere un mantello convettivo invece delle piastre di accumulo Austroflamm: francamente io punto ad un sistema ad accumulo, quindi a questo punto credo di preferire l'apertura supra il camino.
Alessandro
Inviato: 28/10/10 10:50
da silverx
Beh, se copra c'è la camera da letto io prenderei bene in considerazione di canalizzare l'aria per portarla anche lì! E se fosse possibile, per non avere caldo eccessivo direttamente in camera (ben considerando però come è disposta) manderei poi l'apertura dell'aria nel disimpegno... Ma sono ipotesi, non so come è struttura la casa. Posso dirti che io ho fatto la canalizzazione dell'aria nella mia attuale casa e mi trovo benissimo, per ovviare ai problemi che ti esponeva prima Sumit.
Il rendering mi piace, ma valuterei bene il discorso dei faretti attaccati così al camino perchè lì la temperatura è veramente calda. Considera poi che hai disegnato la grata del camino proprio nella nicchia dove c'è il faretto... e li fa caldo caldo e un pò ti si annerisce, illumina il tutto proprio lì e non è il massimo...
Ne butto lì una, ma proprio buttata lì eh: perchè non metti il camino anzichè ad angolo a parete? Così avresti la televisione davanti e di lato il camino... Non so se mi sono spiegata, vorrei disegnare ma non so neanche da che parte si inizia! Io viaggio ancora con le matite per i disegni, e non ti dico che schizzi vengono fuori per la mia nuova casa, soprattutto per la zona camino...
Inviato: 28/10/10 10:52
da silverx
Scusami, ma non avevo visto che sulla parete laterale hai una finestra... quindi ok camino ad angolo...
Inviato: 28/10/10 11:57
da sumit
omobono ha scritto:Si, la casa ha 2 piani ma la stanza dietro... è il garage: al piano superiore c'è la camera. Mi avrebbero proposto una possibile apertura regolabile che spunterebbe in un angolo della camera sotto al letto.
Oggi mi hanno detto, inoltre, che l'apertura sulla dx implicherebbe una canalizzazione che costringerebbe a mettere un mantello convettivo invece delle piastre di accumulo Austroflamm: francamente io punto ad un sistema ad accumulo, quindi a questo punto credo di preferire l'apertura supra il camino.
Alessandro
con il camino e la casa su due piani se vuoi scaldare anche sopra è il caso di aprire una grata, anche se dicono tutti che il calore va in alto, amici con il camino affermano il contrario... su questo non saprei, affidati all'installatore se ha esperienza o senti con il nome che ti ho dato in mp...
sulle scale hai previsto una porta? a casa di questi amici se sei sulle scale senti corrente! ed è tutto calore sprecato...
Far uscire l'aria calda sotto il letto non è il massimo... (ma è nascosto dal letto o altezza letto?) rischi di dormire su una padella rovente...
ciao
Inviato: 28/10/10 12:23
da architeo
anche se dicono tutti che il calore va in alto, amici con il camino affermano il contrario...
Le leggi della fisica non si fanno al bar. L'aria calda sale e quella fredda scende creando i famosi moti convettivi. Non è fantasia
Inviato: 28/10/10 12:34
da sumit
architeo ha scritto: anche se dicono tutti che il calore va in alto, amici con il camino affermano il contrario...
Le leggi della fisica non si fanno al bar. L'aria calda sale e quella fredda scende creando i famosi moti convettivi. Non è fantasia
non volevo contestare la fisica, ma l'aria calda va verso l'altro... ma evidentemente ora che arriva su è già fredda..
e ti trovi in una situazione dove hai aria fredda al piano terra (perchì l'aria tende ad andare via) e aria fredda di sopra perchè ora che arriva si è raffrescata...
io ho la casa su un piano e non mi sono posto il problema...
amici che hanno la casa su due piani e con il camino si trovano in questa situazione, poi hanno due piani da 80 mq... e la casa non è isolata...
quindi più che un camino serviva una fornace... ma ti posso garantire che è fresco sopra e sotto...
e loro si sono pentiti di non aver fatto una porta sulla scale... per separar gli ambienti..
Inviato: 28/10/10 21:09
da maurizio75
ciao ma che software usi per i rendering?